L'ibernazione fa uno spegnimento

Usando KDE, se provo a ibernare il sistema su disco e poi a premere il tasto di accensione per riattivare la sessione, vedo che in realtà parte il boot ma poi il sistema si carica esattamente come se fosse stato precedentemente spento.
Quindi deduco che l’ibernazione in realtà abbia completamente spento il pc. Come posso fare per far funzionare correttamente l’ibernazione?

cosa dice # cat /var/log/pm-suspend.log

Ciao Yattatux.
Purtroppo quel file non esiste.

Anche sul mio pc, con DE gnome, ho riscontrato quello che in apparenza è un riavvio.
Ho fatto un controllo su /var/log/messages ma sembra che l’ibernazione parta senza problemi.
Che sia il normale funzionamento di un’ibernazione?

Prova a fare un’ibernazione e controlla il /var/log/messages relativo all’orario in cui lo hai effettuato.
Eventuali errori dovrebbero comunque risultare da systemctl -xn

A me sembra di ricordare che con l’ibernazione sia normale la schermata di grub al riavvio.

Ok, pare anche a me che dovrebbe comparire la schermata di grub, ma subito dopo non dovrebbe ripristinare la sessione come l’avevo lasciata? Invece parte una sessione completamente nuova.

In /var/log/messages non ci trovo niente riguardante l’ibernazione.

Se provo lanciare systemctl -xn mi dice opzione non valida “x” e “n”. Dando systemctl invece trovo solo questo problema:

rngd.service   loaded failed failed   Hardware RNG Entropy Gatherer Daemon

Forse questo potrebbe essere interessante:

# dmesg |grep Hiber 0.932622] PM: Hibernation image not present or could not be loaded.

domanda stupida. Hai sufficiente spazio di swap?

Sì, ho quasi 10G di partizione di swap.

http://forum.debianizzati.org/viewtopic.php?f=9&t=48326&sid=c5e1e0373c309fb38c65fd2b754f8701&start=30#p172357 dagli amici che usano debian.

Potrebbe centrare?

Quindi altra pagina interessante:
https://ask.fedoraproject.org/question/37334/solved-hibernate-not-working-on-fc20-and-thinkpad-x1-carbon/
Risolto semplicemente con l’aggiornamento del kernel…

https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1005234 ma relativo a Mate desktop…

Quindi ragionando un po’…forse il problema sta in Grub…oltre che nel kernel…si potrebbe provare ad aggiungere l’opzione “resume=UUID=ecc. ecc.” al kernel e vedere se ciò migliora la situazione che dici? (Vedi sto https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=948177).
Per cui perché non ci proviamo?
Apri /etc/default/grub e alla riga GRUB_CMDLINE_LINUX aggiungi all’inizio “resume=UUID=” dove per intendo il codice uuid della partizione swap (lo ricavi tramite il comando blkid). Poi ricrei la configurazione di grub con “grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg”.

Prova a fare l’ibernazione e riavviare, vedi un po’ se funziona…prova anche un riavvio normale della macchina…non vorrei che in fase di avvio tu dovessi cancellare questa opzione che potrebbe interferire con l’avvio normale…

Mi dispiace ma la situazione non cambia :frowning:

EDIT: quindi ho tolto dalla riga dal kernel quello che avevo aggiunto.

Prendendo spunto da https://www.kernel.org/doc/Documentation/power/basic-pm-debugging.txt del kernel, ho provato a testare i vari comandi

[code]# echo ***** > /sys/power/disk (al posto di ***** ci va reboot o platform o shutdown)

echo disk > /sys/power/state[/code]

e l’ibernazione andava solitamente a buon fine al primo tentativo, ma al secondo tornava il problema.

Quindi ho seguito la sezione “a) Test modes of hibernation” del link che ho riportato sopra e ogni modalità (freezer, devices, platform, processors, core) l’ho testata più volte e ognuna ha funzionato correttamente, senza alcun segnale di errore in dmesg.
Specifico che ogni modalità di test l’ho provato in tipologia platform di ibernazione, che è quella di default, quindi, visto che è sempre andato tutto per il meglio, non mi sono preoccupato di testare le varie modalità pure in ibernazione reboot e shutdown.

Ora vorrei provare la parte “b) Testing minimal configuration”, ma non capisco cosa dovrei fare quando dice

[quote]If all of the hibernation test modes work, you can boot the system with the
“init=/bin/bash” command line parameter and attempt to hibernate in the
“reboot”, “shutdown” and “platform” modes.[/quote]
Suggerimenti?

