Linux e reti windows

Cerco di descrivere il problema.
Nell’ufficio dove lavoro tutti usano winzoz, io no, preferisco fedora 7 che funziona benissimo. Solo un piccolo fastidio che cercherò di descrivere di seguito.
Premetto che la cartella condivisa in realtà è una direcory su server linux condivisa dove con winzoz tutti possono leggere, scrivere, fare nuove cartelle, etc.
Bene io vedo la cartella e ci navigo sia con Nautilus che con Konqueror, posso montare una dir. Tuttavia, senza montare la directory, se dò il doppio click da nautilus su un file odt, doc, etc. Openoffice (vers.3) si apre ma con file vuoto; la stessa operazione fatta da konqueror mi apre un file temporaneo uguale all’orginale e alla fine mi chede se inviare i cambiamenti, ma non sempre funziona (tramite l’implementazione smb integrata in kde).
Infine se monto la directory (modificando /etc/fstab con cifs e i vari parametri) leggo i file, posso crearne di nuovi ma con permessi riservati ad un certo utente non meglio definito (individuato dal suo uid sul server) e così ad esempio in una nuova directory non posso più creare nuovi file o directory).
Qualcuno ha suggerimenti su come risolvere questo problemino fastidioso senza doversi sempre copiare i file in locale e tenendo presente che non posso accedere al server come amministratore per modificare i file di configurazione di samba o integrare il supporto per ssh?

Ringrazio per qualunque suggerimento ricevuto… e vorrei mantenere alto l’onore della mia macchina linux sugli altri PC :wink:
Grazie

è possibile avere l’output di:

$ cat /etc/samba/smb.conf|grep -v "#"

purtroppo non ho accesso al server.
Posso però riportare che la riga di configurazione in /etc/fstab del mio pc è:

//10.12.1.207/pcai /mnt/pcai cifs user=dippb/utente%password,rw,users,soft,noauto 0 0

Se non si tratta di un NFS l’unico modo per far condividere senza troppi problemi cartelle in una rete mista è utilizzare samba.
Il server è linux ma per permettere la condivisione di una cartella ai sistemi windows senza dover configurare un NFS è utilizzando samba.
Di conseguenza sul server linux è configurato(credo) samba che da l’accesso alla cartella condivisa a tutti gli utenti windows e linux utilizzando i sistemi microsoft di condivisione cartelle.

Te per accedere a questa cartella condivisa sul server devi configurare il tuo samba presente sul tuo computer.

Invia l’output che ha richiesto virus eseguendolo sulla tua macchina.
Molto probabilmente il server è ok, c’è solo da aggiustare la configurazione del samba della tua workstation.

[quote=AleB]
//10.12.1.207/pcai /mnt/pcai cifs user=dippb/utente%password,rw,users,soft,noauto 0 0[/quote]
mi sembra evidente che se la monti così, i files saranno di proprietà dell’utente.

prova a postare a guardare nei log di samba

Se a qualcuno può essere utile: in questi giorni dovrebbe ancora essere in edicola il libro “Integrare Linux&Windows” edito da jackson libri

scusa ma posso dire che in edicola non ci vado soltanto per il titolo del libri “Integrare Linux&Windows” :sunglasses:

Che vuoi fare.
Se non riusciamo a liberarci di quest’accozzaglia di codice patchato (che molti continuano a chiamare sistema operativo) almeno cerchiamo di capire come conviverci meglio.

Comunque è giusto per rispondere alla battuta, vi prego di non rispondere ancora altrimenti non se ne esce :slight_smile:

Scusa non avevo ben capito la richiesta. Provvedo subito:

[pc-abagnoli@61P012-BAGNOLI ~]$ cat /etc/samba/smb.conf|grep -v “#”

[global]

    workgroup = MYGROUP
    server string = Samba Server Version %v

; netbios name = MYSERVER

; interfaces = lo eth0 192.168.12.2/24 192.168.13.2/24
; hosts allow = 127. 192.168.12. 192.168.13.

    log file = /var/log/samba/log.%m
    max log size = 50


    security = user
    passdb backend = tdbsam

; security = domain
; passdb backend = tdbsam
; realm = MY_REALM

; password server =

; security = user
; passdb backend = tdbsam

; domain master = yes
; domain logons = yes

; logon script = %m.bat
; logon script = %u.bat
; logon path = \%L\Profiles%u
; logon path =

; add user script = /usr/sbin/useradd “%u” -n -g users
; add group script = /usr/sbin/groupadd “%g”
; add machine script = /usr/sbin/useradd -n -c “Workstation (%u)” -M -d /nohome -s /bin/false “%u”
; delete user script = /usr/sbin/userdel “%u”
; delete user from group script = /usr/sbin/userdel “%u” “%g”
; delete group script = /usr/sbin/groupdel “%g”

; local master = no
; os level = 33
; preferred master = yes

; wins support = yes
; wins server = w.x.y.z
; wins proxy = yes

; dns proxy = yes

    load printers = yes
    cups options = raw

; printcap name = /etc/printcap
; printcap name = lpstat
; printing = cups

; map archive = no
; map hidden = no
; map read only = no
; map system = no
; store dos attributes = yes

[homes]
comment = Home Directories
browseable = no
writable = yes
; valid users = %S
; valid users = MYDOMAIN%S

[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
browseable = no
guest ok = no
writable = no
printable = yes

; [netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /var/lib/samba/netlogon
; guest ok = yes
; writable = no
; share modes = no

; [Profiles]
; path = /var/lib/samba/profiles
; browseable = no
; guest ok = yes

; [public]
; comment = Public Stuff
; path = /home/samba
; public = yes
; writable = yes
; printable = no
; write list = +staff
[pc-abagnoli@61P012-BAGNOLI ~]$

il nome utente sulle due macchine corrispondono, ma preciso che uid e gid sono differenti. No so se questo potrebbe influire.

L’ho già preso e lo sto ancora leggendo. Da quello che ho letto è molto ben fatto.
Confermo che preferirei elimare windows e ormai sono quasi due anni che non lo tocco più. Peccato che il resto del mondo…