ciao
assai sollevato dopo aver risolto col vostro aiuto https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=26626, passo a sottoporvi questioni ben più lievi…
Difatti in quella discussione avevo dovuto per forza tralasciare il post #11 di lablinux, che segnalava
Il post rispondeva a un mio dubbio, sulla mancanza di una versione 30 di LXDE a 64 bit, che ancora oggi non vedo https://torrent.fedoraproject.org/ (che preferisco perché sono più veloci e affidabili nello scaricamento).
Ma pazienza, in effetti è probabile che l’assenza confermi quello che scriveva proprio lablinux e che mi interessa appurare qui:
la spin LXQt nasce davvero come “evoluzione” di LXDE o è un percorso parallelo e/o indipendente?
La domanda non è puramente accademica, perché se LXQt fosse l’evoluzione di LXDE: (1) questo vuol dire che LXDE verrà progressivamente abbandonata (e quindi, meglio sbarazzarsene presto)?
(2) entrambe queste versioni di Fedora dovrebbero rispondere all’esigenza di gestire macchine vecchiotte, per ridare loro un po’ di smalto e consentire di prolungarne la vita ancora per qualche tempo.
Se questo assunto preliminare è vero, qual è la più performante?
Ricopiando dalle pagine di presentazione dei due sistemi:
[quote]
[LXQt:] Un ambiente desktop LXQt leggero, ben integrato.
[LXDE:] Un ambiente desktop leggero, veloce, poco avido di risorse.[/quote]
Ovvero: come si fa a scegliere tra l’una e l’altra?
Non posso installarle contemporaneamente perché, appunto, la macchina in questione non è molto potente e in fondo a me serve per fare lavoretti tranquilli (navigare su internet, redigere testi e fogli elettronici, poco altro che di solito non richiede enorme dispendio di potenza di calcolo, RAM ecc.).
Attendo eventuali pareri spassionati in merito, grazie a chi risponderà e buon… caldo a todos!