linux su secondo disco

Ciao Tutti,
Sono nuovissimo in questo mondo ma per esigenze di lavoro devo partire ad impare ad usare linux.
Ho un pc con Vista e doppio hard disk, queste le caratteristiche:
Intel® core2 Quad CPU Q6000 @ 2.4 GHz
3.25 GB di RAM
NVIDIA GeForce 8600 GS

Sistema operativo a 32 Bit

Ho visto sulla guida in linea del pc e su internet sul Dual boot e dei problemi che puo dare, mi chiedevo se posso installare fedora 8 sul secondo hard disk ed evitare i problemi connessi con il boot doppio.

Con il computer che mi ritrovo posso incappare in problemi? il pc è nuovo e non ho voglia di reintsallare tutto.

Scusate per le domandi banali, ma da qualche parte devo iniziare.

Grazie e ciao

Pietro

Potresti comprare due cassetti estraibili per gli hard disk, installare Fedora su uno e lasciare intatto Vista sull’altro.
Sfili Vista e usi Fedora per imparare e poi sfili Fedora e rimetti a posto Vista per il lavoro di tutti i giorni.

Se pasticci qualcosa su Fedora e non riesci a recuperare l’installazione al limite reinstalli tutto solo sul suo hard disk.

Ciao
Forse non sono stato chiaroma il pc ha gia due hard disk di cui uno e’ vuoto.
Il pc non posso aprirlo perche e’ in garanzia.

Posso installare fedora su disco vuoto ed evitare il problemi del dual boot?

grazie e ciao

Non credo. La scheda madre tenterà di avviarsi sempre dal disco master primario, se lì c’è windows parte windows.
Se c’è un bootloader (grub per Fedora) puoi scegliere se far partire windows o Linux (=dual boot).

Ma non credo sia possibile partire direttamente dal disco secondario, anche installando Linux sul disco secondario, il bootloader deve dare istruzioni al sistema per partire con quel disco.

Guarda la soluzione più logica che mi viene in mente è di utilizzare una versione LIVE … dato che cmq non vuoi rischiare vista e poi lo devi imparare a utilizzare per lavoro (giusto?!?).
In questo modo non tocchi nulla da com’è ora se devi salvare i dati basta che ti crei, prima di far partire il live, una partizione in fat32, con partition o gparted, (così la puoi gestire pure con Winz) e salvare i dati e/o file quando lavori con la live!!!

Ciauz!!!

Per non fare danni, soprattutto se non sei esperto di linux, ti conviene scollegare fisicamente il disco con Vista, in modo che l’intallazione di Fedora non possa andare in alcun modo a toccare il MBR del disco in questione (poi grub, bootloader di linux, potrà essere configurato successivamente)

Io comunque, tanto per la cronaca, ti dico che ho da poco installato Fedora su un portatile acquistato da poco su cui c’era appunto Windows Vista (sullo stesso disco!): l’unico “danno” è che una volta sostituito il bootloader non funziona più la procedura automatica di ripristino del portatile (una soluzione comunque c’è… ripristinare il vecchio bootloader!)

In ogni caso ti consiglio un bel backup completo del disco con Vista… non si sa mai nella vita!

Per quanto riguarda l’installazione sul secondo disco quoto tuzzer: verifica nelle impostazioni del bios se c’è la possibilità di scegliere quale dei due dischi avviare per primo

Naturalmente se il tuo scopo iniziale è quello di imparare ad usarlo anche la soluzione di palir1927 con la distribuzione live è ottimale!

ciao
Il probelma e che dopo che ho installato linux dovrei installare un altro software per fare delle simulazioni, quindi ho bisogno di avere installato linux.
Io pensavo (da ignorante) che la momento del boot potevo scegliere da quale hard disk partire.
So di gente che ha due hard disk, dove in uno ha il sistema operativo pulito e nell’altro il sistema operativo piu tutti i programmi scaricati dalla rete, e puo decidere all’avvio da quale HD far partire il sistema operativo.

Pensavo che era possibile fare la stessa cosa con linux.

Su un sistema operativo tenevo vista e sull’altro tenevo linux e quando volevo partire con linux andavo sull’ HD dove cera linux e partivo da li.

