MP3

Ciao ciao a tutti, ho un piccolo problemino, ho installato fedora core 7 da un giorno e sono un novizio di linux (per la serie non ci capisco un …), perché non sento gli mp3? cosa devo fare per poterli ascoltare? Per favore qualcuno mi può aiutare passo passo? Ribadisco che non conosco linux, dato che è la prima volta che lo uso!

Se avessi fatto una breve ricerca nel sito avresti trovato tante discussioni e guide per mp3. Ti consiglio di dare un’occhiata alle nostre guide, ci sono tante che servono proprio per l’inizio, per configurare correttamente il sistema (non siamo su winzozz che ti da la pappa pronta, ma del menu che decide lui) e per darti tanti tips per prendere confidenza con Fedora.
Dai anche una letta alla nostra netiquette, per quanto riguarda gli mp3 si tratta di un formato non libero, per cui Redhat a suo tempo e Fedora di conseguenza ha deciso di non fornire i codec per leggere gli mp3.
Tuttavia è possibile installare il codec dopo aver configurato i repositories di Yum (vedi le guide). Dopodichè ti basta aprire un terminale e digitare:

[code]$ su
PASSWORD

yum install xmms xmms-mp3[/code]

Questo ti installerà il lettore xmms, molto simile a winamp per darti un programma che gira su winz, e il codec per riprodurre gli mp3.
Ciao e buona continuazione
Robyduck

Ciao ciao, ho fatto quanto mi hai detto ma gli mp3 non si sentono ancora! Carico il file mp3 ma non li riproduce! Xmms non fa avanzare nemmeno la barra del tempo. Che posso fare? :frowning:

i formati nonfree come gli mp3 possono essere inseriti in fedora tramite alcuni pacchetti presenti nel repository “livna”. hai configurato bene yum, il programma di aggiornamento di fedora?ci sono guide molto semplici su questo sito, per esempio:
http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=42
solo dopo aver configurato yum e capito più o meno i comandi principali (è molto semplice, puoi usare anche le interfacce grafiche) potrai essere in grado di configurare al meglio fedora 7, anche per ascoltare mp3 e formati vari (ma il formato ogg vorbis oltre a essere libero, è di altissima qualità e più leggero).
guarda anche cosa dice l’ottimo gregory gulik nella sua guida, che si trova sulla home di questo sito:
http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik#mp3
se segui questa guida passo passo non avrai problemi.
quindi ricorda: prima configura yum, poi segui le guide e le discussioni del forum con attenzione, come giustamente ti ha consigliato il webmaster.in pochissimo tempo ti sarai impadronito di molti trucchi essenziali per usare linux e avere padronanza del sistema. e non lo mollerai più!
facci sapere

Evvai…ce l’ho fatta! Vi ringrazio moltissimo per l’aiuto fornitomi! Siete dei grandi!
Sono davvero contento di esserci riuscito. Che figata linux! Basta con sto windows del …bip…

:smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley:

evviva evviva!benvenuto tra i pinguini
:smiley: :smiley: :smiley: :smiley:

consiglio cmq di usare il formato .ogg al posto del formato .mp3 visto che quest’ultimo è coperto da brevetti e royalities ed è proprietario, al contrario dell’ogg che è aperto e libero ed è anche superiorre tecnologicmaente

dai un occhiata qui http://www.chi3.org/arc/articles/mp3_ogg.it.html

Si hai proprio ragione, l’mp3 lo “usano” tutti anche perché molta gente sembra una mandria di buoi, vanno tutti dove dice il pastore e ciò, dal mio punto di vista, non è corretto. Il consumatore davanti a prodotti differenti, seppur con tecnologia differente, deve poter ed esssere in grado di scegliere ciò che ritiene più opportuno e non solo per businnes. Speriamo in quel giorno in cui i grandi ed i potenti se lo prendano nel piccolo pertugio a metà strada tra capo e piedi.

