ciao a tutti,
ho installato fresca fresca FEDORA7. Dopo esser passato da ubuntu,pclinuxos ora approdo qui.
La prima cosa che mi salta all’occhio è che c’è tutto da configurare dagli mp3 a tutto il resto e per di + non è presente neppure il ‘magico’ synaptic che rende tutto molto più semplice. A me piace smanettare,ma così già dall’inizio usare solo il terminale mi sembra ‘pesante’ per un novizio…poi ho guardato le guide,beh devo dire che non ci ho capito un tubo!
non me ne vogliate,dico ciò che penso dopo aver provato altre distro. Come faccio ad installare i pacchetti senza usare yum e senza compilare il ‘file repo’ ??
Grazie a tutti
non me ne vogliate è solo una mia constatazione !
Buona notte
Eric
Il bello di Linux è che tutto è configurabile, e Fedora segue questa linea. Synaptic è stato in passato utilizzabile anche su Fedora, ma dalla FC4 Fedora ha scelto di concentrare i propri sviluppi su Yum.
Non spaventarti, il terminale è la cosa più comoda che esiste, comunque, se sei affezionato a una GUI usa Yumex, che è il Synaptic per yum. Lo installi con:
# yum install yumex
Ciao
Grazie davvero mi trovo spaesato ad usare il terminale ci sono un sacco di termini che sono arabo…ma voi li conoscete tutti o fate copia e incolla come me?? :lol:
ciao
Eric
secondo me NON bisogna fare nulla a memoria, ci sono troppi strumenti a disposizione e troppi modi di usarli…
IMHO bisogna fare 2 cose:
1)man per capire cosa/come/quando usare lo “strumento”
2)analizzare la sintassi del comando per utilizzare gli aspetti dello “strumento” che servono
[quote=zingaro72]
La prima cosa che mi salta all’occhio è che c’è tutto da configurare dagli mp3 a tutto il resto[/quote]
http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Overview#head-ba1b2a98624679140e6ff7d4a2ffd1bd0b2da708, ci sono dei motivi per cui i codec mp3 non sono previsti di default.
Pirut, yumex ecc. sono frontend grafici per facilitare le installazioni e gli aggiornamenti.
Bhè! Così sei un po’ vago… Se ci dici dove ti sei arenato magari possiamo aiutarti, non credi?
I files repo non si compilano, si scrivono con un editor, oppure si installano con i comandi rpm.
Per installare, pirut (nel menù lo trovi come aggiungi e rimuovi software) oppure yumex da installare con yum (se già non l’hai installato). Basta aprire il terminale e digitare:
[code]$ su
Parola d’ordine:
yum install yumex[/code]
Quando ha finito l’installazione te lo trovi tra le voci del menù.
Per quanto riguarda l’installazione dei programmi aggiuntivi, senza scrivere dei nuovi file repo non puoi fare molto.
Consiglio: armati di buona volontà. Così pare che Fedora proprio non ti piaccia, sicuramente sei rimasto ben impressionato da un’altra distro (ubuntu?).