non legge più la mia chiavetta usb Kingston Traveler 100 da 8giga

HO una chiavetta usb,ma non riesco più a entrarci. Ho un portatile windows7, e la chiavetta non viene riconosciuta, nel senso che mi dà “dispositivo usb non riconosciuto,errore 43”.
Come risolvo? Quando la inserisco, fà il rumore “di entrata-rivelamento” e quando la tolgo uguale, come fà sempre con ogni chiavetta normale.
Ho controllato le porte usb e funzionano tutte perfettamente, non è un problema di alimentazione, e la chiavetta non viene vista anche in un pc windows xp.
La chiavetta ha finito di funzionare bene dopo una formattazione andata male (si è bloccata per un errore).

VI ringrazio per l’aiuto. :slight_smile:

questo è stato il suggerimento di MarcoMotta, che ringrazio tantissimo e che spero che continui a rispondermi qua. :slight_smile:
"Primo passo: da Windows scarichi la live di Fedora. Se se hai un processore a 64 bit, scarica questa versione.
Invece, se hai un processore a 32 bit, o se non sai se è a 32 o a 64 bit, scarica quest’altra versione (la seconda va bene sicuramente, la prima solo se hai un processore a 64 bit).
Secondo passo: masterizzi l’immagine che hai scaricato su un cd utilizzando il programma di masterizzazione che preferisci.

Terzo passo: la sequenza di boot impostata nel bios deve prevedere il cd-dvd prima dell’hard disk (vuol dire che se nel lettore è presente un cd avviabile il computer parte da lì, altrimenti cerca il sistema operativo sull’hard disk, nel tuo caso facendo partire Windows). La stessa cosa che si fa, su un PC che non abbia partizioni di ripristino su hard disk, per poter installare Windows da cd o da dvd.
La sequenza di boot potrebbe essere già impostata correttamente senza dover modificare nulla, quindi fai questa prova: lascia il cd che hai masterizzato dentro il lettore, e riavvia il computer. Se parte Fedora, puoi andare al quarto passo. In caso contrario, se parte Windows, devi riavviare nuovamente, entrare nel bios (di solito si entra nel bios premendo, appena inizia il boot, ripetutamente un tasto, di solito canc o f2). Non modificare nulla, cerca solo la sequenza di boot, bisogna fare il modo che il cd-dvd venga prima dell’hard disk, salvare e uscire dal bios.

Quarto passo: se parte una schermata con scritto “Start Fedora 19” ed altro, non fare nulla finché non ha finito il boot. Quando compare lo sfondo del desktop, e la scelta tra “Try Fedora” e “Install to Hard Drive”, ovviamente scegli “Try Fedora” (tu non vuoi installarla, solo utilizzarla).

Poi comincia la parte importante, perché si tratta di capire se (e come) viene vista la tua pendrive… ma, direi, un passo alla volta…"

…ok, ho scaricato fedora,…al posto di usare un dvd vergine, posso farlo in una chiavetta? è uguale o deve essere a tutti costi masterizzata su un dvd?

Sì, puoi usare anche una usb con capacità maggiore del file iso. Segui https://fedoraproject.org/wiki/How_to_create_and_use_Live_USB/it istruzioni.

ti ringrazio, ora ci provo con la usb :wink:

Bene, poi segui le ottime istruzioni di marcomotta. Se hai bisogno chiedi.

Non so quando, e se, avrò occasione di rispondere qui nei prossimi giorni, per cui ti anticipo che, quando sarai riuscito a far partire la live, dovrai:

  1. aprire un terminale (clicca su “Attività” in alto a sinistra, digita “terminale” nella casella di ricerca al centro in alto, e fai doppio click sull’icona del terminale);
  2. digitare
su -c "tail -f /var/log/messages"

per visualizzare i messaggi di sistema (siccome sei in una live, se non erro la password di root è vuota, quindi quando te la chiede premi semplicemente invio);
3) (opzionale) nel terminale, a sinistra di “Aiuto”, nel menù “Terminale” selezionare “Ripristina e pulisci” per rimuovere i messaggi precedenti (che non ci interessano);
4) inserire la pendrive. Dopo qualche secondo dovrebbero essere visualizzati nel terminale che avevi aperto alcuni messaggi. Riportali qui.

N.B. Riporta in ogni caso qui quanto sopra, ma dovresti anche chiarire se la pendrive:

  1. non viene proprio vista da Windows;
  2. è stata formattata, e devi cercare di recuperare uno o più files cancellati con la formattazione.

A seconda che il tuo scopo sia cercare di rendere utilizzabile la pendrive, o recuperare i files, la strada da seguire potrebbe essere diversa.

se non urge recuperare i files consiglio un bel format fatto con gparted.