L'interfaccia grafica non parte automaticamente dopo upgrade

[quote=robyduck]Grazie trpost! :clap:
Sapevo che avresti trovato subito un post della ML. E’ quantomeno contestabile questa richiesta di riavvio.[/quote]

Dovere. :slight_smile:

[quote=Yattatux]
aggiorna e al riavvio, da grub, prova a far partire la macchina con il kernel 3.6.2-4.
Vedi come si comporta.[/quote]

Eccoci Qua.

Ho aggiornato e riavviato e la voce del nuovo kernel mi appare in testa a tutte le voci del boot MA il sistema non parte in modalità grafica (necessita sempre di ^D).

Ho letto alcune righe di testo prima della richiesta di input ed ho notato che il sistema parla di RESCUE SHELL. Sono certo che della precendente installazione andata a male colpa uso del comando di mascheramento non ci possa essere nulla perché ho formattato prima di re-installare tutto (questo per fissare un dato certo).

Per quanto riguarda il comando grub da lanciare, quale deve essere?

Last but not least: è possibile cancellare i vecchi kernel (o quelli non utilizzati) per liberare spazio sul disco? se si come.

Buon Fedora

P.S: chi partecipa al linux day di Sabato a PISA?

Yum si occupa da solo di rimuovere kernel in più dopo il terzo installato, quindi se fai gli aggiornamenti da yum non avrai più di tre kernel sulla stessa macchina.
Se come detto questo problema è un bug potresti escludere il kernel da futuri aggiornamenti oppure usare un altro metodo, forse il più “pericoloso”, ma il migliore secondo il mio punto di vista. Procedi quindi così:

$ su -

ed ora con nano (o un altro editor di testo) modifichi:

# nano /etc/yum.conf

portando questo:

installonly_limit=3

a questo:

installonly_limit=4

in modo che permetta l’installazione di 4 kernel in contemporanea.

Dovrai poi andare a rimuovere personalmente i kernel che non ti funzionano, finché non avranno sistemato il bug, a quel punto potrai aggiornare anche il kernel funzionante.

Cominciamo a rimuovere i kernel non funzionanti, posta:

$ rpm -qa |grep -i kernel

e il kernel funzionante che versione è?

Grazie per la risposta.

Allora:

  1. Di kernel al boot ne vedo 3 di fedora ed uno di XP già adesso senza fare le modifiche
  2. apparentemente tutti i kernel funzionano, perché usando ^D gli ultimi due installati (vedi sotto) partono. (adesso sono collegato per esempio utilizzando l’ultimo kernel installato)
  3. risultato del comando

rpm -qa |grep -i kernel kernel-PAE-3.6.2-4.fc17.i686 kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686 kernel-PAE-3.6.1-1.fc17.i686 libreport-plugin-kerneloops-2.0.14-1.fc17.i686 kernel-PAE-3.5.6-1.fc17.i686 abrt-addon-kerneloops-2.0.13-1.fc17.i686

Solo utilizzando il kernel dell’installazione iniziale (deduco 3.5.6) l’interfaccia grafica parte da sola e con grande celerità

/Off topic Ho capito dall’utilizzo che ne fate che GREP è simile al Find del dos? /off topic

P.S:

Oggi gli update trovati sono questi

[code] Package Arch Versione Repository Dim.

Aggiornamento:
e2fsprogs i686 1.42.3-3.fc17 updates 647 k
e2fsprogs-libs i686 1.42.3-3.fc17 updates 167 k
gdb i686 7.4.50.20120120-52.fc17 updates 1.9 M
gtk2 i686 2.24.13-1.fc17 updates 3.3 M
gtk2-immodule-xim i686 2.24.13-1.fc17 updates 63 k
gtkmm30 i686 3.4.2-1.fc17 updates 835 k
java-1.7.0-openjdk i686 1:1.7.0.9-2.3.3.fc17.1 updates 26 M
libcom_err i686 1.42.3-3.fc17 updates 37 k
libss i686 1.42.3-3.fc17 updates 41 k
lm_sensors-libs i686 3.3.2-5.fc17 updates 36 k
ruby-libs i686 1.9.3.286-18.fc17 updates 2.6 M
xulrunner i686 16.0.1-2.fc17 updates 13 M[/code]

Uso google talk che vedo tra i download ma gli altri cred siano del sistema

Comunque (anche per confutare il mio vecchio post bistrattato) la MIA macchina ne fadi update in una settimana 0_0

se non il kernel 3.5.6 funziona a dovere soprattutto nella parte grafica ti ocnsiglio di utilizzare sempre quello per far partire la tua Fedora, comunque a quanto dici anche gli altri kernel sembrano funzioanare bene ma hai delle difficoltà all’avvio.
Se preferisci utilizzare il kernel 3.5.6 considera che con il prossimo aggiornamento del kernel quest’ultimo verrà cancellato, quindi puoi seguire il suggerimento di bebo_sudo e aumentare a quattro il limite di kernel installati oppure puoi seguire un’altra strada, limitando l’installazione di nuovi kernel fino a quando deciderai di provarne di nuovi. In tal caso segui le indicazioni di http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=18910&p=1 in particolare la pagina 2, in caso di dubbi chiedi pure qui.

p.s.

