c’è un modo per editare le voci sul grub? in modo che non compaiono?
[quote=lablinux]Prova con sudo. L’ambiente grafico è precluso all’utente root.
Probabilmente c’è qualche altro settaggio per poter eseguire applicazioni grafiche come root.[/quote]
Accedendo come root con:su -
si possono avviare programmi in ambiente grafico.
Ciao.
Rossano
Si può ridurre a 1 il n° di kernels presenti … anche se direi 2 (chiaramente uno testato e funzionante + l’ultimo che ti accingi a provare) sia una buona scelta.
Dovrai accedere da root al file
$ cat /etc/dnf/dnf.conf
[main]
gpgcheck=1
installonly_limit=3
clean_requirements_on_remove=True
Modificando installonly_limit=3 a 2 (consigliato) o 1 (sconsiglerei)
per eliminare i vecchi kernels ormai obsoleti che occupano solo spazio, meglio usare il comando
# rpm -e --nodeps kernel-bla-bla-bla
Per fare un esempio concreto:
rpm -e --nodeps kernel-4.8.6-300.fc25
Come prima cosa, per vedere tutti i vari “frammenti di kernel :D” … interroga il database usando
# rpm -qa| grep -i kernel
Così nel caso ci fossero in giro "files ormai obsoleti, sempre con il comando ** rpm -e --nodeps** potrai rimuovere “gli scheletri nell’armadio”
Comunque prova a leggere le pagine man riguardo la gestione degli rpm.
$ man rpm
Fai la stessa operazione non solo per kernel-core ma anche per gli altri “frammenti” se necessario, come kernel-devel , kernel-headers, kernel-modules ecc. di versioni “obsolete” chiaramente facendo attenzione prima di cancellare qualcosa che … potrebbe essere vitale difatti ho aggiunto il “–nodeps” a scanso di equivoci. (Però … anche in questo eventuale caso … usando la tecnica del chroot si potrà risistemare tutto) … con qualche noa … ma nulla di “trascendentale”
Ciao
Certo … però manualmente editando il file grub.cfg; per esempio
# nano -w /boot/grub2/grub.cfg
Anche importante cercare un po’ come si può sfruttare il file
[code]
/etc/default/grub[/code]
Rimembra il comando in caso volessi fare un “refresh” del grub.cfg:
[code]
grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg[/code]
'Notte
scusate ma in fedora il file /etc/apt/sources.list dove si trova?
L’amministrazione di Fedora è diversa da quella di Ubuntu. Consiglio all’utente User86 di dare un occhio alla documentazione Fedora, anche alla https://doc.fedoraonline.it. Per quanto riguarda la gestione dei repository ecco un link utile da doc-fol: https://doc.fedoraonline.it/Fedora,_yum_e_repository#Configurazione_dei_Repositories
Ho l’impressione che questo topic abbia già divagato rispetto all’oggetto per cui era stato aperto, e per questo in conflitto con la regola n.5 della https://forum.fedoraonline.it/misc.php?action=rules. Segnalo ai mod.
ciao.
Ho separato la discussione su grub dalla https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=242283#p242283 relativa al gestore pacchetti, in modo da tenere più ordinato il forum.
Invito User86 a procedere in tal modo la prossima volta.
Ciao!
ho installato grub-customizer ma funziona male (non si avvia graficamente ma solo da terminale) e inoltre non mi permette di editare la dimensione dei caratteri delle voci. Come risolvere?