Modem ADSL Ethernet

Sto trovando diversi prob per l’installazione del suddetto modem: IPM DATACOM SpeedWeb ADSL Ehternet.

Qualcuno potrebbe darmi una manina :slight_smile:

Ok magari esponici il problema…

riesci a pingare l’hai configurato???

Dacci più informazioni possibili!!!

E’ solo modem o anche router?

Se è router la configurazione abbastanza immediata.
Deve avere un suo indirizzo IP a cui ti puoi collegare per configurarlo di solito IP, nome utente e password di amministratore sono nel manuale.

Che esperienza hai? Ti ho detto cose che già sapevi e il tuo problema in realtà è un altro?

Se è un modem non ho esperienza diretta, parlo per sentito dire, ma credo che si possa configurare aggiungendo una connessione da system-config-network.
Connessione di tipo xDSL e segui le istruzioni.
Forse servono anche i driver, non so.

Allora per ora su winsoz lo uso come modem ma ha anche la possibilità di essere sbloccato tramite porta com e utilizzarlo come router.

Infatti chiedevo una serie di passi da seguire per poterlo configurare su linux. Quindi passo zero!

Allora se è un semplice modem dovresti configurare la tua scheda di rete in dhcp e in toria il modem gli dovrebbe assegnare un indirizzo ip e il gioco è fatto dovresti aprire il browser e navigare!!! facci sapere!! :sunglasses:

Ma proprio perché non è configurato come un router non posso fare quello che dici tu.

Ho riavviato i servizi di rete e mi ha dato un problema di assegnazione ip alla scheda del notebook.
In azienda infatti accedendo alla rete posso collegarmi proprio perché il dhcp mi assegna ip automaticamente.

Spero di essere stato piu chiaro :smiley:

Ho trovato una piccola guida per winsoz come rendere il mio modem un router ma a me interessa per il portatile sul quale ho linux :smiley:

Non capisco. Se il tuo problema è collegarti a internet direttamente con il tuo modem, fai come ti ha detto tuzzer:

[quote=tuzzer]
Se è un modem non ho esperienza diretta, parlo per sentito dire, ma credo che si possa configurare aggiungendo una connessione da system-config-network.
Connessione di tipo xDSL e segui le istruzioni.
Forse servono anche i driver, non so.[/quote]

senza pensare a come trasformarlo in router.
Se ho capito acci per finocchi scusami.

Che dice la guida? In caso configuralo da Winzozz e poi una volta trasformato in router deve funzionare anche con Fedora.
Nel post di prima ho detto che usare un router è più immediato.
Ma se per trasformarlo in router bisogna penare troppo, installalo come modem.

Non proprio… non lo puoi fare perché probabilmente non ha un dhcp server, ma non c’entra il fatto che sia router o meno.

Verifica che indirizzi si prende in azienda dal dhcp che utilizzate (“ipconfig /all”)
Ultima cosa: cosa intendi con “in ufficio lo uso come modem?” hai creato una connessione pppoE dal menu Reti e Connessioni remote (o come diavolo si chiama…) di Windows?

Grazie per la collaborazione innazittutto.
Rispondendo in ordine e spero nella maniera piu chiara possibile:

Il modem in questione non è installato su linux, proprio perché tale tipo di modem presenta dei problemi con driver(non posso nemmeno controllare se ne hanno sviluppato perché il sito della casa produttrice è in costruzione). Ho trovato vari argomenti a riguardo che consigliano di usare dei driver genereci ma dalla quarta distribuzione di fedora in poi hanno avuto sempre piu problemi.

Per chi invece mi dice di attaccarlo alla scheda ethernet del notebook e configurare solo la connessione pensavo non si potesse fare, dato che il modem non è installato.

Nel caso in cui basta solo configurare pppoE come procedo?

Spero di avervi dato tante informazioni per capire il mio problema.
Ciao
:slight_smile:

vedi sotto…

se lo colleghi via USB hai appunto bisogno di drivers (che non trovi), ma se fai il collegamento ethernet no!
Linux, Windows, Mac o qualsiasi altro sistema che conosca il “tcp/ip” se ne “strafrega” di sapere che modem ethernet hai collegato. E’ un dispositivo di rete, come qualsiasi altro. L’importante è che funzioni la scheda di rete, poi tutto quello che sta oltre non è un problema. I pacchetti tcp/ip vengono mandati al gateway (in questo caso il router) che si preoccuperà di inoltrarli a chi di dovere. Se poi fai direttamente “ppp” da Linux acquisici l’ip pubblico direttamente sull’host linux, interfaccia “pppX”

esegui “system-config-network”, poi scegli “nuovo”, poi “collegamento xdsl” e segui le istruzioni.

Naturalmente se hai problemi rifatti vivo