Ciao tutti. da poco ho preso l’aspire one e venendo da Ubuntu mi trovo un po’ spaesato.Ho scaricato il Vlc però non fa vedere il video…si sente solo l’audio.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ciao tutti. da poco ho preso l’aspire one e venendo da Ubuntu mi trovo un po’ spaesato.Ho scaricato il Vlc però non fa vedere il video…si sente solo l’audio.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Come lo hai scaricato? E che formato video ti serve vedere? Hai provato un file audio con un qualsiasi altro programma se funziona?
Sai, è vero che Linpus è un derivato di Fedora ma comunque ha delle differenze. Non so quante persone trovi che possono darti una mano direttamente, per quanto riguarda me posso solo darti dei consigli di base. Non conosco Linpus.
Ciao, grazie per la risposta. Cmq a me servirebbe vedere tutti i tipi di video con tutti i vari formati. Lavorando nel settore mi servono anche i codec per i formati propietari ecc…
Su Linpus ho solo il vlc…
ciao
ma perché non ci installi direttamente una Fedora 10?
Pare che gli unici inconvenienti siano un tempo di avvio più lungo rispetto a Linpus (in sé niente di drammatico) e la mancata accensione dei led durante la connessione wi-fi.
Un tizio ha trovato anche come risolvere questo dettaglio, trovi spiegazioni http://www.aspireone.it/fedora-10-acer-aspire-one-133.html.
io ho Aspire One 110L
* Processore Intel Atom da 1.6 Ghz
* 512 MB di RAM
* 8 GB di unità SSD
* Sistema operativo Linpus Linux, derivato da Fedora
non so quanto bene potrebbegirarci Fedora 10…
Anche perché a me Linpus nn dispiace. E’ difficile da configurare è difficile installare programmi ecc è difficile quasi tutto tranne la navigazione…però è un bellostimolo per imparare cose…
Cmq per il video nessuna risp?
dovresti attivare i repo linpus e scaricarti i codecs.
non so quali siano questi repo.
noi trattiamo fedora.
comunque la fedora 10 te la regge tranquillamente, perché non installi una live su penna-usb e la provi ?
mi accodo all’incoraggiamento di virus
e anzi rilancio: se hai voglia di smanettarci un po’, proprio con Fedora 10 “Cambridge” hai la possibilità di crearti una live assolutamente personalizzata (e se non va bene, ne fai un’altra, e poi un’altra ancora ecc.).
Vorrei precisare che non è un’attività fine a se stessa: se lo fai con attenzione, potrai imparare un sacco di cose utili (su Linux, Fedora ecc.), con in più il vantaggio di lavorare su una distro diffusa in tutto il mondo e NON una asfittica (con tutto il rispetto per i salti mortali che avranno fatto i suoi programmatori…) come Linpus.
Per sapere come fare, puoi http://www.ismprofessional.net/pascucci/index.php/2008/12/personal-fedora-live-mi-faccio-la-mia-distribuzione-live/ molto recente in italiano.
Buon divertimento e facci sapere com’è andata.
L’unico problema di quella versione dell’aspire one è l’ssd lentissimo. Un installazione “di default” di Fedora 10 non è esattamente il massimo. Bisogna fare partizioni in ext2 e non mettere una partizione di swap (motivo per cui è inoltre molto consigliato aumentare la ram a 1,5 giga), nonchè pensare magari di fare un ramdisk nel quale copiare all’avvio i programmi più usati. Per alcuni programmi tipo firefox è addirittura consigliabile copiare nel ramdisk la versione “standalone” in modo che non vada a leggere/scrivere in continuazione sul disco per la cache e per ottenere prestazioni accettabili. Bisognerebbe però creare un qualche script che alla chiusura del programma ricopia i dati dal ramdisk al disco, se no non salva le impostazioni, i segnalibri e le password. Altro consiglio è usare un DE leggero come XFCE o LXDE e ignorare GNOME e KDE.
La versione con hd normale invece va benissimo con qualsiasi impostazione.