Linux Virtual Server e Fedora Core 6

Qualcuno si intende di tale argomento?
I vecchi kernel dovevano essere pacciati per trasformare una linux box in un load balancer.

Sapete se fedora core 6 zod ha già integrato nel suo kernel tale patch?

per quanto riguarda l’argomento delle patch per il kernel, mi riprometto di informarmi e di farti sapere quanto prima, ma intanto volevo solo segnalarti http://www.inlab.de/balance.html

vanta grande semplicità e potenza, e dalle recensioni lette mesi fa ho avuto la conferma

ti do la conferma, cioè che per fedora 6 non vi sia piu’ l’esigenza di patchare il kernel, per permettere che il server LVS faccia il forwarding ai server-scanner.

infatti, lo stesso BALANCE, ad esempio, necessita solo di essere compilato (in quanto non pacchettizzato rpm ne deb, se non da terze parti), e l’operazione minima di balancing quindi si risolve semplicemente in un

balance <porta> <serverS1> <serverS2>

[EDIT](le cose logicamente si complicano al crescere delle opzioni da soddisfare)

WoW interessantissima risposta, davvero gustosa.
Sto spulciando il sito che mi hai consigliato.
Mi riprometto di farti a brevissimo altre domande e presentarti le mie esigenze. Userò lo stesso topic, magari stiamo parlando di cose poco conosciute ma che potrebbero interessare molte altre persone.
Torno a leggere il sito e relativo manuale.
Grazie
:slight_smile:

quoto :slight_smile:

[quote=FuThAr]
ti do la conferma, cioè che per fedora 6 non vi sia piu’ l’esigenza di patchare il kernel, per permettere che il server LVS faccia il forwarding ai server-scanner.

infatti, lo stesso BALANCE, ad esempio, necessita solo di essere compilato (in quanto non pacchettizzato rpm ne deb, se non da terze parti)[/quote]

Ciao,
ti dispiacerebbe darmi info su come compilare il Balance.
Cioè cosa devo fare in pratica per attivare tali particolarità? Sono alle prime armi quindi procedo con i piedi di piombo.

[quote], e l’operazione minima di balancing quindi si risolve semplicemente in un

balance <porta> <serverS1> <serverS2>

[EDIT](le cose logicamente si complicano al crescere delle opzioni da soddisfare)[/quote]

Questa operazione di cui parli da dove dovrei eseguirla?

Edito: Ho dimenticato a ringraziarti ^^", grazie!

lo puoi scaricare da qui:
http://sourceforge.net/projects/balance

-scompattalo con il comando tar -xvzf
-entra nella dir, leggi la documentazione
-se non ricordo male sono sufficienti un make && make install, ma è tutto definito nel README;

finita la procedura di installazione, disporrai del comando “balance”, da lanciare semplicemente assieme agli eventuali parametri di sorta (l’esempio di prima ne definisce uno degli usi classici)

:slight_smile:

Allora ti spiego al momento la mia situazione:

Sulla macchina ho installato Fedora core 6 “zod” e ho aggiornato il kernel.Quest’ultimo dovrà essere il mio director ovvero il mio load balancer.
Ho installato vmware server.
Ho installato 2 macchine virtuali:

  1. Ubuntu(ero curioso di vederlo) che dovrà essere il real server.
  2. Windows XP(client diffusissimo) che funzionerà da client.

I dati della vm Ubuntu per quanto riguarda la rete sono:
-Ethernet 1 Using network/dev/vmnet1
-Ethernet 2 Bridged

In pratica una scheda di rete è collegata alla lan virtuale alla quale partecipano il director(che permette la connesione a internet) e il client(in verità questo non dovrebbe essere sulla stessa rete lan ovviamente).
L’altra scheda invece è connessa alla rete esterna per accedere a internet senza passare dal director.

Nello stesso modo ho settato il client:
-Ethernet 1 Using network/dev/vmnet1
-Ethernet 2 Bridged

Ho provato a pingare fra di loro le varie macchine e tutto funziona, tutti i messaggi vengono ricevuti.(Mi sa che devo correggere una cosa della rete a monte, ovvero il client non deve essere sulla stessa lan del real server altrimenti non ha senso dato che sto sperimentano lvs via nat)

Ora fatto la dovuta premessa.
Penso che sono giunto al punto che mi descrivevi tu, ovvero di installare quel software.(sarà mia premura leggermi tutta la documentazione).
Per caso è un software simile a keepedalive? Leggevo che qualche anno fà andava molto in voga, solo che si doveva patchare il kernel con 2 o piu patch.

