Salve ragazzi,
ultimamente ho una macchina a casa già adibita a server web, ftp, su cui faccio girare diversi software e sulla quale mi diverto a sperimentare le potenzialità di Unix…
Non l’avessi mai scoperto, è come una droga!
Come tutti saprete lo spam oramai è diventato soffocante per tutti, e volendo ovviare a questo problema mi sono addentrato nel mondo dei mail server!
Inizialmente mi ero scoraggiato perché era una operazione del tutto nuova, ma come ogni utente con aspirazioni da sistemista mi sono dato da fare con guide, howto e un po’ del mio bagaglio.
Ma veniamo al dunque, e procediamo con ordine.
Ho una macchina sulla quale faccio girare fedora core 6, e vista la quantità di spam enorme che mi arriva nella mailbox ho deciso di testare qualche combinazione di vari server e demoni.
Ovviamente il mio post non sarà del genere “come faccio a creare un server di posta da 0?”. Ho già fatto tutto. Ma ho un piccolo problemino che vi accennerò tra qualche riga.
La mia scelta per la creazione del server è caduta sui seguenti programmi:
Fetchmail per il recupero della posta dalle mie caselle pop3, Postfix interfacciato con Procmail (Postfix interfacciato con successo con Amavis,Clamav, e Spamassassin) per lo smistamento ed infine dopo la pulizia con spamc Dovecot per lo scaricamento dai vari client nella rete di casa. Software lato client ovviamente Thunderbird, NO roba MICROZOZZ.
Dopo una nottata di smadonnamenti riesco a fare funzionare il tutto. fetchmailrc in /etc mi recupera la posta, postfix e procmail la smista con successo nelle cartelle degli utenti, situate in /var/spool/mail/%nomeutente% e infine con il client riesco a scaricarle tranquillamente collegandomi a Dovecot.
procmailrc risiede anch’esso in /etc. Quindi sono configurazioni principali, niente user-based.
Non contento ho letto su altri howto altre implementazioni di tale infrastrutture, ovvero posizionando .fetchmailrc nelle cartelle degli utenti sotto /home, e procmail che distibuisce la posta in /home/nomeutente/Mail/Inbox, e vari ammenicoli nellas tessa directory.
Quest’ultima mi sembra una soluzione molto ordinata e pulita a livello di organizzazione…
Ma c’è un problema: lo smistamento è perfetto, la posta viene inserita nel file Inbox, solo che quando vado a scaricarla con i client non trovo nulla!
E’ come se Dovecot non vedesse le mailbox nella nuova posizione…
Inoltre uso webmin, e nel modulo “READ USER MAIL”, dove posso leggere tutte le caselle degli utenti, praticamente non ci sono messaggi.
Se nelle impostazioni del modulo do il path “vecchio”, ovvero /var/spool/mail invece riesco a leggere la posta precedente al cambio di configurazione di procmail.
Potreste aiutarmi a capire perché Dovecot e il modulo di Webmin non vedono le caselle in quest’altra configurazione?
Spero mi possiate aiutare, è una nottata che ci impazzisco su!
Grazie in anticipo e scusate se sono stato prolisso.
Eccolo qui!!
Sto cercando di fare la stessa identica cosa, ma sono leggermente più indietro!
Mi manderesti per cortesia il tuo procmail? Non riesco a fare smistare la posta sulle varie mailbox degli utenti ed è una settimana che scrivo a forum ma non mi danno risposte!!
Grazie.
come vedi neanche io nessuna risposta :-x
in compenso ho risolto da solo il problema.
ho modificato il path della variabile $MAIL che sta nel file “profile”, in /etc.
vediamo di risolvere insieme, ti do una mano volentieri, eccoti il mio .procmailrc che ho inserito nella home degli utenti, e è un procmailrc in /etc generico.
/ETC/PROCMAILRC - generico
Assicurarsi che la directory esista perche’ le email finiranno qui.
MAILDIR=$HOME/Mail
mailbox di default per le email in entrata.
#Finiscono qututte le mail non sono elaborate o non hanno rispecchiato le
regole impostate.
Se non si definisce le email finiranno in /var/spool/mail/nomeutente.
DEFAULT=$MAILDIR/Inbox
directory dei file che avranno le regole
PMDIR = $MAILDIR/.Pm
PMSRC = $PMDIR
DUMMY = ‘test -d $MAILDIR || mkdir $MAILDIR’
DUMMY = ‘test -d $PMDIR || mkdir $PMDIR’
gestione dei log
VERBOSE = no # impostare a no dopo il debug (yes | no)
LOGABSTRACT = no # produce log MOLTO estesi, impostare a no in seguito (all | no)
LOGFILE = /var/log/procmail.log # file di log
varie
#LOCKFILE=$HOME/Mail/.Pm/lockmail
MONAT = ‘date +%b-%Y’
SHELL = /bin/sh
PATH = $HOME/bin:/bin:/usr/bin:/usr/local/bin
DATE = ‘date +%B-%Y’
DROPPRIVS=yes
file con le regole aggiuntivi, andranno letti nello stesso ordine come
indicati sotto
1.regole generali. 2.controlli sullo spam. 3.regole di filtraggio.
#INCLUDERC = $PMDIR/generale.rc
#INCLUDERC = $PMDIR/spam.rc
#INCLUDERC = $PMDIR/rules.rc
HOME/$UTENTE/ - .PROCMAILRC
è lo stesso come sopra, solo che ho decommentato i file RC aggiuntivi alla fine, e commentato il log, perché voglio tenere un logging centralizzato su un file solo.
Infine ho decommentato pure la variabile LOCKFILE nel .procmailrc degli utenti.
Comunque per realizzare il tutto ho seguito la guida che sta su www.piloz.it, e ho consultato parecchia documentazione, sopratutto su come interfaccia postfix-procmail-amavis e spamassassin.
Essendo neofita in mail server c’ho smanettato un bel po’, ma allafine sono riuscito ad ottenere quello che volevo
Se hai dubbi domanda pure