Forse ne e’ cosi?
Mi sono fatto un idea sbagliata?

ciao

Pietro

infatti è possibilissimo

no no, l’idea è giustissima, pero’ funziona cosi’: quando accendi il pc il BIOS passa il controllo al bootloader che si trova sul primo hard disk (o, se il bios è relativamente recente, al bootloader che si trova sul disco che si è scelto nelle impostazioni del bios… è per questo che ti dicevo di controllare nel bios se c’è questa possibilità). Il problema è questo: se il bios non permette ‘sta cosa e il disco con Windows è il primo, il bootloader di Vista caricherà appunto Vista (forse è possibile configurarlo per dirgli di aggiungere il menu’ “Linux” ed avviare dall’altro disco, ma non ne ho la più pallida idea dato che con Vista hanno rivoluzionato il boot loader e non c’è piu’ il classico file “boot.ini” come una volta…). Quindi per ovviare a questo inconveniente -sempre nell’ipotesi in cui il bios non ti permetta di scegliere il disco di boot- dovresti sovrascrivere il boot loader di Windows Vista con quello di Linux (grub), il quale ti permetterebbe di gestire entrambi i sistemi operativi.

Se invece il bios ti permette di scegliere, a questo punto puoi lasciare invariato il bootloader che si trova sul disco con Vista ed installare sia linux che grub sul secondo disco e configuare grub in modo che possa gestire i due sistemi operativi…

Spero di essermi spiegato…
Forse è una spiegazione un po’ contorta?

Ciao e grazie

quindi all’avvio della macchina devo andare nel bios e vedere se posso fare il boot dal secondo hard disk?

Ho capito bene?

che cosa dovrei trovare?

ciao

esatto

Il menu’ varia di bios in bios. qualcosa tipo “hard disk boot priority” o cose simili

magari sto diecendo una cavolata ma con F12 non entro nel boot?
ho premuto F12 e sono entrato in una finestra che diceve

DVD
diverse unita USB
HD 1
HD 2

da li non posso scegliere hd, vero?

devo farlo dal bios?

scusate le domnde demenziale ma e’ un mondo nuovo per me

grazie

ok, il fatto che è previsto un boot menu’ per scegliere l’hard disk con F12 implica che anche nelle impostazioni nel bios (DEL, F1 o altri tasti a seconda del computer) è impostabile in maniera definitiva quale disco usare… o almeno diciamo che così dovrebbe essere al 99,9%

Quindi mi ripeto, secondo me la soluzione migliore è:

  • scollegare fisicamente l’hard disk con vista (sia cavetto ide o sata che alimentazione): questo giusto per evitare che sbagliando qualcosa durante l’installazione ci sia la possibilità di sovrascrivere qualcosa su Vista

  • installare fedora sull’altro disco -cioè l’unico visto dall’installer, visto che quello con Vista è stato scollegato- e verificarne il corretto funzionamento al successivo riavvio

  • ricollegare l’altro hard disk impostando pero’ come disco di avvio nel bios quello con fedora

  • entrare in fedora e modificare le impostazioni di grub affinchè sia possibile selezionare windows vista all’avvio del boot loader

nota: in realtà potrai anche evitare di modificare il bootloader di fedora e decidere quale sistema operativo avviare premendo F12 e utilizzando pertanto la funzione già presente del pc

ok grazie

ho capito

ciao

ciao
sono andato nel bios e ho trovato advanced settup
e ho trovato

1st boot device Hitachi HDT725050vl
2nd boot device P" ATAPI DVD A DH 16
3rd BOOT device geneirc compat
hard disk drivers press enter
removable drivers press enter
cd/dvd drivers press enter

ho premuto enter su hard disk drivers

e li ho trovato

1st drive Hitachi HDT725050VL
2nd drive hitachi HDT725050VL

che faccio?

ciao

Ecco, quindi come pensavo nel bios puoi scegliere l’ordine dei dischi. Per variarlo da quel menu’ non so (dipende sempre dal bios), leggi un po’ cosa c’è scritto nella schermata… cose tipo “PG UP / PG DOWN move up e move down” o simili… Ci sarà il modo per invertire l’ordine premendo qualche tasto… Poi per salvare le modifiche ci sarà un ulteriore tasto da premere (F10? Save and exit? ecc.)