moonshine e firewall

salve ragazzi… non riesco a maneggiare il firewall in fedora 7; andando in amministrazione/firewall e SELinux, non riesco ad aprire alcune porte (per amule), oppure a disattivare completamente il firewall (in quanto viaggio dietro un router che lo ha incorporato); quando infatti applico le mie modifiche, esco dalla sezione firewall e vi riaccedo, le mie modifiche non sono state apportate; mi potreste indicare un modo per modificare il firewall da console?

grazie

a nessuno di voi capita? ho scoperto che anche ad un mio conoscente succede… vi prego auitatemi!!

a me funziona
ho inserito prima la porta da aprire e poi ho kliccato “Apply”
e dopo “ok”.

prova, puoi verificare da console
]# iptables -L -n -v

se non va prova questo
www.fwbuilder.org

ok ma come faccio ad inserire i numeri delle porte che voglio aprire sul firewall?? grazie

usa firestarter.
yum install firestarter

io potrei usare pure firestarter, ma mi troverei ad avere due firewall sovrapposti, in quanto quello di fedora non si riesce a disabilitare… per questo chiedo un metodo per disabilitarlo via console

grazie

non sono due firewall.
sono due interfacce grafiche dello stesso firewall:
iptables.

[quote=dado_tux]
(in quanto viaggio dietro un router che lo ha incorporato); [/quote]
Allora devi entrare nel router ed aprire le porte!
Per disabilitare il firewall in fedora basta selezionare “disabilitato” in:

system-config-securitylevel

Se intendi le porte di amule, sempre nella stessa inerfaccia grafica devi aprire le porte tcp 4662 e le udp 4665 e 4672.
Ma se non hai aperto il router e “nattato” le suddette porte… ciccia! Sempre firewalled.

Allora fa così

]# iptbles -F
così calcelli tutte le regole che hai creato

]#/etc/init.d/iptables stop
così stoppi il firewall

]#chkconfig iptables off
così disabiliti il firewall al boot

Adesso la tua macchina è senza firewall, configura il router dovrebbe bastare solo quello.

oo quante risposte… grazie a tutti… comunque sul router le porte per amule sono sempre state aperte… ovviamente; voi mi avete giustamente indicato il file di configurazione del firewall per dire a fedora di aprirmele

grazie a tutti

di niente figurati.

Succede anche a me, è un bug dell’interfaccia grafica.Per chi vuole continuare ad usare quella basta che dopo avere inserito il numero di porta da aprire si seleziona e poi deseleziona un servizio a caso (tipo Telnet) così il programmino si accorge che qlc è stato modificato e quando si clicca su salva scrive effettiavemtne le regole in iptables.