$ man grep

poi:

Non preoccuparti troppo degli aggiornamenti, il più corposo è quello di Firefox che arriva alla versione 16.0.1-2 risolvendo alcuni bug. Questa è Fedora, abbina stabilità ma anche aggiornamenti. :wink:

Immagino che per man si manuale (l’help del dos :slight_smile: ? )

[quote=Yattatux]
Non preoccuparti troppo degli aggiornamenti, il più corposo è quello di Firefox che arriva alla versione 16.0.1-2 risolvendo alcuni bug. Questa è Fedora, abbina stabilità ma anche aggiornamenti. ;)[/quote]

Bhe era il motivo per cui avevo fatto il tanto bastonato post: di aggiornamenti a me ne partono tanti e dopo ognuno avevo qualcosa che non andava.

Per mia cultura la scritta “rescue Shell” cosa indica? e poi, è possibile manualmente forzare il ^D (o il comando alternativo indicato) in qualche file?

Ho già portato a 4 il limite kernel.

Attendo bebo per le indicazioni di come eliminare i kernel superflui (sembra la pubblicità di un cosmetico…)

EDIT

Ho letto la guida e cercato di eseguire il comando di eliminazione di uno dei kernel superflui, ma il risultato è strano:

[code][root@xxxxxx~]# rpm -qa | grep kernel

kernel-PAE-3.6.2-4.fc17.i686
kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686
libreport-plugin-kerneloops-2.0.14-1.fc17.i686
kernel-PAE-3.5.6-1.fc17.i686
abrt-addon-kerneloops-2.0.13-1.fc17.i686

[root@xxxxxx~]# rpm -e kernel-PAE-3.6.1-1.fc17.i686
errore: il pacchetto kernel-PAE-3.6.1-1.fc17.i686 non è stato installato
[/code]

NON ho eseguito alcun comando GREP

per eliminare i kernel superflui puoi sempre guardare nel topic che ti ho linkato al post #25, considera che se un kernel ti da dei problemi può anche essere considerato superfluo a patto che anche il precedente non ti dia problemi. Leggi con attenzione quel topic è utile.

[quote=nexus6]EDIT

Ho letto la guida e cercato di eseguire il comando di eliminazione di uno dei kernel superflui, ma il risultato è strano:

[code][root@xxxxxx~]# rpm -qa | grep kernel

kernel-PAE-3.6.2-4.fc17.i686
kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686
libreport-plugin-kerneloops-2.0.14-1.fc17.i686
kernel-PAE-3.5.6-1.fc17.i686
abrt-addon-kerneloops-2.0.13-1.fc17.i686

[root@xxxxxx~]# rpm -e kernel-PAE-3.6.1-1.fc17.i686
errore: il pacchetto kernel-PAE-3.6.1-1.fc17.i686 non è stato installato
[/code]

NON ho eseguito alcun comando GREP[/quote]

nexus6,
per favore non modificare un post precedente per aggiornare la situazione altrimenti il rischio è che non vengano letti i passaggi che fai.
Rispondi con un nuovo post.

Detto questo, il comando

# rpm -qa | grep kernel

non ti ha restituito nessun kernel-PAE-3.6.1-1.fc17.i686, come puoi eliminarlo?

vediamo anche un

# yum info kernel

ma credo che quel kernel non ci sia più, forse lo avevi già eliminato.

Attualmente stai usando il kernel installato fedora 17 installato da anaconda, l’installer grafico, giusto?
All’avvio lancia il kernel che “non ti da problemi” e posta questo risultato:

$ uname -r

così evitiamo di cancellare per sbaglio l’unico “buono”.

[quote=nexus6]…
3) risultato del comando

rpm -qa |grep -i kernel
kernel-PAE-3.6.2-4.fc17.i686
kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686
kernel-PAE-3.6.1-1.fc17.i686
libreport-plugin-kerneloops-2.0.14-1.fc17.i686
kernel-PAE-3.5.6-1.fc17.i686
abrt-addon-kerneloops-2.0.13-1.fc17.i686
…[/quote]
posta di nuovo:

$ rpm -qa |grep -i kernel

mi sa che ti sei perso qualche riga nel taglia/incolla.

