Ciao a tutti
ho Fedora 21 e dovrei aggiornare Firefox.
Come posso fare?
Ho scaricato la nuova versione dal sito la n. 64
Grazie
Ciao a tutti
ho Fedora 21 e dovrei aggiornare Firefox.
Come posso fare?
Ho scaricato la nuova versione dal sito la n. 64
Grazie
Assicurati che Firefox sia chiuso e apri quello che hai scaricato. E’ consigliabile aggiornare Fedora comunque.
Io l’ho scarito, ho decompresso il file con “gestori archivi”.
Adesso come faccio ad installare la nuova versione di Firefox?
Grazie
Erika
la mia versione è questa:
firefox-42.0-2.fc21.i686
firefox-esteidpkcs11loader-3.11.0-1.fc21.noarch
firefox-esteid-plugin-3.8.0.1115-4.fc21.i686
Aiutooo
[root@localhost fedora]# yum install firefox
Plugin abilitati:langpacks
http://negativo17.org/repos/spotify/epel-21/i386/repodata/repomd.xml: [Errno 14] HTTPS Error 404 - Not Found
Connessione ad un altro mirror in corso.
http://negativo17.org/repos/spotify/fedora-21/i386/repodata/repomd.xml: [Errno 14] HTTPS Error 404 - Not Found
Connessione ad un altro mirror in corso.
Il pacchetto firefox-42.0-2.fc21.i686 è già installato e aggiornato all'ultima versione
Niente da fare
ho provato anche così
[root@localhost fedora]# yum install firefox-64.0.2.tar.bz2
Plugin abilitati:langpacks
http://negativo17.org/repos/spotify/epel-21/i386/repodata/repomd.xml: [Errno 14] HTTPS Error 404 - Not Found
Connessione ad un altro mirror in corso.
http://negativo17.org/repos/spotify/fedora-21/i386/repodata/repomd.xml: [Errno 14] HTTPS Error 404 - Not Found
Cosa devo fare?
Gli aggiornamenti per qualsiasi programma di Fedora sono rilasciati circa fino al rilascio della seconda release sucessiva più un mese, ora siamo a F29 e F27 se non riceve più aggiornamenti manca poco all’abbandono.
Fedora 21 ormai non riceve aggiornamenti da circa 3 anni.
Quello che diceva frafra è di scaricare (se non lo hai già fatto) firefox dal sito di mozilla ed installarlo o meglio ancora aggiornare possibilmente all’ultima versione di Fedora, la 29.
Secondo la mia esperienza (limitata), un metodo per sopravvivere all’obsolescenza di Firefox usato da una release Fedora EOL (come la tua f21) è quella di usare una versione portatile Linux di Firefox. In rete si possono trovare vari link a versioni portatili come ad esempio:
https://unix.stackexchange.com/questions/73123/portable-firefox-linux/
Oltre che su chiavetta USB si può installare su una cartella della /home/… .
Molto spesso però le ultime release di Firefox (anche portable) richiedono release di Fedora abbastanza recenti.
Puoi cercare qui:
http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/release/
una release di Firefox che può girare (in versione portable) nella tua F21 e più aggiornata della tua (se non sbaglio dovresti avere una Firefox 36 o giu’ di li '). Devi fare un po di tentativi nella scelta.
A fronte di quanto sopra (riportato solo per condividere una mia esperienza che può aiutarti a risolvere situazioni di emergenza) mi unisco al vivo consiglio datoti da autorevoli fedoriani, che hanno già risposto al tuo thread, di passare a F29: è “un altro mondo” che ti soddisferà in pieno.
Ciao.
Recluta
ciao “sognosuper”
Anzitutto premetto che utilizzare una versione non più aggiornata di Fedora va, in un certo senso, proprio contro lo spirito, cioè la mentalità con cui è realizzato e anche adoperato questo sistema operativo (perché è improntato al ricambio rapido, per cui ti suggerisco, come quasi tutti quelli che ti hanno già risposto, di passare a https://getfedora.org/, dove puoi scegliere tra versione Desktop (per l’utente standard), Server (se devi gestire applicazioni e in genere hai esigenze più ‘spinte’, ma forse non è il tuo caso) e Atomic (ma su questo lascio la parola a chi ne sa più di me…).
