Oggi ho provato a collegare a scuola il mio portatile con Fedora 17 e Gnome ad una lavagna interattiva utilizzando un cavo vga. Mentre durante l’avvio vedo il menù di Grub e le scritte relative ai vari servizi avviati correttamente su entrambi i monitor, se passo per la schermata di login, e soprattutto quando entro nell’utente, riscontro questo problema: lo sfondo compare in entrambi i monitor (quello del portatile e la lim); le icone solo sul monitor del portatile, e alcune finestre (per esempio, quella per spegnere il computer) solo sulla lim.
Ripensandoci, a casa, mi sono reso conto che c’è il programma apposito di gnome per configurare il monitor:
gnome-control-center display
In questo momento non ho la possibilità di riprovare, per cui mi chiedevo:
basta configurare il monitor con “gnome-control-center display” per visualizzare l’output su entrambi i monitor, o devo fare anche qualcos’altro?
Devo farlo tutte le volte, o dopo la prima volta Gnome ricorderà le impostazioni?
Potrebbero sorgere problemi quando torno ad usare il notebook senza collegarlo alla lim? (Suppongo di no)