Se non erro sarebbe da avviare il sistema con il parametro “init=/bin/bash” alla riga del kernel di grub e poi cercare di fare l’ibernazione.
Si capisce, in caso di fallimento, se ci sono problemi con i moduli del kernel caricato…
Tu hai i driver nvidia giusto? hai provato ad “eliminarli” e vedere se son quelli a creare problemi?

Il problema dell’ibernazione ce l’avevo anche prima di installare bumblebee.
Ho provato a mettere “init=/bin/bash” alla riga del kernel di grub e il sistema si ferma al caricamento con una bash. Ho provato a fare l’ibernazione in modalità platform e notavo che compariva un messaggio riguardante i nouveau e l’ibernazione non funzionava correttamente (il sistema si bloccava). Quindi ho messo i nouveau in blacklist e ho riprovato, ora l’ibernazione sembra funzionare (perlomeno il sistema non si blocca) ma compare questo messaggio:

bash-4.2# echo disk > /sys/power/state 37.743587] PM: Cannot find swap device, try swapon -a 37.743637] PM: Cannot get swap writer bash: echo: write error: No such device bash-4.2#
Se provo a dare swapon -a, la bash dice che non trova il comando.

Aggiornamento: mi sono accorto di questi warning

dmesg|grep -i warning 3.642053] ACPI Warning: 0x0000000000000428-0x000000000000042f SystemIO conflicts with Region \GPIS 1 (20130725/utaddress-251) 3.642062] ACPI Warning: 0x0000000000000428-0x000000000000042f SystemIO conflicts with Region \PMIO 2 (20130725/utaddress-251) 3.642074] ACPI Warning: 0x0000000000000530-0x000000000000053f SystemIO conflicts with Region \GPIO 1 (20130725/utaddress-251) 3.642079] ACPI Warning: 0x0000000000000530-0x000000000000053f SystemIO conflicts with Region \GP01 2 (20130725/utaddress-251) 3.642087] ACPI Warning: 0x0000000000000500-0x000000000000052f SystemIO conflicts with Region \GPIO 1 (20130725/utaddress-251) 3.642092] ACPI Warning: 0x0000000000000500-0x000000000000052f SystemIO conflicts with Region \GP01 2 (20130725/utaddress-251) 3.670002] ACPI Warning: 0x000000000000f040-0x000000000000f05f SystemIO conflicts with Region \SMB0 1 (20130725/utaddress-251) 3.670012] ACPI Warning: 0x000000000000f040-0x000000000000f05f SystemIO conflicts with Region \_SB_.PCI0.SBUS.SMBI 2 (20130725/utaddress-251) 8.278038] ACPI Warning: \_SB_.PCI0.PEG0.PEGP._DSM: Argument #4 type mismatch - Found [Buffer], ACPI requires [Package] (20130725/nsarguments-95) 8.289886] ACPI Warning: \_SB_.PCI0.PEG0.PEGP._DSM: Argument #4 type mismatch - Found [Buffer], ACPI requires [Package] (20130725/nsarguments-95)
L’ultimo messaggio in particolare si presenta ogni volta che faccio i test di ibernazione con pm_debugging.
Inoltre noto che, quando il sistema va in ibernazione, bbswitch passa alla scheda video discreta e, quando sveglio il sistema, poi disabilita la discreta.
Mi sono accorto che una cosa simile accade anche all’avvio del sistema:

8.277270] bbswitch: module verification failed: signature and/or required key missing - tainting kernel 8.278009] bbswitch: version 0.7 8.278019] bbswitch: Found integrated VGA device 0000:00:02.0: \_SB_.PCI0.GFX0 8.278026] bbswitch: Found discrete VGA device 0000:01:00.0: \_SB_.PCI0.PEG0.PEGP 8.278038] ACPI Warning: \_SB_.PCI0.PEG0.PEGP._DSM: Argument #4 type mismatch - Found [Buffer], ACPI requires [Package] (20130725/nsarguments-95) 8.278214] bbswitch: detected an Optimus _DSM function 8.278299] bbswitch: Succesfully loaded. Discrete card 0000:01:00.0 is on 8.289869] bbswitch: disabling discrete graphics 8.289886] ACPI Warning: \_SB_.PCI0.PEG0.PEGP._DSM: Argument #4 type mismatch - Found [Buffer], ACPI requires [Package] (20130725/nsarguments-95)

EDIT: per completezza riporto cosa avviene quando faccio

[code]# echo freezer > /sys/power/pm_test

echo disk > /sys/power/state[/code]

dmesg riporta quanto segue:

