Ciao a tutti, “finalmente” ho scoperto il perché non sono mai riuscito da installare fedora su macbook pro.
Dopo la mia scoperta si farebbe bene ad escogitare qualcosa per installare fedora sui macbook pro.
E’ ben noto infatti il più classico problema che affligge gli hardware dei macbook apple, ossia l’inadeguatezza delle unità superdrive, motivo per cui praticamente l’80 % delle macchine sono messe nell’impossibilità di installare col metodo “classico” i sistemi operativi fatta eccezione per Mac OS X, per il quale il firmware efi supporta anche il boot da unità esterna.
[quote=support apple e supporto rEFIt]Note: The following applies not just to USB hard disks, but to any storage device that is not considered “internal”. That includes USB flash drives, SD cards and other memory cards, as well as hard drives attached through Firewire or other connections.
Booting Windows or Linux from an external disk is not well-supported by Apple’s firmware. It may work for you, but if it does not work, there is nothing rEFIt can do about it.
Apple’s Boot Camp FAQ states that you can only install Windows on internal hard drives.
Note that at least Windows XP needs special patches to successfully boot from a USB or Firewire drive. That’s because it normally re-initializes the driver stack during the boot process in a way that disrupts its own access to the boot drive.[/quote]
Io non ho ancora conosciuto qualcuno con il MBPro che non abbia problemi con l’unita ottica interna.
Vorrei però capire cosa intende http://www.oneopensource.it/29/05/2012/fedora-17-migliorato-il-supporto-ai-mac/ con il supporto efi, non è che forse si può bypassare rEFIt e bootcamp?
Il problema è (e questo lo posso affermare) che Mac OS X non tollera altri formati oltre ad hfs+ journaled nel “suo” disco di avvio.
Comunque, al di là delle mie farneticazioni, urge un metodo alternativo di installazione. Personalmente accetto anche (in mancanza di altre) soluzioni estreme tipo trapianti di hard disk, ma visto che questo post (secondo il mio modesto parere) ha tutte le qualità per essere a lungo citato, come guida di installazione sui macbook che hanno problemi con l’unità ottica interna (la stragrande maggioranza).
Io possiedo un’unita ottica esterna lacie firewire/usb (quella interna è completamente fuori uso), quella interna mi è stata sostituita BEN DUE VOLTE da apple in garanzia. La seconda volta mi hanno sostituito anche la scheda logica per essere sicuri che non dipendesse dalla stessa, ma come possiamo osservare non dipendeva dalla stessa, in quanto dopo due mesi (fuori dal periodo di garanzia) mi si è guastato di nuovo dopo aver masterizzato un paio di supporti ottici.
Il problema dell’unità ottica è legata probabilmente al suo spessore, inferiore a tutte le altre unità degli altri notebook: comprimono tutto e poi vogliono che funzioni normalmente, tse (uno qualsiasi di questi accrocchi per macbook che poi si rompono subito costano più di 130 euri).
Inoltre segnalo che i prossimi macbook pro NON saranno dotati di unità ottica, per cui meglio escogitare qualcosa da adesso …
Ringrazio anticipatamente.