I font di Fedora non sono un granchè, è possibile installare quelli classici di Windows (tipo Arial, Courier New, Times New Roman ecc…) ?
Gazie,
Ciao.
I font di Fedora non sono un granchè, è possibile installare quelli classici di Windows (tipo Arial, Courier New, Times New Roman ecc…) ?
Gazie,
Ciao.
[quote]
I font di Fedora non sono un granchè[/quote]
Per me vanno più che bene…Ce ne stanno molti altri, comunque.
Comunque prova a vedere http://doc.fedoraonline.it/Personal_Fedora_16_Installation_Guide_di_Mauriat_Miranda#Installare_i_font_TrueType_di_Microsoft.
il link al file RPM è guasto e i file .SPEC non so come installarli.
ma Linux in che cartella tiene i fonts? non c’è qualche pacchetto con tanti fonts installabile con yum?
Cerca con yum, ci sono un sacco di font.
Prova http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f16.html#ttf.
Ciao
Recentemente ho trovato una vera miniera d’oro di Font rilasciati da Google.
Si trovano http://sourceforge.net/projects/googlefont/?source=directory su souceforge, lo zip contiene 710 font differenti, penso che possano bastare.
Ciao Ciao, Moreno
Non è guasto, non si può linkare. Se proprio trovi belli quelli di MS vai nella guida originale inglese indicata ad inizio pagina e vedrai che il link funziona.
Ciao kraspdeon777 dipende anche per cosa ti servono dei font aggiuntivi, per usarli come font di sistema, in libreoffice? E ancora: per uso personale o per pubblicare qualcosa?
Prima di installare i font classici di win (che secondo me non hanno niente da invidiare a quelli presenti in Fedora ti consiglio di dare un’occhiata qui: http://www.dafont.com/ ci sono ben 15475 font scaricabili, che puoi visionare prima e installare con un semplice doppio click, molti dei quali hanno licenza GPL.
Il mio consiglio personale è usa questo font: http://www.linuxlibertine.org/index.php?id=86&L=1 secondo me il miglior font che puoi trovare.
Ciao!
[quote=Moreno]Ciao
Recentemente ho trovato una vera miniera d’oro di Font rilasciati da Google.
Si trovano http://sourceforge.net/projects/googlefont/?source=directory su souceforge, lo zip contiene 710 font differenti, penso che possano bastare.
Ciao Ciao, Moreno[/quote]
Grazie! ma in che cartella devo metterli i font?
[quote=kraspdeon777][quote=Moreno]Ciao Recentemente ho trovato una vera miniera d’oro di Font rilasciati da Google.
Si trovano http://sourceforge.net/projects/googlefont/?source=directory su souceforge, lo zip contiene 710 font differenti, penso che possano bastare.
Ciao Ciao, Moreno[/quote]
Grazie! ma in che cartella devo metterli i font?[/quote]
Il link segnalato da Moreno ti scarica dei .ttf. Puoi installarli uno alla volta con doppio click oppure metterli nella cartella .fonts della tua /home.
Ciao
I font risiedono in /usr/share/fonts.
Con Gnome non so come si faccia, con KDE c’è l’apposito gestore di fonts nel centro di controllo di KDE.
Ciao Ciao, Moreno
[quote=Moreno]Ciao
I font risiedono in /usr/share/fonts.
Con Gnome non so come si faccia, con KDE c’è l’apposito gestore di fonts nel centro di controllo di KDE.
Ciao Ciao, Moreno[/quote]
Ciao Moreno, credo che valga per tutti i DE, copiandoli in /usr/share/fonts sono utilizzabili da tutti gli utenti (se si usa un login con diversi utenti), mentre se si copiano nella cartella .fonts della propria /home sono utilizzabili solo dall’utente della stessa.
In ogni caso si dovrebbe poi aggiornare le informazioni dei font con:
# fc-cache /usr/share/fonts
oppure
# fc-cache /home/nomeutente/.fonts
Ciao.
Per Gnome:
Gnome-tweak-tool -> Tipi di carattere
ah ma importare i font di Windows e facilissimo, basta copiare il conenuto di C:\Windows\fonts in /usr/share/fonts/ e poi digitare il comando consigliato dall’utente Yattatux. funziona!