Sia con la live, sia dopo installazione, grande delusione: il mouse si blocca per un secondo circa ogni 4-5 passi.
Nè la precedente F27 nè Ubuntu mi danno questo problema. Se non risolvo temo dovere abbandonare Fedora e mi dispiacerebbe perchè sono anni che la uso.
(Dell Latitude E6540- I7- 8GB ram NOEFI)
Poi notavo che durante l’installazione non si può più assegnare ruolo amministratore all’utente, ma questo è un’altro problema.
Ciao, a me succede la stessa cosa ma con il touchpad del mio portatile. Fortunatamente col mouse riesco a lavorare. Io ho aggiornato il mio laptop dalla 21 alla 28 ed è la prima volta che mi capita un problema di hardware.
@leovari: l’installazione di F28 non crea l’account root, il tuo utente principale è già impostato come amministratore.
Ho riscontrato qualche problema coi i touchpad negli aggiornamenti degli ultimi tempi della F27, domani aggiornerò ad F28 e vedrò se persistono. Detto questo, è più probabile sia legato al kernel e ai driver che a Fedora (che spesso include versioni più aggiornate, quindi problemi e regressioni si notano prima). Il mio consiglio è tenere il sistema aggiornato e provare a farlo partire con Xorg per vedere se qualcosa cambia.
In ogni caso, per abilitare l’utente root, suppongo che sia sufficiente, da terminale, settarne la password con
$ sudo passwd root
Per disabilitare sudo, invece, potrebbe essere sufficiente un
# gpasswd -d nomeutente wheel
dove, al posto di nomeutente, devi mettere l’output di
$ whoami
Se non fosse sufficiente, avviare visudo:
# visudo
Spostarsi in basso fino alla riga
nomeutente ALL=(ALL) ALL
Premere due volte il tasto d, poi :w per salvare e :q per uscire.
Ovviamente, non disabilitare sudo se non si è certi che su sia stato correttamente abilitato.
Ringrazio Marcomotta per i comandi, Frafra mi dici che crea amministratore, ma se digito la password non l’accetta, inoltre dovrei creare un nuovo utente per vedere l’opzione amministratore; mi sembra un passo indietro.
riguardo il mouse voglio provare con xfce, nel caso fosse un problema di Gnome, ho sentito di problemi di memory leak su questa versione.
Verificato! Con xfce nessun problema, è proprio un problema di Gnome: spero risolvano presto o mi tocchera passare a xfce o cinnamon.
Se usi sudo non accetta la password del tuo utente?
Hai provato a farlo partire con Xorg al posto che con Wayland?
Vediamo se ho capito: la finestrella di Gnome che chiede la password funziona con la password dell’utente, ma non con quella di root? Se è questo il problema (e se hai già settato la password di root, e se quindi riesci ad usare il comando su da terminale), se non ricordo male, finché il tuo utente rimane amministratore Gnome ti chiederà la password dell’utente, e non quella di root.
N.B. @Frafra Forse sarebbe il caso di spostare gli ultimi messaggi nell’altra discussione, visto che questa si occupa di un diverso problema.
Scusate ma dopo una serie di aggiornamenti il touchpad è riuscito a funzionare bene come fluidità di movimenti. il problema ora è che non funziona il tasto destro!
Sembra che il problema che il mouse va a scatti dipenda da wayland (credo) infatti se avvio la sessione di gnome su xorg funziona bene.
Mi piacerebbe capire un pò di più sull’argomento.
allora riassumo: il problema del mouse che andava a scatti risolto con XORG, password di root inserita con successo secondo istruzioni di marcomotta, solo che prima (fino alla 27) si poteva decidere di assegnare in fase di installazione la password utente come password di root, ora non è più possibile, una piccola seccatura.
Non ricordo dove devo mettere [RISOLTO]
@marcomotta: hai ragione, sarebbe stato meglio separarla prima.
Basta mettere "[Risolto] " nel titolo, modificando il primo post
Non è necessaria la password di root solitamente, quando si può usare sudo (io preferisco quest’ultimo ad esempio).
[quote=marcomotta]In ogni caso, per abilitare l’utente root, suppongo che sia sufficiente, da terminale, settarne la password con
$ sudo passwd root
Per disabilitare sudo, invece, potrebbe essere sufficiente un
# gpasswd -d nomeutente wheel
dove, al posto di nomeutente, devi mettere l’output di
$ whoami
Se non fosse sufficiente, avviare visudo:
# visudo
Spostarsi in basso fino alla riga
nomeutente ALL=(ALL) ALL
Premere due volte il tasto d, poi :w per salvare e :q per uscire.
Ovviamente, non disabilitare sudo se non si è certi che su sia stato correttamente abilitato.[/quote]
[quote=marcomotta]In ogni caso, per abilitare l’utente root, suppongo che sia sufficiente, da terminale, settarne la password con
$ sudo passwd root
Per disabilitare sudo, invece, potrebbe essere sufficiente un
# gpasswd -d nomeutente wheel
dove, al posto di nomeutente, devi mettere l’output di
$ whoami
Se non fosse sufficiente, avviare visudo:
# visudo
Spostarsi in basso fino alla riga
nomeutente ALL=(ALL) ALL
Premere due volte il tasto d, poi :w per salvare e :q per uscire.
Ovviamente, non disabilitare sudo se non si è certi che su sia stato correttamente abilitato.[/quote]Grazie per la guida.
A me sudo non è mai piaciuto…