@bedo Il messaggio era sbagliato nel copia ed incolla. In sostanza il messaggio ricevuto come output era quello che avevo indicato ma avevo incollato il risultato del comando con grep DOPO aver lanciato l’operazione di eliminazione. Come risultato nel boot non c’è più il kernel 3.6.1.1 (che era poi quello che volevo cancellare per iniziare, visto che ho sia quello funzionante con shell grafica 3.5.x che il 3.6.2.x)

[nexus6@xxxxx ~]$ uname -r 3.5.6-1.fc17.i686.PAE

[quote][nexus6@xxxxx ~]$ rpm -qa |grep -i kernel
kernel-PAE-3.6.2-4.fc17.i686
kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686
libreport-plugin-kerneloops-2.0.14-1.fc17.i686
kernel-PAE-3.5.6-1.fc17.i686
abrt-addon-kerneloops-2.0.13-1.fc17.i686
[/quote]

Quindi direi allineato all’operazione voluta di cancellazione di un kernel superfluo. NON vorrei cancellare anche il kernel 3.6.2.x per evitare che in un yum update mi ripropone di scaricare aggiornamenti, ne vorrei modificare la configurazione base del sistema per sospendere questa funzione (mi dimenticherei di averla fatta in futuro di certo).

@Yattatux

[code]yum info kernel
Plugin abilitati:fastestmirror, langpacks, presto, refresh-packagekit
Determining fastest mirrors

  • fedora: gd.tuwien.ac.at
  • rpmfusion-free: ftp-stud.hs-esslingen.de
  • rpmfusion-free-updates: ftp-stud.hs-esslingen.de
  • rpmfusion-nonfree: ftp-stud.hs-esslingen.de
  • rpmfusion-nonfree-updates: ftp-stud.hs-esslingen.de
  • updates: gd.tuwien.ac.at
    google-chrome/primary | 1.4 kB 00:00
    google-chrome 3/3
    google-talkplugin 1/1
    Pacchetti disponibili
    Nome : kernel
    Arch : i686
    Versione : 3.6.2
    Rilascio : 4.fc17
    Dimensione : 25 M
    Repo : updates
    Sommario : The Linux kernel
    URL : http://www.kernel.org/
    Licenza : GPLv2
    Descrizione : The kernel package contains the Linux kernel (vmlinuz), the core
    : of any Linux operating system. The kernel handles the basic
    : functions of the operating system: memory allocation, process
    : allocation, device input and output, etc.
    [/code]

Spero sia tutto chiaro (scalpito per andare ad editare il files di configurazione per il boot)

Besos

quindi se non ho capito male vorresti che il kernel 3.5.6-1 sia quello di default all’avvio?

rimuovi anche l’headers che ti rimane, così:

# yum erase kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686

questo quindi significa che di kernel funzionanti ne hai due?

posso vedere un output ? :

# rpm -qa|grep kmod

[root@xxxx ~]# rpm -qa|grep kmod kmod-libs-7-2.fc17.i686 libmikmod-3.2.0-19.fc17.i686 kmod-7-2.fc17.i686

@bebo No solo il più vecchio ha la parte grafica che “bootta” automaticamente (ed è più veloce nel caricarsi) mentre il 3.6.2 necessita di ^D manuale.

[code]yum erase kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686
Plugin abilitati:fastestmirror, langpacks, presto, refresh-packagekit
Risoluzione dipendenze
–> Esecuzione del controllo di transazione
—> Pacchetto kernel-headers.i686 0:3.6.2-4.fc17 settato per essere eliminato
–> Elaborazione dipendenza: kernel-headers per il pacchetto: glibc-headers-2.15-57.fc17.i686
–> Elaborazione dipendenza: kernel-headers >= 2.2.1 per il pacchetto: glibc-headers-2.15-57.fc17.i686
–> Esecuzione del controllo di transazione
—> Pacchetto glibc-headers.i686 0:2.15-57.fc17 settato per essere eliminato
–> Elaborazione dipendenza: glibc-headers per il pacchetto: glibc-devel-2.15-57.fc17.i686
–> Elaborazione dipendenza: glibc-headers = 2.15-57.fc17 per il pacchetto: glibc-devel-2.15-57.fc17.i686
–> Esecuzione del controllo di transazione
—> Pacchetto glibc-devel.i686 0:2.15-57.fc17 settato per essere eliminato
–> Elaborazione dipendenza: glibc-devel = 2.15-57.fc17 per il pacchetto: glibc-static-2.15-57.fc17.i686
–> Esecuzione del controllo di transazione
—> Pacchetto glibc-static.i686 0:2.15-57.fc17 settato per essere eliminato
–> Risoluzione delle dipendenze completata

Dipendenze risolte

================================================================================
Package Arch Versione Repository Dim.

