menu in KDE [RISOLTO]

salve
Utilizzo felicemente KDE, ma da qualche giorno si è verificato un inconveniente, di cui ignoro la causa e che, pur non impedendomi di lavorare, trovo seccante.
Già da qualche Fedora fa avevo creato (nei passaggi di versione vengono mantenuti) due pannelli sul desktop a scomparsa (cioè con impostato “Nascondi automaticamente”), uno disposto sul lato inferiore e un altro su quello sinistro, dove ho poi piazzato alcuni comandi veloci o widget (come il cruscotto per lanciare le applicazioni, orologio, meteo, carico di sistema ecc.).
Quello sinistro non mi da problemi, quindi ignoriamolo.
La stranezza è che a tutto schermo, alcuni programmi (p.es. Firefox, Leafpad) funzionano normalmente, cioè mostrando il loro bravo menu (File, Modifica, Visualizza, Cronologia, Segnalibri, Strumenti, Aiuto, oppure File, Modifica, Cerca, Opzioni, Aiuto - da sinistra verso destra) nella barra orizzontale in alto, mentre altri (p.es. Dolphin, Gwenview) lo visualizzano nel suddetto pannello inferiore, dove a parte la scomodità ovviamente non c’è tutto lo spazio che ci sarebbe nella barra superiore.

Se clicco col tasto destro del mouse su una delle voci visibili nel pannello inferiore (File, Modifica, Visualizza, Vai, Strumenti/Estensioni, Impostazioni, Aiuto), compaiono solamente due voci: Configura menu globale e Opzioni di pannello. Nessuna delle due però serve a modificare il comportamento suesposto.

La cosa peggiore, però, è che LibreOffice (l’applicazione che forse utilizzo di più - installata dai repo standard) presenta in alto unicamente un menu con icone, mentre ero abituato a quello testuale, e NIENTE nel pannello sul lato inferiore. Inoltre in questa modalità le scorciatoie da tastiera NON funzionano e quindi NON POSSO neanche ripristinare la impostazione più usuale (se sapessi come farlo…).
Una versione 6 di LibreOffice installata su un portatile con Win7 ha il menu superiore “normale” con i comandi standard (con relative possibilità di impostazioni e personalizzazioni), quindi non capisco come sia potuto “sparire” in F28.

Spero di essere stato abbastanza chiaro anche senza allegare immagini (cosa che so non essere molto gradita sul forum), ma eventualmente si potrebbe ricorrere a un’archiviazione esterna su cloud con accesso libero (nel caso, indicatemi quale ritenete sia il migliore, perché di solito non li adopero).

Grazie alle anime pie in grado di aiutarmi (credo, a ripristinare le impostazioni tradizionali).

Secondo me hai messo l’oggetto (widget) ‘Menu globale’ dentro la barra che hai creato, questo oggetto ‘cattura’ la barra menu (con le scritte) delle applicazioni di kde (anche se non tutte)
per ricreare uno stile MAC. Per tornare allo stato normale devi chiudere l’oggetto o in alternativa chiudere l’intera barra e ricrearla.

ciao

Potresti postare il link a qualche screenshot? Non ho ben capito la situazione

ok, avendo reinstallato tutto il sistema, il problema non si propone più.
Grazie lo stesso dei suggerimenti

Potresti marcare come risolta la discussione?