Layout Dvorak in italiano

Ciao a tutti!
Domanda veloce: qualcuno di voi sa come installare nel sistema il layout per tastiera Dvorak versione italiana? Perché tra le varie possibilità compare in praticamente tutte le lingue ma non per l’italiano…
E se proprio vogliamo sarebbe ancora meglio il layout Dvorak in italiano pensato per i programmatori (lo so, sono pretenzioso eheh)

vedi se questo può esserti utile:
http://www.kaufmann.no/roland/dvorak/linux.html

Che coincidenza, pure io la scorsa settimana ho guardato per questa tastiera, ma solo per in formarmi un po’.
Fammi sapere come ti trovi :smiley:

La dvorak dovrebbe essere legge :smiley:

QWERTY l’hanno progettata: non per scrivere bene e veloce ma per non far incastrare i martelletti della macchina da scrivere,ora , non so voi, ma sulla mia tastiera non ci son martelletti.

Io imparai a scrivere su una QZERTY, che a parte la W scabmiata con la Z e la M spostata aveva il vantaggio di avere i simboli al posto dei numeri. Trovo QWERTY scomodissimo si per la scrittura veloce, sia per la ridondanza dei numeri: di fatto ci sono due tasti per ogni cifra e quindi 10 tasti ridondanti.

Per farsi una tastiera dvorak io pensavo di farmi questa:
http://www.daskeyboard.com/ perché c’è il modello senza i tasti scritti: potrei scrivermeli io o anche senza

Scusa fenomeno ma quello che dici è vero in parte:
http://attivissimo.blogspot.com/2010/08/lorigine-del-qwerty-fra-miti-e-fatti.html
E’ stata elaborata per scrivere bene e veloce su macchine da scrivere meccaniche, senza che si incastrassero i martelli. Per cui è falso che non è stata pensata per scrivere bene e veloce.

Ma quali sono i due tasti per ogni cifra?

Ciao! Quella USA per programmatori è (fortunelli loro) presente in Fedora di default. Per quella italiana ho solo trovato riferimenti per altri S.O…uff…Che poi io scriverei pure con quella americana, ma alcune persone non digeriscono tanto gli apostrofo al posto degli accenti eheh.

In generale diciamo che la dvorak (se localizzata) dovrebbe farti spostare molto meno le dita.

Non capisco dove sia la parte che non è vera: scopo principale della qwerty, non far incastrare i martelletti => lo scopo principale non è scrivere veloce (in assoluto) e correttamente, infatti dvorak dovrebbe farti scrivere più veloce e con meno errori distribuendo il carico su più dita.

Scusa ma son nato pignolo.

Il fatto che qwerty venga ritenuta veloce su macchine da scrivere è perché si sarà tenuto conto del tempo necessario a disincastrare i martelletti: se con dvorak si incastravano ogni 10 parole occorreva disincastrarli e riprendere; qwerty non li fa incastrare quindi è ovvio che vi sia risparmio di tempo.

Dato che la mia tastiera non picchia coi martelletti sullo schermo :stuck_out_tongue: decade il vantaggio di scrittura che aveva qwerty non facendo incastrare i martelletti. Quindi dire oggi che “è falso che non è stata pensata per scrivere bene e veloce” è falso, vero se e solo se si limita il discorso alle sole macchine da scrivere, non possiamo universalmente dire che “è stata pensata per scrivere bene e veloce”, invece possiamo dire “è stata pensata per scrivere bene e veloce sulle macchine da scrivere con martelletti”.

QWERTY su una tastiera digitale mi fa scrivere bene e veloce? No.

[quote]
Ma quali sono i due tasti per ogni cifra?[/quote]

Se hai un tastierino numerico, li ci sono 10 cifre, sopra le lettere ci sono altre 10 cifre (come tasto principale), totale 20 tasti per 10 cifre.

I tasti di parentesi, slash, backslash, dollaro, uguale, punto interrogativo ecc sono obbligato ad usarli con shift+ che è più scomodo che averli diretti, quando usavo la qzerty (sparite pure loro) avevo i simboli prima dei numeri e lo ritengo molto più comodo a programmare, ma anche a scrivere, c’è il tastierino numerico molto comodo.

Ovviamente per i portatili questo discorso regge poco perché non c’è un tastierino numerico.

Forse è proprio per questo che c’è ridondanza di numeri, altrimenti esisterebbe un layout diverso fra fissi e portatili che per gente poco pratica potrebbe essere il panico.

Poi i gusti son gusti: a me qwerty non piace :smiley:

fenomeno più chiaro di come l’ho messo. Rileggi attentamente per favore perché hai ripetuto i miei stessi concetti in questa frase:

[quote]
Quindi dire oggi che “è falso che non è stata pensata per scrivere bene e veloce” è falso, vero se e solo se si limita il discorso alle sole macchine da scrivere, non possiamo universalmente dire che “è stata pensata per scrivere bene e veloce”, invece possiamo dire “è stata pensata per scrivere bene e veloce sulle macchine da scrivere con martelletti”.[/quote]

Non ho fatto un discorso di generalità, il fatto che scrivere con QWERTY è più lento rispetto alla disposizione di Dvorak è un’altra cosa. Io non ho verificato, tutta la documentazione letta dice che è così. E il motivo è che la maggior parte dei tasti digitati in Dvorak sono nella linea centrale e non superiore come nella QWERTY. Le dita non devono spostarsi troppo su e giù come avviene in altre tastiere.

