Buongiorno a tutti,
vorrei a breve installare Fedora 21 sul mio pc su cui è attalmente installata la versione 20.
ttualmente ho una partizione su cui vive il ripristino del sistema oprativo windows, installato all’atto dell’acquisto, ed una seconda partizione su cui vive la fedora 20.
Vorrei affiancare una nuova partizione, dello stesso disco, la distibuzione kali linux.
A questo punto pongo le seguenti domande:
[list=]
]è possibile una configurazione di questo tipo: partizione di ripristino di windows, partizione con fedora 21, partizione di kali?/]
[/list]
[list=]
]facendo i vari aggiornamenti del kernel di kali il più recente viene intercettato dal grub di fedora in modo automatico oppure occorre qualche altro accorgimento?/]
[/list]
come di consueto grazie in anticipo per la vostra competenza e disponibilità
Erika.
- Direi che serva anche una partizione di swap (penso che vada bene una per entrambi i sistemi Linux).
- Personalmente uso una /home separata per i dati: se formatti la partizione del sistema operativo non perdi i dati. Ovviamente, l’utente dei due sistemi operativi deve avere un nome diverso se montano la stessa partizione come /home.
- Hai menzionato una partizione di ripristino di Windows, ma non quella di Windows stessa: non so se è voluto, ma non ne capisco il senso: se ti serve anche Windows, così non lo usi; se non ti serve, a cosa serve tenere la partizione di ripristino?
- Se hai un sistema UEFI, serve una partizione dedicata, ma siccome non ho sistemi UEFI, per quello passo.
Ah, dopo gli aggiornamenti del kernel di kali devi dare da Fedora
# conf=/boot/grub2/grub.cfg; if ! -f $conf ]; then conf=/boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg; fi; grub2-mkconfig -o $conf
Su un sistema non UEFI, più brevemente:
# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
(il comando viene eseguito automaticamente quando aggiorni il kernel di Fedora, quindi in quel caso penso che veda i nuovi kernel di kali, ma se non vuoi aspettare…)
Buona sera a tutti,
riprendo il post chiedendo scusa per il silenzio, dovuto a cause lavorative, e specificando meglio la domanda posta in pecedenza alla luce della relativa risposta che mi ha fatto insorgere parecchi dubbi.
Personalmente per l’installazione in oggetto avrei tenuto la prima partizione di recovery di windows, non la uso ma preferisco tenerla lì. Il rimanente spazio, circa 480 giga, l’avrei partizionato in due. i primi 2/3 circa gli avrei installato fedora 21 e nel rimanente 1/3 kali. Per l’installazione, non essendo poi così pratica, avrei lasciato fare tutto agli installer dei due sistemi operativi permettendogli di usare di volta in volta la partizione libera e di creare automaticamente quanto necessario a livello di swap etc.
Di fatto avrei installato dapprima kali e poi fedora in modo da avere il grub di fedora perfettamente funzionante. Invece dal post precedente intuisco che i due sistemi possono condividere una stessa erea di swap. In questo caso non saprei proprio come fare visto che non sono un’esperta sistemista; se la cosa è fattibile, e performante, vi chiederei come fare.
Non ho sistemi Uefi; se per uefi si intende il nuovo bios per pc che montanto winzoz 8.1 o superiore. Avevo letto che per questi pc linux non fosse più installabile ma non vorrei andare fuori argomento quindi tronco qui questa domanda.
Per quanto riguarda quello sopra menzionato chiedo a voi lumi su come comportarmi e cosa fare.
Grazie ancora in anticipo per l’infinita pazienza.
Erika