Rimozione in corso:
kernel-headers i686 3.6.2-4.fc17 @updates 2.8 M
Rimozioni per dipendenze:
glibc-devel i686 2.15-57.fc17 @updates 951 k
glibc-headers i686 2.15-57.fc17 @updates 2.1 M
glibc-static i686 2.15-57.fc17 @updates 4.4 M

Riepilogo della transazione

Remove 1 Pacchetto (+3 Pacchetti dipendenti)

Dimensione installata: 10 M
Procedere [s/N]: s
Download dei pacchetti:
Esecuzione del controllo di transazione
Test di transazione in corso
Test di transazione eseguito con successo
Transazione in corso
Attenzione: RPMDB modificato al di fuori di yum.
Eliminazione : glibc-static-2.15-57.fc17.i686 1/4
Eliminazione : glibc-devel-2.15-57.fc17.i686 2/4
Eliminazione : glibc-headers-2.15-57.fc17.i686 3/4
Eliminazione : kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686 4/4
Verifica in corso : glibc-devel-2.15-57.fc17.i686 1/4
Verifica in corso : glibc-headers-2.15-57.fc17.i686 2/4
Verifica in corso : glibc-static-2.15-57.fc17.i686 3/4
Verifica in corso : kernel-headers-3.6.2-4.fc17.i686 4/4

Eliminato:
kernel-headers.i686 0:3.6.2-4.fc17

Dipendenza rimossa:
glibc-devel.i686 0:2.15-57.fc17 glibc-headers.i686 0:2.15-57.fc17
glibc-static.i686 0:2.15-57.fc17

Completo!
[/code]

L’ho fatto mentre scrivevo questo post per cui non so ancora l’effetto e lo faccio stasera quando ho finito il lavoro (sto preparando le slides per il Linux day a Pisa su joomla) cosi se ho fatto casini almeno ho il lavoro on line sulla mail. Poi mi indicate il link per sapere cosa è un headers

@yatta Si, visto che non riesco a bootare il kernel nuovo automaticamente (ci sarà da qualche parte il comando da dare via shell…) allora meglio che parta il vecchio kernel cosi non sto li ad aspettare di dare ^D

Besos

gli header del kernel contengono i prototipi delle funzioni/librerie C per l’interfacce tra kernel e le librerie in userspace.
è una definizione tipica del linguaggio C. ( http://it.wikipedia.org/wiki/Header_file )

posso permettermi di chiederti due cose?

  1. che ci fa il pacchetto Kmod installato ?

  2. che ci fai con le glibc statiche ( che sono state rimosse con l’header del kernel) ?

[quote=virus]
posso permettermi di chiederti due cose?

  1. che ci fa il pacchetto Kmod installato ?

  2. che ci fai con le glibc statiche ( che sono state rimosse con l’header del kernel) ?[/quote]

  1. a sapere cosa sono ti risponderei. Credo di aver detto cosa ho installato dopo l’installazione di default (c’era la famosa guida dell’altro forum) ma essenzialmente io vorrei usare flash ed altre cose relative allo streaming video, oltre che filizilla, acrobat, etc.

  2. anche con quelle non saprei. Alla fine io clicco solo su Si quando mi chiede di fare gli update.

Esiste di certo un modo per sapere quello che c’è installato e poi disinstallare quello che non serve (tipo la versiona a 64 di un’applicazione che ho già installato a 32 bit).

Tutto quello che investite vi ritorna.

Adesso preparo cena alla famiglia,per cui stacco e chiudo il pc poi mi metto la corona di aglio e provo a ri-bootare per vedere se rientro in possesso del mio pc

a Poi

certamente.
comunque i sistemi linux non hanno problemi per quanto riguarda il software installato e non utilizzato, l’unica cosa che possono fare è occupare un po’ di spazio sul disco rigido, per il resto non hanno alcun effetto sulla reattività e l’operatività del sistema.

la cosa ha senso solo se hai poco spazio sul disco.

[quote=virus][quote=nexus6]
Esiste di certo un modo per sapere quello che c’è installato e poi disinstallare quello che non serve
[/quote]
certamente.
comunque i sistemi linux non hanno problemi per quanto riguarda il software installato e non utilizzato, l’unica cosa che possono fare è occupare un po’ di spazio sul disco rigido, per il resto non hanno alcun effetto sulla reattività e l’operatività del sistema.[/quote]
A meno che non facciano partire in automatico qualche servizio, nel qual caso è vero che il software è utilizzato (quindi non è “installato e non utilizzato”), ma l’utente che non conosce bene quel software potrebbe non essere a conoscenza della cosa.