L'imbarazzo della scelta

Ciao a tutti,
Ho provato la netinst everything con il PC da cui sto scrivendo.
Questa volta non è comparsa nessuna difficoltà tecnica. Tutto liscio.
Fino alla selezione del software. A quel punto mi sono bloccato.

  • Sistema Operativo Fedora Personalizzato
  • Installazione minima
  • Desktop Base
    Sono tutte alternative della prima mezza finestra, detta “Ambiente Base” che mi attraggono particolarmente.
    Qualche altra non mi dispiace, ma mi sembra preferibile partire con poco ed aggiungere in seguito.

In questa finestra, si può selezionare una sola alternativa. A seconda di quale seleziono, i contenuti della seconda finestra cambiano.
Sono rimasto disorientato. Non comprendo le differenze e non so da quale “ambiente base” partire.
Perchè poi nella finestra affianco cambia il repertorio di cosa aggiungere?

Mi potete aiutare ad uscire dall’imbarazzo della scelta?

dipende da cosa intendi per ambiente base…forse stai parlando dei vari desktop environment?o della scelta dei programmi di base?se parli dei programmi di basa, ci sono delle descrizioni sul loro uso, quindi puoi decidere in base alle tue necessità, se invece parli dei vari desktop, posso illustrarteli brevemente e poi decidi in base alle tue esigenze :slight_smile:

1 - gnome : gnome è il desktop principale di fedora, presenta la barra in alto con le informazioni varie ed una dock a sinistra per lanciare le app preferite o la griglia delle app, e le applicazioni aperte si vedono tramite il pannello delle attività. Per quanto riguarda le performances sappi che è il desktop più pesante.

2 - kde : desktop stile windows con una marea di personalizzazioni (anche troppe a volte). È uno dei desktop più pesanti ma è comunque più leggero di gnome

3 - cinnamon : desktop stile windows, più semplice da usare rispetto a kde e molto più leggero (e secondo me pure più bello)

4 - mate : nato come versione leggera di gnome, presenta una barra in alto con launcher applicazioni e informazioni varie ed una barra in basso con desktop e app aperte. È un desktop abbastanza leggero.

5 - xfce : nato come versione ancora più leggera di gnome presenta una barra in alto con launcher ed informazioni ed una dock configurabile in basso. il desktop è uno dei più leggeri.

6 - lxde : desktop stile windows programmato in gtk, è il desktop più leggero assieme ad lxqt, la sua variante programmata in qt

7 - lxqt : vedi sopra

8 - hawaii : desktop in qt abbastanza leggero ma inutilizzabile in quanto altamente incompleto

9 - sugar on a stick : è un desktop educazionale, non credo faccia al caso tuo.

spero che fosse questo a cui ti riferissi e spero di averti schiarito un po’ le idee, io personalmente sono andato su gnome, una volta abituatisi poi non si torna più indietro :slight_smile:

mi scuso per il doppio post ma il telefono non mi fa editare.

le scelte cambiano cmq perché ogni desktop ha il suo set di applicazioni, ma sappi che una volta installato un desktop, al suo interno potrai installare anche applicazioni provenienti da un altro desktop, tra l’altro, se volessi provare altro, ci sono anche enlightement e lumina da installare tramite terminale e deepin da installare tramite fedora copr :slight_smile:

No. Non sono io che intendo qualcosa per ambiente base, ma è anaconda a parlare di ambiente base e, come ho scritto nel precedente, per ambiente base presenta voci come:

  • Sistema Operativo Fedora Personalizzato
  • Installazione minima
  • Desktop Base
    etc, etc…

E’ a proposito di queste 3 voci che presenta anconda che chiedevo che differnza c’è.
E magari anche tra queste tre voci e tirare dritto sulla installazione diretta della spin xfce.
Perchè preferirei fare una scelta consapevole piuttosto che tirare un dado.
C’è qualche pro/contro tra queste voci di partenza? Dovrebbe, altrimenti, se fosse tutto uguale che senso avrebbe?

Per quel che riguarda i DesktopEnvironment, sono già abituato ad usare xfce, perciò non sono bendisposto a provare alternative più pesanti, semmai più leggere, se non sono troppo spartane.
Come sono enlightement , lumina e deepin rispetto ad xfce?
E che cosa è fedora copr?

ho interpretato male la domanda, vediamo di rimediare per quel che ne so (è un peccato visto che ero stato così esauriente :stuck_out_tongue: )

installazione minimale credo (e ripeto credo) che sia un installazione che installa solo la base di fedora, poi una volta avviato il pc hai semplicemente la shell dove decidere (sempre via shell) quale desktop environment installare
installazione base è una classica installazione normale del desktop, mentre la personalizzata ti permette di scegliere cosa installare

per quanto riguarda i desktop non so dirti molto su lumina ed enlightement, tranne qualche info di base
lumina è il desktop di TrueOS, (il vecchio pc-bsd) e su fedora si installa dal terminale digitando sudo dnf install lumina-desktop
puoi dargli uno sguardo https://www.youtube.com/watch?v=qQyktb2sukw

enlightement è uno dei desktop più vecchi e puoi installarlo sempre da terminale con sudo dnf install @enlightenment
puoi fartene un idea https://www.youtube.com/watch?v=7YcwrS_rKBs il video si riferisce ad ubuntu ma credo sia lo stesso per fedora…

per quanto riguarda deepin, è un desktop environment cinese che proviene dalla distribuzione deepin linux, il desktop in tutta sincerità è bellissimo da vedere (nel vero senso della parola) ma almeno per me le sue app non hanno niente di speciale rispetto alla concorrenza, anzi a volte sono pure inferiori. lo puoi trovare a https://copr.fedorainfracloud.org/coprs/mosquito/deepin/. il copr è un sistema personale di repositories come le ppa di ubuntu, generalmente li ci sono archivi personali, quindi generalmente non c’è supporto nell’utilizzo del copr (seppur sia un progetto fedora) e tra l’altro non puoi aspettarti assistenza su deepin in quanto non è una spin ufficiale a differenza delle altre citate prima.