869.162013] bbswitch: enabling discrete graphics 869.554499] PM: Syncing filesystems ... done. 869.749586] Freezing user space processes ... (elapsed 0.001 seconds) done. 869.751431] PM: Marking nosave pages: [mem 0x0009e000-0x000fffff] 869.751439] PM: Marking nosave pages: [mem 0x20000000-0x201fffff] 869.751452] PM: Marking nosave pages: [mem 0x40004000-0x40004fff] 869.751453] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc81c6000-0xc81c6fff] 869.751455] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc81d2000-0xc81d2fff] 869.751457] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9732000-0xc9d35fff] 869.751489] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9d4c000-0xc9d51fff] 869.751491] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9d54000-0xc9d61fff] 869.751493] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9ef8000-0xc9efbfff] 869.751494] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9f45000-0xc9f4bfff] 869.751496] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9f4e000-0xc9f6cfff] 869.751499] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9f70000-0xc9f71fff] 869.751500] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9f89000-0xc9f8efff] 869.751502] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9f97000-0xc9f97fff] 869.751504] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9fa7000-0xc9fa7fff] 869.751505] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9fb3000-0xc9fb7fff] 869.751507] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9fd8000-0xc9fd9fff] 869.751509] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9fe7000-0xc9fe7fff] 869.751510] PM: Marking nosave pages: [mem 0xc9ffa000-0xca020fff] 869.751513] PM: Marking nosave pages: [mem 0xca037000-0xca037fff] 869.751514] PM: Marking nosave pages: [mem 0xca039000-0xca03afff] 869.751516] PM: Marking nosave pages: [mem 0xca03c000-0xca040fff] 869.751518] PM: Marking nosave pages: [mem 0xca058000-0xca8a2fff] 869.751561] PM: Marking nosave pages: [mem 0xca8a4000-0xca8e6fff] 869.751564] PM: Marking nosave pages: [mem 0xcacf4000-0xcaff3fff] 869.751581] PM: Marking nosave pages: [mem 0xcb000000-0xffffffff] 869.752616] PM: Basic memory bitmaps created 869.753419] PM: Preallocating image memory... done (allocated 340248 pages) 869.938299] PM: Allocated 1360992 kbytes in 0.18 seconds (7561.06 MB/s) 869.938301] Freezing remaining freezable tasks ... (elapsed 0.000 seconds) done. 869.939104] hibernation debug: Waiting for 5 seconds. 874.938224] Restarting kernel threads ... done. 875.027910] PM: Basic memory bitmaps freed 875.027915] Restarting tasks ... done. 875.030265] video LNXVIDEO:00: Restoring backlight state 875.030484] video LNXVIDEO:01: Restoring backlight state 875.030721] bbswitch: disabling discrete graphics 875.030730] ACPI Warning: \_SB_.PCI0.PEG0.PEGP._DSM: Argument #4 type mismatch - Found [Buffer], ACPI requires [Package] (20130725/nsarguments-95)

Tralasciando il warning relativo ad ACPI che non ho ancora capito se possa influire o meno, ho provato ad usare https://www.kernel.org/doc/Documentation/power/s2ram.txt.

Le informazioni che ottengo da dmesg utili a risolvere il problema secondo la documentazione linkata sono:

0.917962] Magic number: 0:715:378 0.917965] hash matches drivers/base/power/main.c:647
L’altra info è:

$ cat /sys/power/pm_trace_dev_match vc
Ma ora non saprei come continuare.
Suggerimenti?

Ho lo stesso problema su fedora 20 gnome…
posso essere utile con qualche test?

EDIT: ho risolto formattando,
credo che il problema fosse dovuto al fatto che avevo installato fedora quando era in Release Candidate.

L’installer non mi aveva scritto nel fstab la linea riguardante la swap, evidentemente c’èra anche qualche altro problema riguardante la swap.

[quote=tuocuggino]EDIT: ho risolto formattando,
credo che il problema fosse dovuto al fatto che avevo installato fedora quando era in Release Candidate.

L’installer non mi aveva scritto nel fstab la linea riguardante la swap, evidentemente c’èra anche qualche altro problema riguardante la swap.[/quote]
avresti potuto inserire la swap in /etc/fstab senza bisogno di formattare l’intero sistema, ma semplicemente editando il file.

[quote=Yattatux][quote=tuocuggino]EDIT: ho risolto formattando,
credo che il problema fosse dovuto al fatto che avevo installato fedora quando era in Release Candidate.

L’installer non mi aveva scritto nel fstab la linea riguardante la swap, evidentemente c’èra anche qualche altro problema riguardante la swap.[/quote]
avresti potuto inserire la swap in /etc/fstab senza bisogno di formattare l’intero sistema, ma semplicemente editando il file.[/quote]

Infatti è quello che ho fatto e sono passato dal non andare proprio in ibernazione, perché giustamente mi diceva che non esisteva la swap, al problema descritto in questo Topic.
Evidentemente oltre alla linea nel fsatb l’installer aveva omesso qualche altro particolare riguardante la swap