Lavagna interattiva non funziona come secondo monitor

Oggi ho provato a collegare a scuola il mio portatile con Fedora 17 e Gnome ad una lavagna interattiva utilizzando un cavo vga. Mentre durante l’avvio vedo il menù di Grub e le scritte relative ai vari servizi avviati correttamente su entrambi i monitor, se passo per la schermata di login, e soprattutto quando entro nell’utente, riscontro questo problema: lo sfondo compare in entrambi i monitor (quello del portatile e la lim); le icone solo sul monitor del portatile, e alcune finestre (per esempio, quella per spegnere il computer) solo sulla lim.
Ripensandoci, a casa, mi sono reso conto che c’è il programma apposito di gnome per configurare il monitor:

gnome-control-center display

In questo momento non ho la possibilità di riprovare, per cui mi chiedevo:
basta configurare il monitor con “gnome-control-center display” per visualizzare l’output su entrambi i monitor, o devo fare anche qualcos’altro?
Devo farlo tutte le volte, o dopo la prima volta Gnome ricorderà le impostazioni?
Potrebbero sorgere problemi quando torno ad usare il notebook senza collegarlo alla lim? (Suppongo di no)

nessun problema.
la situazione che ti si è presentata è dovuta semplicemente al fatto che ha automaticamente affiancato i monitor, uno destro uno sisnistro.
con gnome-control-center nella sezione monitor puoi semplicemente spuntare il “duplicare monitor”
a quel punto sia la lim che lo schermo presenteranno lo stesso desktop e verrà ( quasi sicuramente ) allineata la risoluzione di entrambi.

quando farai ripartire il sistema senza lim, gnome resetta il monitor del portatile alla stuazione originale.

[quote=virus]nessun problema.
la situazione che ti si è presentata è dovuta semplicemente al fatto che ha automaticamente affiancato i monitor, uno destro uno sisnistro.
con gnome-control-center nella sezione monitor puoi semplicemente spuntare il “duplicare monitor”
a quel punto sia la lim che lo schermo presenteranno lo stesso desktop e verrà (quasi sicuramente) allineata la risoluzione di entrambi.

quando farai ripartire il sistema senza lim, gnome resetta il monitor del portatile alla stuazione originale.[/quote]
Ok, ti ringrazio della risposta.
Mi è rimasto ancora un dubbio (più per curiosità che altro, la cosa più importante era sapere in anticipo cosa fare, per non perdere troppo tempo al mio prossimo tentativo, e questo me lo hai chiarito): se faccio ripartire il sistema senza lim, e gnome resetta il monitor del portatile alla stuazione originale, e poi ricollego la lim (magari al boot successivo), dovrò usare nuovamente gnome-control-center per spuntare il “duplicare monitor”, o si ricorderà della spunta da me inserita precedentemente?

devi riselezionare “duplica monitor”.

Scusa, ma avevo sempre dimenticato di rispondere.
Non solo non devo selezionare nuovamente “duplica monitor”, in quanto Gnome ricorda l’impostazione, ma, avendo dovuto selezionare una diversa risoluzione (il monitor del portatile è in 16/9, mentre la lim è in 3/4), Gnome ricorda persino quello: appena attacco il cavo vga passa alla risoluzione scelta per la lim (adatta ad un monitor in 3/4), mentre appena stacco il cavo vga passa alla risoluzione precedente (adatta ad un monitor in 16/9).
Meglio di così…