mettere password a cartelle

salve vorrei mettere una password ad una cartella così se qualcuno mi prende il pc non possa accedervi
a menochè non sappia la password

esiste un metodo per fare ciò?

P.S. avevo trovato un altro topic inerente a ciò ma riguardava fedora 12 e non ho trovato la soluzione

Puoi darci il link di questa discussione?

La cosa non è così semplice. Quello che si dovrebbe fare è: criptare la cartella, o meglio directory. Ci sono vari modi per eseguire una criptazione.

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=101344

Ok, devi per forza di cose criptare la cartella.

e come faccio?

è molto complesso?

Non è complesso. Una ricerca nel forum ti darà già qualche risultato, tipo questo:
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=131164#forumpost131164

ma da quello che ho letto se sia ccede col mio utente si puà comunque vedere tutto
o sbaglio?

Ciao

Non è ben chiaro a cosa ti riferisci.

Se operi a livello di permessi dei file/cartelle sì, un login come root o come il tuo utente a totale accesso alle informazioni.

Se invece ti riferisci a file/partizioni cifrate finché queste non sono montate nessuno ha accesso alle informazioni.

Ciao Ciao, Moreno

oddio inizio a non capirci niente

quindi
se io cifro dei file (e ho un solo account che è quello di root e tutto) li vedo comunque ma non li vedono gli altri utenti (che nel mio caso non ci sono)?

No, un file cifrato con un certo programma/algoritmo può essere decifrato solo con tale programma o algoritmo. Se si introduce una password per la criptazione la decriptazione viene fatta in base a questa password, è indifferente essere root o meno, bisogna conoscere la password.

In un sistema come Fedora, i file creati da un utente a partengono ad un gruppo e ad un utente e corrispondono al gruppo e all’utente che ha creato i file. Gli altri utenti su quella fedora non possono vedere o leggere quei file, a meno che non si impostino i vari permessi adeguatamente. Root ha sempre l’accesso a tutte queste informazioni e la possibilità di cambiarle a piacimento.

Il tutto dipende da che protezione vuoi mettere, da cosa vuoi proteggere e cosa vuoi fare.

Allora, vediamo se riesco a riassumerti un po’ la situazione:

Le cose che puoi fare sono essenzialmente 3:

  1. Impostare i permessi alla cartella in modo che sia vista solo da un gruppo di utenti
    Pro: dati in chiaro e semplicità
    Contro: con root vedi tutto

  2. metti la cartella in un tar.gz e cripti il file con chiave asimmetrica
    Pro: massima protezione e porti il file dove vuoi
    Contro: molti passaggi e macchinoso, devi avere la chiave provata per decriptare il file

  3. Metti tutti i dati che vuoi proteggere in un volume criptato tipo truecrypt
    Pro: Massima sicurezza, porti il volume dove vuoi, non hai bisogno di chiave privata
    Contro: leggibile solo con truecrypt

Quindi, se vuoi il massimo della sicurezza usa truecrypt o similari , se non sei james bond e ti va bene anche una piccola protezione usa il metodo dei permessi delle cartelle.Ciao

userò truecrypt con una sd da 1 gb vecchia che ho trovato

il suo contro però può essere anche un pro

Se hai allora un harddisk da poter usare potresti anche provare il filesystem ext4 con la criptazione dei dati.

ne ho uno esterno da 500 giga ma non funziona poi tanto bene
non posso formattare una sd in quel formato?

Certo che puoi formattare, puoi creare anche più partizioni.

Ti consiglio di fare una ricerca sul forum per capire come puoi controllare la salute del tuo hd.

ciao

vorrei formattare una scheda SD
l’Hard Disk formatto tra un po di giorni

Ciao

Per fare una SD cifrata è controproducente usare TrueCrypt.

Se usi KDE puoi seguire http://www.mandrakeitalia.org/guide/guide/memorie-usb-cifrate-con-pochi-click guida traducibile facilmente in Fedoriese.

Ciao Ciao, Moreno

cosa bisogna cambiare per il fedoriese?

ovviamente il menu stella (qual è? )

Ciao

I passi da tradurre sono quelli 2.x relativi a diskdrake, devi utilizzare qualche altro tool per creare il disco.

Per il resto dovrebbe essere quasi identico.

Ciao Ciao, Moreno