masterizzare .dvd

Ciao Ragazzi

Avrei da chiedervi un informazione…

con quale software di fedora 12 si masterizzano le iso .dvd?

# yum install brasero

per esmpio come gui.

man growisofs

uasndo la shell.

thanks

Si, brasero va bene, ma io mi trovo meglio con:

# yum install K3b

mi pare più completo.
Ciao.

[quote=pietrosic]
Si, brasero va bene, ma io mi trovo meglio con:

# yum install K3b

mi pare più completo.
Ciao.[/quote]

Se non hai installato KDE, ti tirerà dietro molte dipendenze; nulla di grave.

Nulla di grave?? Non sono d’accordo, brasero va benissimo e se deve masterizzare qualche file ISO basta e avanza, anzi se fosse solo per le ISO userei la riga di comando.
Se poi servono altre opzioni va bene brasero, k3b è completo ma non è proprio uno dei più leggeri e se lo installi su Gnome ti porti dietro un bel po’ di MB di dipendenze.

ho provato a masterizzare il file .dvd ma con brasero non riesce a riconoscerlo

per quanto riguarda growisofs si deve istallare qualcosa?

[quote=bandit76]
ho provato a masterizzare il file .dvd ma con brasero non riesce a riconoscerlo

per quanto riguarda growisofs si deve istallare qualcosa?[/quote]

cosa significa non riesce a riconoscerlo???

vedi http://ubuntulandia.blogspot.com/2009/06/brasero-2261-una-semplice-ed-eccellente.html

[quote=robyduck]

Nulla di grave?? Non sono d’accordo, brasero va benissimo e se deve masterizzare qualche file ISO basta e avanza, anzi se fosse solo per le ISO userei la riga di comando.
Se poi servono altre opzioni va bene brasero, k3b è completo ma non è proprio uno dei più leggeri e se lo installi su Gnome ti porti dietro un bel po’ di MB di dipendenze.[/quote]

Intendevo dire che se nell’installazione avesse notato diversi MB di dipindenze, sarebbe stato normale nel caso in cui non fosse installato KDE.
Non ho scritto: “non usare brasero” o “non usare la riga di comando”.

Mi sembra che siamo entrambi daccordo su questo.
:-?

[quote=trpost]

[quote=robyduck]

Nulla di grave?? Non sono d’accordo, brasero va benissimo e se deve masterizzare qualche file ISO basta e avanza, anzi se fosse solo per le ISO userei la riga di comando.
Se poi servono altre opzioni va bene brasero, k3b è completo ma non è proprio uno dei più leggeri e se lo installi su Gnome ti porti dietro un bel po’ di MB di dipendenze.[/quote]

Intendevo dire che se nell’installazione avesse notato diversi MB di dipindenze, sarebbe stato normale nel caso in cui non fosse installato KDE.
Non ho scritto: “non usare brasero” o “non usare la riga di comando”.

Mi sembra che siamo entrambi daccordo su questo.
:-?[/quote]
:slight_smile: