Montare partizioni NTFS

Non ho trovato soluzioni né su Google né sul forum quindi apro un nuovo topic.
Ho bisogno di avere montate all’avvio le altre partizioni del mio hd(una ext4 e due ntfs).Su Ubuntu mi era bastato installare ntfs-config e mountmanager;il primo l’ho installato ma senza il secondo non funziona e da l’errore:

Traceback (most recent call last): File "/usr/bin/ntfs-config", line 102, in <module> main(args, opts) File "/usr/bin/ntfs-config", line 75, in main app = NtfsConfig() File "/usr/lib64/python2.7/site-packages/NtfsConfig/NtfsConfig.py", line 56, in __init__ os.mkdir(HAL_CONFIG_DIR) OSError: [Errno 2] File o directory non esistente: '/etc/hal/fdi/policy'

Ho trovato il tar del secondo ma quando vado a fare “./configure”(come indicato anche nel readme all’interno del tar) mi dice questo

checking for g++... which: no g++ in (/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/local/sbin:/usr/sbin:/sbin:/home/piero/bin) no
Se dopo provo a fare make ovviamente mi da errore.Sapete se si può risolvere?

Output di:

$ locate g++

Comunque hai provato ad usare ntfs-3g? Forse fa al caso tuo…

[quote=sparrox]
Output di:

$ locate g++

/usr/lib64/libconfig++.so.9 /usr/lib64/libconfig++.so.9.1.0

[quote=sparrox]
Comunque hai provato ad usare ntfs-3g? Forse fa al caso tuo…[/quote]
Ho installato il pacchetto ma non trovo applicazioni con quel nome.Come si avvia?

# yum install gcc

[quote=Ilgard]
Ho installato il pacchetto ma non trovo applicazioni con quel nome.Come si avvia?[/quote]
Hai guardato la http://linux.die.net/man/8/ntfs-3g?

Se da console come root dai il comando

mount /dev/tua_partizione_ntfs /mnt/destinazione

riesci a vedere la partizione ntfs ? se si
basta inserire l’istruzione nel file in /etc/fstab
io con FC15 funziona e anche con le precedenti versioni

[quote=sparrox]

# yum install gcc

[quote=Ilgard]
Ho installato il pacchetto ma non trovo applicazioni con quel nome.Come si avvia?[/quote]
Hai guardato la http://linux.die.net/man/8/ntfs-3g?[/quote]
Ho dato il comando ma mi ha restituito:

Impostazione processo di installazione Il pacchetto gcc-4.6.0-10.fc15.x86_64 è già installato e aggiornato all'ultima versione Niente da fare

Inoltre,guardando un po’ il man,mi è parso di capire che serve per apportare modifiche o scrivere nelle partizioni,ma personalmente preferisco di gran lunga l’interfaccia grafica ed ho bisogno delle partizioni già caricate all’avvio,altrimenti tanto varrebbe avviarle manualmente ad ogni avvio.

[quote=trex]
Se da console come root dai il comando

mount /dev/tua_partizione_ntfs /mnt/destinazione

riesci a vedere la partizione ntfs ? se si
basta inserire l’istruzione nel file in /etc/fstab
io con FC15 funziona e anche con le precedenti versioni[/quote]
E cosa gli devo mettere in destinazione? :gratt:

Supponiamo che tu abbia 1 hard disk con le 3 partizioni
1: ext4
2: ntfs
3: ntfs

crea una cartella sotto /mnt con nome a tua scelta es. win
dalla console come root dai il comando fdisk -l
riportami l’output per info
e vedi come viene vista la partizione ntfs, potrebbe essere
qualcosa come /dev/sda2 quindi dai il comando

mount /dev/sda2 /mnt/win

se va a buon fine inserire le istruzioni nel file /etc/fstab è
semplice e lo vedremo successivamente

Ok,ho creato le cartelle ed ho inserito i file.
Ora cosa devo aggiungere a /etc/fstab/?

Dalla risposta deduco che tu sia riuscito a montare la partizione e a vederla, sotto /mnt crea le tre cartelle
che ti serviranno per montare le partizioni es. /mnt/win , /mnt/win1, /mnt/ext4.
Apri con un editor da root il file /etc/fstab e scrivi su tre righe distinte

/dev/sda1 /mnt/ext4 ext4 rw,auto 0 0
/dev/sda2 /mnt/win ntfs rw,auto 0 0
/dev/sda3 /mnt/win2 ntfs rw,auto 0 0

naturalmente adatta i percorsi sopra riportati ai tuoi effettivi, assicurati che alla fine dell’ultima riga ci sia un ritorno a capo altrimenti al boot ti verrà segnalato l’errore, al successivo riavvio dovresti vedere le tre partizioni montate nelle rispettive cartelle

[quote=Ilgard]
Ho dato il comando ma mi ha restituito:

