Lettore multimediale

Ciao a tutti. Sono nuovo e uso Fedora da pochi giorni.
Vorrei sapere se c’è un programma che faccia da lettore multimediale completo. Ovvero che legga MP3, avi, mpg etc etc. Perchè rhythmbox legge solo musica, totem i video. Io vorrei un programma unico che facesse tutte queste cose (coe Windows Media Player su Windows). Avevo provato RealPlayer su SuSe 10 ma anche quello non leggeva i video Avi.

Grazie dell’aiuto

Mplayer o xine con codecs aggiuntivi non free.
Leggi http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=44&page=3 alla voce mplayer.
Leggi anche un po’ tutte le guide, specie su yum e i repos.
Welcome.

Ho installato MPlayer e funziona bene. Grazie Mille!!

Ma come faccio ad assegnare gli MP3 a Mplayer? Nel senso che quando clicco due volte su un MP3 me lo apra con Mplayer?
Se faccio “apri con altra applicazione” non funziona perché non mi trova MPlayer nella lista e se lo faccio partire con il comando “mplayer” mi parte la canzone ma sena GUI quindi non so neanche come fare STOP.
Se invece faccio un semplice doppio click me la apre con Exaile (che tra l’altro ho disinstallato) e quindi non mi fa niente.

Kde o gnome?
Con kde ti trova con altra applicazione mplayer e te lo fa associare (anche se ti consiglio Amarok, per gli mp3 di cui avviamente hai acquistato i diritti, vero?).

Mi riferisco a Gnome, non sò se vale anche su KDE.
Vai su un file mp3 qualsiasi, cliccaci sopra con il tasto destro e vai su ‘proprietà’. Tra le linguette della finestra che si apre ce n’è una che si chiama ‘Apri con’. Ci trovi la lista dei player compatibili con il file. Selezioni quello che vuoi mettendoci la pallina piena di lato e poi esci con ‘chiudi’. Da quel momento in poi a tutti i file con estensione mp3 verrà associato quel player.
Se il player non fosse nella lista fai ‘+aggiungi’. Ti viene fuori la lista del software che ti compare anche nel menù Applicazioni. Clicca su ‘aggiungi’ e all’uscita assicurati che quello che hai aggiunto sia selezionato (di sicuro lo è già). Esci con ‘chiudi’ e stesso risultato di prima .
Se anche qui non ci dovesse essere (devi essere sfigato fisso!!! :-)) vai su ‘usare un comando personalizzato’ e scrivi, nel tuo caso

mplayer

Come prima clicca su ‘aggiungi’ e all’uscita ti assicurati che quello che hai aggiunto sia selezionato (di sicuro lo è già). Esci con ‘chiudi’ e, per la terza volta, stesso risultato di prima.

Questo procedimento funziona per qualsiasi estensione, quindi lo si può applicare sempre.

Mi dispiace di non poterti aiutare per KDE, ma è una vita che non lo uso. Forse è lo stesso, oppure è un procedimento specifico di Nautilus (KDE usa Konqueror).

Spero di non aver tralasciato niente.

Ciao. :slight_smile:

[quote=gbiolo]
Mi dispiace di non poterti aiutare per KDE, ma è una vita che non lo uso.[/quote]
Ok, allora lo spego meglio:
Vai sul file mp3 che vuoi riprodurre e clicca con il tasto destro, dopodichè, nella finestra che ti si apre selezioni in sequenza “Apri con” --> “altro” . Ti si apre un’altra maschera e qui dovrai espandere “Multimedia” (schiaccia il segno + a sinistra), scorri fino a trovare Mplayer e lo selezioni, spuntando anche la casella “Ricorda l’associazione dell’applicazione per questo tipo di file”.
Bye.

Come prima cosa volevo davvero ringraziarvi tutti.
Sono riuscito a ascoltare gli MP3 senza problemi, anche se sono passato ad Audacious che preferisco. :slight_smile:
Per chi mi chiedeva se usavo KDE o Gnome, giusto per informazione, uso GNOME! Kde proprio non mi piace per niente. E gli MP3 che ascolto sono registrati da me con il microfono ed Audacity.

Grazie ancora a tutti!