Tornando alla tua soluzione, Balance ha tutto integrato?

Scusami se mi sono dilungato ma ti prometto che alla fine di questo lavoro farò una guida, il perché te lo dico tramite pm :smiley:

direi che sono software “troppo” diversi per rispondere di si, sia dal punto di vista dell’architettura di base sia del e nel la loro applicazione pratica.

certamente possono essere accomunati in un discorso che riguarda il bilanciamento del carico, ma la similitudine come è ovvio, finisce li.

si, cioè non hai bisogno di aggiungere patch al kernel (come poteva avvenire con l’ LVS).

(non mi è molto chiara questa ultima domanda che poni, spero di averla ben intesa)

Rieccomi, allora dopo aver preparato la struttura seguendo questo diagramma:

http://www.inlab.de/balanceng/example2.html

Ho scaricato il file che mi hai linkato ma è un rpm.
Se non sbaglio per installare un rpm basta:

[root@localhost varie]# rpm -Uvh balance-3.34-1.i386.rpm warning: balance-3.34-1.i386.rpm: Header V3 DSA signature: NOKEY, key ID 63d1708a Preparing... ########################################### [100%] 1:balance ########################################### [100%]

Non ho capito cosa mi dice quel warning.

Come vado?
Aspetto chiarimenti.
Ringrazio sempre tanto per la collaborazione

Ti dice che non è stato possibile verificare la firma del pacchetto perché probabilmente non hai la chiave necessaria a tale verifica, comunque è solo un messaggio di avviso e l’installazione è andata a buon fine. Leggi http://www.europe.redhat.com/documentation/rhl8.0/rhl-cg-it-8.0/s1-rpm-using.php3 per ulteriori informazioni.

Ho visto comunque che quel pacchetto è disponibile anche sul repos “dries”, quindi se è configurato nel tuo sistema potevi eseguire l’installazione anche usando yum:

# yum install balance
...
=============================================================================
 Package                 Arch       Version          Repository        Size
=============================================================================
Installing:
 balance                 i386       3.34-1.fc6.rf    dries              27 k

Transaction Summary
=============================================================================
Install      1 Package(s)
Update       0 Package(s)
Remove       0 Package(s)

Total download size: 27 k

edit:/ ops… mi sono ricordato ora dei post precedenti sul fatto che dovevi scaricarlo .tar.gz e ricompilarlo per qualche motivo come suggerito da futhar, pero’ vedo che in realtà hai trovato un rpm preimballato… Quindi ti consiglio comunque di aspettare le delucidazioni del caro Futhar (o Culthard?) su come procedere…

non è proprio così, dato che in quel link hai:

-rpm
-src.rpm
-tgz
-md5.txt (file di testo)

oppure anche scaricarlo da yum, come ha giustamente suggerito zod (mi risulta che sino a febbraio non era reperibile, in nessun repo, ora evidentemente non è piu’ cosi: buono a sapersi. Una controllata l’avrei comunque dovuta dare… )

@zod

tu mi puoi chiamare come vuoi :lol:

“” Picciottazzi beddi “” vi ringrazio delle reply.
Con anche la precedente installazione era andata bene, solo che ho preferito lanciare un ulteriore aggiornamento con yum
per sicurezza.

Quello che sto realizzando per iniziare ve lo propongo in questa img:

http://img527.imageshack.us/img527/6335/lvsnatswitchzd2.jpg

Che ne dite?
Suggerimenti?

Lo switch come lo simulo su vmware? Oppure per ora faccio comunicare il client direttamente con una scheda di rete del director?

Signori e Signore, un dubbio:

Ma oltre la soluzione di Balance che a breve implementerò e testerò, non esistono delle altre?

Cioè quello che mi domando è che fine abbiano fatto tutti i progetti portati avanti come KeepedAlive, Pirnha etc. Sono morti?
Cosi come le patch per kernel sono ferme tutte e tutti. Per quest’ultime credo che siano integrate direttamente nei moderni kernel.

Qualcuno ne sa qualcosa di preciso?
Mi sento spaesato.