Falso. Non mi risulta che la tastiera Dvorak faccia incastrare i martelletti.
Se dici di essere pignolo non puoi usare il condizionale.

Ancora non capisco di che tastierino numerico parli. Intendi nelle tastiere estese che hanno di lato a destra una sezione di tasti numerici? (Per te tastierino = sezione = gruppo tasti?).

[quote]
Ovviamente per i portatili questo discorso regge poco perché non c’è un tastierino numerico.

Forse è proprio per questo che c’è ridondanza di numeri, altrimenti esisterebbe un layout diverso fra fissi e portatili che per gente poco pratica potrebbe essere il panico.[/quote]
Ma cosa stai dicendo?

Appunto! :smiley: Ma forse dovresti rileggere tu con più attenzione perché è quello che ho detto all’inizio, ma tu hai detto che in parte è falso invece no, non è falso: io parlavo in generale di velocità mentre tu nel dettaglio delle macchine da scrivere. Tutto qui.

ehhehe ok :smiley: prossima volta farò una ricerca incentrata sulle tastiere che bloccano martelletti davvero così butto via un po’ di tempo ma evito di fare supposizioni pericolose e non mi stracciano la tessera dei pignoli alla quale son molto caro

mha ti dirò … mai sentito in vita mia chiamarlo differentemente, mi pare un po’ lungo dire:
“gruppo di tasti a destra, nella tastiera estesa, dove ci sono solo in numeri e i simboli operazionali di base per non dimenticare la virgola e l’enter”
sempre sentito chiamarlo così, poi se “tastierino numerico” non è il suo nome: colpa mia, aspetto delucidazioni.

[quote]
Ma cosa stai dicendo?[/quote]

Lo riscrivo schematizzato perché ammetto di non aver esplicitato alcuni pensieri e di aver dimenticato una parola mentre scrivevo:

  • si parlava di tastierino numerico (scusa ma non so proprio che altro nome dargli) e di tastiera QZERTY

  • sulla maggior parte dei portatili non c’è il tastierino numerico quindi la comodità di cui parlavo nell’avere QZERTY non regge se si usa un portatile perché non ci sarebbero tasti direttamente associati ai numeri (maggior parte dei casi)

  • QWERTY potrebbe rimanere comoda per chi usa un portatile (è sempre importante poter digitare numeri con rapidità)

  • tenere QWERTY su portatili e QZERTY sulle tastiere estese (che è il pensiero da cui son partito), forse genera confusione negli utenti

  • forse è proprio per questo che si insiste ad usare QWERTY nonostante la ridondanza dei numeri, perché se non ci fosse, creerebbe fastidi a chi usa un portatile senza tastiera estesa

Se non si capisce fa lo stesso, non è importante stavo solo facendo una congettura su uno dei perché si usa QWERTY, nulla di vitale per nessuno.

Forse invece di tastierino numerico (che in Italiano indica un semplice tasto, piccolo, numerico) dovresti dire tastierina, cioè una tastiera piccola, numerica. Il termine tastiera indica che può contenere più tastierini.

Scusa ma l’avere una tastiera di soli numeri lateralmente è indipendentemente dalla mappatura QWERTY o QZERTY o Dvorak o FOL (anche FOL forse avrà la sua tastiera).
Uno può benissimo creare una QZERTY e avere una fila in più sopra di numeri senza avere una tastiera laterale per i numeri.

Il mio portatile ha QWERTY, non ho la tastiera laterale per i numeri ma una riga di numeri sopra, se avessi una tastiera laterale per i numeri a volte andrei meglio. Non vedo perché non potrei mappare la mia tastiera come QZERTY.

Secondo me stai sbagliando ancora, puoi benissimo avere una tastiera numerica laterale indipendentemente dal layout della tastiera con le lettere.

Il perché si usa QWERTY è perché c’è sta stupida abitudine di non rinnovarsi. Chi ci pensa che le tastiere hanno una mappatura? Nessuno, figurati chi compra un pc per la prima volta, si abitua con la tastiera che ha e via, non lo smuovi più.

Bella discussione (non vi scannate però :slight_smile: ) anche se ammetto di non avere la minima idea di cosa sia una tastiera dvorak (l’ha composta il compositore? ah ah ah :lol:)

Solo due osservazioni, se permettete.

@fenomeno, qui in Francia usano l’azery, che ha anche essa i simboli al primo livello, e i numeri al livello shifted. Ora trovami una persona normale (ie non programmatore) che usa più spesso il & del 6 e la sterlina £ del 3, e MarioS ti paga una cena!
Comunque sia, come diceva Mario mi sembra, le letterine scritte nella tastiera non devono per forza corrispondere al layout. Io ho una tastiera americana sul laptop, ma il comportamento è “italiano”, lo stesso a casa, con una tastiera francese.
Non vedo dove sia il problema, uno si impara a memoria la posizione dei tasti e mette quello che vuole :slight_smile:

buona digitazione a tutti, un saluto dalla fresca inghilterra

:-o :-o :-o
Zitto che fenomeno trova sta persona mi sa…