dart, io mi sono oramai abituato al fatto che gli attuali mouse e tastiere USB, bene o male, durano in media due/tre anni. Quei comportamenti anomali, da quello che capisco, sono dovuti a segnali spuri non più eliminati che vengono interpretati dal programma o dal sistema operativo come corretti e tu impazzisci cercando di capirne la causa. Bisogna stare attenti anche alle memorie di massa, si capisce con l’esperienza quando un disco rigido sta morendo. Ah, dimenticavo, quel certo scienziato era una nullità di nome Albert Einstein. Lo conosci?
Altro consiglio: un gruppo di continuità salva la vita! Ho perso tempo fa due schede madri una di seguito all’altra proprio perché non avevo un gruppo di continuità! Gli sbalzi di tensione non fanno bene ai computer…
Finalmente ho risolto. C’è proprio da ridere per avermi comprato una scheda video e, mi sono assemblato un nuovo computer (anche se come ho già scritto, non mi sono pentito per passare da, intel a AMD). Pure con il computer nuovo, mi dava lo stesso problema. Mi era venuto il dubbio che fosse il monitor il problema, anche se, secondo me era improbabile, perché il monitor si accendeva, si spegnava solo nel boot di Linux. Ho provato a cambiare il monitor con una piccola televisione (in questo caso, la televisione ce l’ho da anni). Mi sono stupito che, con la televisione mi faceva entrare del Live di Fedora. Ho subito staccato il cavo (hdmi) e ho riprovato con il monitor del pc, e mi faceva entrare nella Live anche il monitor. Quindi, sarà stato il cavo della parte del monitor che non faceva buon contatto, e magari facevo errore nel kernel. Almeno, per logica
dart, perché metti il carro davanti ai buoi? Non era un problema di software, il kernel è software, ma di hardware, in questo caso un cavo HDMI che non funzionava bene.
Guarda che era attaccato bene, e lo sto usando anche adesso quel cavo. Non mi era logico che fosse il cavo attaccato allo schermo. Si accendeva lo schermo (mi dava il logo della scheda madre e il grub). Era SOLO il boot di LINUX a spegnermi lo schermo, All’improvviso a cominciato a darmi problemi con i live di Fedora. Al momento avevo DEBIAN (STABLE) installato, mi FUNZIONAVA, solo i live NON funzionavano. Poi ho installato Fedora per vedere se infondo mi funzionava Fedora installato, ma pure con il Fedora installato mi spegneva lo schermo. Riprovato con Debian stable, essendo che prima funzionava. Ma pure Debian mi spegneva lo schermo. Io NON attacco il cavo e scacco in continuazione. Non ha senso, quello è lo schermo. Era logico che fosse il cavo attaccato allo schermo? Perfino Windows faceva il boot, solo il login aveva qualche problema, ma entrato in Windows non avevo più problemi. Quindi ho pensato che fosse qualcosa di hardware che non riconosceva il kernel. Riscrivo, non mi sono pentito a assemblarmi un computer nuovo AMD. Gli AMD sono meglio su Linux, e volevo farlo!