[quote=247]… installazione minimale credo (e ripeto credo) che sia un installazione che installa solo la base di fedora, poi una volta avviato il pc hai semplicemente la shell dove decidere (sempre via shell) quale desktop environment installare
installazione base è una classica installazione normale del desktop, mentre la personalizzata ti permette di scegliere cosa installare.[/quote]
Riprendiamo da quì.
Un’installazione minimale personalizzata al massimo è il sogno della mia vita informatica.
Ma ritrovarmi davanti ad una finestra di terminale e niente altro mi spaventa. Però, se fosse solo una sessione alternativa a mettermi davanti solo una shell… potrei provare. :slight_smile:
L’installazione detta “personalizzata” come funziona?
Mi permette di scegliere i DE ed i WM che voglio provare?
Ad esempio, potrei installare xfce che mi rassicura perché ci sono abituato, più tutte le alternative più leggere da provare, compresi i WM seza veri e propri DE. Da lxde a deepin, nonchè OpenBox e qualche altro.
Ma se installo più alternative, poi posso sempre distinguere chi è più leggero, chi mi ha portato con sè cosa?
Cioè, posso avere le diverse sessioni, di xfce, lxde, lumia, etc… senza che ci sia nessuna condivisione tra loro delle cose installate perché facenti parti di uno e non di un altro?
Poi, dopo un po’ di prove, una volta fatta una scelta, ripeterei l’installazione sapendo con sicurezza cosa voglio installare.
Definito questo proposito, come mi conviene procedere?

io personalmente non ho mai avuto più di un desktop per volta, quindi di preciso non ti so aiutare…
mi pare comunque che i vari desktop siano separati (nel senso che il desktop è quello di tua scelta ma poi i file nel pc sono sempre condivisi)…il consiglio che posso darti se hai tempo , è quello di provare l’installazione di più desktop e poi decidere…anche se in tutta sincerità se sei abituato ad xfce io non vedrei il bisogno di cambiare, perché di più leggero c’è solo lx che è completamente diverso da xfce…

comunque magari qualcun altro sa indirizzarti meglio… :slight_smile:

Quelli che servono a entrambi i desktop mi pare ovvio che siano condivisi.
Quello che servirebbe per provarne diversi sulla stessa installazione generale è che siano separati solo per quegli elementi che, normalmente, vengono installati con un desktop ma non vengono installati con l’altro, salvo che non li si chieda.

Solo lx è più leggero di xfce?
Deepin, Enlightenment, Lumia, OpenBox, non sono alternative più leggere?

deepin non credo sia più leggero…gli altri magari si ma non li ha mai provati qundi non si so dire…

[quote=Zievatron]
Solo lx è più leggero di xfce?
Deepin, Enlightenment, Lumia, OpenBox, non sono alternative più leggere?[/quote]

Questa corsa al DE più leggero la capisco, ma fino a un certo punto. Inoltre non ho visto
poi molti benchmark affidabili per poter fare una graduatoria sensata… forse qualcosa
pubblica di tanto in tanto https://www.phoronix.com/scan.php?page=home.

Detto questo, molto spesso si equivoca la “leggerezza” con la ram occupata.
Misurare appunto la leggerezza di un DE misurando la memoria in uso è fuorviante,
perché il punto della ram è proprio quella di essere usata, e un DE che gestisce meglio
la ram usandola come cache per i suoi elementi grafici è un DE performante.
Quindi oltre alla ram bisognerebbe misurare anche l’overhead della cpu e in particolare
dei core.

Ovviamente c’è da dire che non tutti i DE necessitano di accelerazione grafica, quindi già
questo può essere un indicatore del fatto che sui portatili con sola grafica integrata magari
è meglio usarne uno di quelli, oppure un DE che permetta anche di disabilitare facilmente
il composite manager (vedi MATE, ecc…). In fin dei conti quindi, invece di ingegnarsi
in ardite elucubrazioni su classifiche del genere sarebbe meglio testare i vari DE sul
computer in questione.

Ora, parlando del sistema minimale di Fedora, non so che vantaggio potresti avere.
In realtà la vera “leggerezza” di un sistema dipende molto dai servizi attivi (gestiti
da systemd) e quindi per rendere il sistema più performante bisognerebbe appunto
testare un buon DE e vedere servizio per servizio quali sono quelli realmente utili.

Se decidi comunque per tua soddisfazione personale di installare un sistema base
e aggiungere elementi di volta in volta è meglio non usare i gruppi software, perché
quelli ti vanno a installare un’infinità di dipendenze e poi ti ritroveresti esattamente
col sistema così com’era stato confezionato nelle iso originali già disponibili al sito.

A meno che tu debba mettere su un server su un hardware embedded o comunque
con risorse davvero esigue, non ha molto senso mettere su un sistema del genere,
non è neanche semplicissimo con Fedora perché appena ti serve un DE automaticamente
hai bisogno di installare tantissime dipendenze. Ci sono forse sistemi più compatibili
con questo tipo di trattamento… tipo Archlinux, non che con Fedora non sia possibile
ma le dipendenze in Fedora hanno una risoluzione meno fine.

Grazie Vinlinux,
Mi stavo appunto chiedendo se non fosse il caso di orientarmi su archlinux o su qualche sua derivata. :slight_smile:
Ma se al riavvio devo trovarmi davanti ad una shell, allora è meglio che mi assicuri prima di avere due pc connessi ad internet.