Impostazione processo di installazione Il pacchetto gcc-4.6.0-10.fc15.x86_64 è già installato e aggiornato all'ultima versione Niente da fare[/quote]
Scusa, intendevo il pacchetto gcc-c++. Se ti serve ancora, dai un

# yum install gcc-c++ libstdc++ libstdc++-devel

[quote=trex]
Dalla risposta deduco che tu sia riuscito a montare la partizione e a vederla, sotto /mnt crea le tre cartelle
che ti serviranno per montare le partizioni es. /mnt/win , /mnt/win1, /mnt/ext4.
Apri con un editor da root il file /etc/fstab e scrivi su tre righe distinte

/dev/sda1 /mnt/ext4 ext4 rw,auto 0 0
/dev/sda2 /mnt/**win ** ntfs rw,auto 0 0
/dev/sda3 /mnt/win2 ntfs rw,auto 0 0

naturalmente adatta i percorsi sopra riportati ai tuoi effettivi, assicurati che alla fine dell’ultima riga ci sia un ritorno a capo altrimenti al boot ti verrà segnalato l’errore, al successivo riavvio dovresti vedere le tre partizioni montate nelle rispettive cartelle[/quote]

Ho aggiunto quel che mi hai detto nel file modificando unicamente le parti che ho evidenziato in grassetto e lasciando identico il resto,ma adesso non solo non le trovo montate all’avvio,ma quelle ntfs non le vedo neanche più.

[quote=sparrox]

[quote=Ilgard]
Ho dato il comando ma mi ha restituito:

Impostazione processo di installazione Il pacchetto gcc-4.6.0-10.fc15.x86_64 è già installato e aggiornato all'ultima versione Niente da fare[/quote]
Scusa, intendevo il pacchetto gcc-c++. Se ti serve ancora, dai un

# yum install gcc-c++ libstdc++ libstdc++-devel

L’ho dato,l’installazione è andata a buon fine,ora cosa dovrei fare?

mi fai vedere l’output del comando da root

fdisk -l

Eccolo

[code]Disk /dev/sda: 250.1 GB, 250059350016 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri, totale 488397168 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x0feff92c

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 167774207 83783680 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 * 404316160 488396799 42040320 83 Linux
/dev/sda4 167782921 404316159 118266619+ f W95 Esteso (LBA)
/dev/sda5 167782923 335533589 83875333+ 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda6 335548416 400316415 32384000 83 Linux
/dev/sda7 400318464 404316159 1998848 82 Linux swap / Solaris

Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco[/code]

modifica così

/dev/sda6 /mnt/ext4 ext4 rw,auto 0 0
/dev/sda1 /mnt/win ntfs rw,auto 0 0
/dev/sda2 /mnt/win2 ntfs rw,auto 0 0

Allora,modificando come mi avevi consigliato non risolveva ma con l’aiuto di gparted ho individuato le posizioni corrette ed adesso in mnt le cartelle hanno i file corretti.Le varie partizioni non mi vengono più visualizzate nella cartella Computer però,ma farò un collegamento in modo da potervi accedere rapidamente senza passare sempre dal file system.L’unica cosa scomoda di questo procedimento rispetto ad usare un programma che le monti all’avvio è che dovrò avere sempre i permessi root per apportare le modifiche alle partizioni.

Ma una volta avviato il PC dovresti avere le partizioni montate nelle cartelle /mnt/ext4, /mnt/win, /mnt/win2 perché dici che è scomodo se non devi fare niente ?
Che file manager usi ?

Sì,sì,le cartelle sono montate.
Solo che essendo dentro una cartella del file system se voglio cancellare file o cose simili ho sempre bisogno dei permessi di root.Una delle partizioni è un semplice contenitore di file che uso con tutti i sistemi operativi(la cartella Musica,ad esempio) e quindi spesso devo modificarla.

Io come window manager uso KDE con il file manager dolphin se premi F9 si apre un altro pannello e vedo anche l’hard disk dove ho installato windows 7
clickandoci sopra mi chiede la password di root dopodiche ho accesso anche in scrittura. Come evitare la richiesta di password non ne ho idea.

Io uso gnome perché con KDE non c’è versi di usare il wireless.
Su Ubuntu uso una coppia di programmi che mi monta in automatico le partizioni desiderate e automatizza semplicemente quello che si può fare a mano all’avvio del pc.Nella cartella computer(come anche nella colonna sinistra di Nautilus) trovato le varie partizioni dell’hard disk da montare ed una volta montate potevo leggere e scrivere senza dover usare nessuna password.Con quest’altro metodo ogni volta che vorrò scrivere dovrò usare nautilus in versione root.
Con nautilus,se premo F9,mi appare una barra a sinistra(che è già presente di default) con le cartelle principali e,di solito,anche le partizioni dell’hd ed i vari dispositivi connessi,anche se da quando ho fatto come mi hai detto non sono più presenti e devo sempre andare in mnt per trovare le partizioni.