Se poi ti serve qualcosa di meno frenetico, allora passa per esempio a https://www.centos.org/, la cui base è fondamentalmente quella di Fedora/Red Hat, solo un po’ più vecchiotta.
Il bello di Linux è che ce n’è per tutti i gusti!
Se proprio volessi aggiornare unicamente Firefox, quello che altri hanno cercato di spiegarti è che il tuo sistema non trova più nulla proprio perché è stato ‘dismesso’.
Puoi scaricare l’ultima versione del browser (credo sia la 64 “Quantum”, mentre la tua risulta avere il numero 42… :o ) e tentare di installarla (ma potrebbe non funzionare – in tutti i casi, devi cercare la versione a 32 bit, da quello che scrivi) tramite il comando
rpm -i FIREFOX
dove FIREFOX va sostituito con il nome del file del browser che hai scaricato, eventualmente preceduto dal percorso (cioè la serie di directory per arrivare a quella dove si trova, che è in genere ‘home/nome_utente/Download’).
In alternativa ti puoi prima spostare nella directory dove sta il file scaricato e poi lanciare il comando da lì.
Temo però che incontrerai un altro problema, dato che hai un plugin per documenti estoni (o qualcosa del genere):
[quote=sognosuper]
firefox-esteidpkcs11loader-3.11.0-1.fc21.noarch
firefox-esteid-plugin-3.8.0.1115-4.fc21.i686[/quote]
il cui ultimo aggiornamento pare risalga a Fedora 25: almeno, così dice il https://rpms.remirepo.net/rpmphp/zoom.php?rpm=firefox-esteid-plugin (ma non ho fatto ricerche approfondite), per cui non credo che passando a Fedora 29 tu potrai poi utilizzarlo.
Io utilizzo Fedora 28 (ancora per poco, sto per passare alla successiva) e purtroppo non esiste nei suoi repo…
A meno di provare a compilarne una versione specifica per la tua distro. Anche qui, però, non sono in grado di darti indicazioni, per cui cedo definitivamente la parola a chi è più esperto.
In bocca al lupo e facci sapere comunque com’è andata!
A me e’ bastato scaricare il tar.gz, scompattarlo con file-roller o simili, e cliccare sull’eseguibile ‘firefox’, e mi ha aperto di colpo il nuovo, senza dover installare RPM.
Ciao a tutti,grazie.
Sto facendo aggiornamenti di Fedora in modo da avere Fedora 29.
Mi chiedevo, per poter iniziare a sfruttare le potenzialità di questo sistema, cosa mi suggerite di leggere, di imparare come prime cose essenziali?
Ad aggiornamento ultimato vi aggiorno.
dipende cosa ci fai col computer e in specifico cosa ti aspetti da questo sistema operativo (o da un sistema operativo, qualunque esso sia)
Ovviamente non ci sono pubblicazioni particolari da consigliare: Fedora è nato e vive sulla rete, quindi puoi farti un giro (che sarà più ampio se conosci l’inglese, almeno per leggere i siti in lingua) e vedrai che non ti basterà il tempo per spremere tutte le informazioni già disponibili…
Per questo scrivevo che è meglio focalizzarti su un aspetto mirato e puntare a cercare argomenti al riguardo.
In ogni caso, indipendentemente da internet, potresti cominciare a spulciare le pagine “man”: le trovi tutte già nel tuo sistema e anche se all’inizio ti sembreranno un po’ noiose, in parecchi casi ti salveranno da pasticci.
Per una primissima panoramica puoi cominciare ftp://archive.download.redhat.com/pub/redhat/linux/7.1/it/doc/RH-DOCS/it/rhl-gsg-it-7.1/s1-basics-man-pages.html, ma poi lavora subito da dentro F29, quando l’avrai finita di installare a dovere!
Buona istruzione
PS: beh, anche se non sono aggiornatissime (ma funzionano, salvo verifica), puoi anche farti un giro nelle pagine della https://doc.fedoraonline.it/
Ricordo che una volta nella pagina home di FOL c’era il libro in formato pdf da scaricare in italiano scritto dai fondatori di FOL. Anche se non aggiornatissimo, era comunque un buon inizio.
E questo é il mio millesimo post.
[quote=MotoBruno]
E questo é il mio millesimo post. :D[/quote]
complimenti!