Ho convertito qualche mp3 in formato ogg Vorbis ed in effetti ha una qualità migliore anche se le dimensioni aumentano. Ho scoperto per caso un sito http://media-convert.com/conversione/
che fornendogli la sorgente da convertire, la converte il moltissimi formati. Magari può essere un’utile soluzione senza dover installare nessun transcoder su pc.

:slight_smile:

[quote=OrsoGiandu]
Si hai proprio ragione, l’mp3 lo “usano” tutti anche perché molta gente sembra una mandria di buoi, vanno tutti dove dice il pastore e ciò, dal mio punto di vista, non è corretto. Il consumatore davanti a prodotti differenti, seppur con tecnologia differente, deve poter ed esssere in grado di scegliere ciò che ritiene più opportuno e non solo per businnes. Speriamo in quel giorno in cui i grandi ed i potenti se lo prendano nel piccolo pertugio a metà strada tra capo e piedi.

Ho convertito qualche mp3 in formato ogg Vorbis ed in effetti ha una qualità migliore anche se le dimensioni aumentano. Ho scoperto per caso un sito http://media-convert.com/conversione/
che fornendogli la sorgente da convertire, la converte il moltissimi formati. Magari può essere un’utile soluzione senza dover installare nessun transcoder su pc.

:-)[/quote]

c’e’ qualcosa che nn quadra o_O
intanto se il file era mp3 e da mp3 l’hai passato a .ogg nn puo’ aumentare la qualita’, xkè la compresisone mp3 (e anche quella ogg) è a perdita di dati (lossy), quindi al max puoi avere pari qualità, ameno che nn converti dal file originale (traccia cd ) in .ogg senza passare dall’mp3.

e cmq il file .ogg ha una compresisone migliore dell’mp3, infatti a parità di qualità un ogg occupa meno spazio di un mp3

naturalmente nel tuo caso ti occupa di + xkè passare da un formato gia compresso ad un altro (senza perdita di dati nella conversione) implica che il secondo formato occupi di piu’, la stessa cosa vale quindi anche se da .ogg passi a .mp3

se vi interessa qualche altra info sull’ogg
http://www.volalibero.it/ogg.html
http://www.musicplace.it/articoli.asp?ID=967
http://www.fsf.org/resources/formats/playogg

cmq ricordo che fedora consiglia e appoggia l’ogg :stuck_out_tongue:
come si puo vedere qui http://fedoraproject.org/wiki/ForbiddenItems#MP3_Support
ecco xkè fedora nn include il formato mp3 di default :slight_smile:
qui altre info http://fedoraproject.org/wiki/Multimedia/MP3

quì vi potete fare un idea sulle license e royalities del formato mp3 http://www.mp3licensing.com/royalty/

be buon uso di formati liberi dunque :stuck_out_tongue:

ciao

Stra-quoto!!! I dati persi non si recuperano più. A meno di riutilizzare l’orginale.

aggiungo solo questo preso dall’overwiev del sito ufficiale fedora http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Overview

Libertà: Creare ogg, non mp3

Perchè Fedora non può suonare files mp3?

Perchè mp3 è lo standard? Perchè è meglio di ogni altra cosa che c’è?

No. mp3 è lo standard perché i suoi creatori hanno largamente diffuso la sua licenza per incentivarne l’adozione. Poi, una volta diventato il formato de facto, hanno cominciato a forzare i loro brevetti in modo aggressivo e restrittivo.

I codecs multimediali liberi ed open source come la famiglia di codec Ogg sono superiori, e non sono ostacolati da brevetti. Non lo sono mai stati, e non lo saranno mai. Ecco perché supportiamo gli Ogg Vorbis (lossy) e FLAC (lossless) per l’audio generale, Speex per il parlato, ed Ogg Theora per il video.

Per quelle persone che insistono ad usare gli mp3, non è difficile immaginare come ottenere questi lettori. Ci piacerebbe di più cambiare il mondo invece di corrergli appresso.