salve, io sono nuovo di fedora ( ma non di linux ), volevo capire se il fatto che io non possa copiare , creare, cancellare cartelle sulla scrivania sia un problema o no. per intenderci, e come se io non potessi utilizzare la scrivania in alcun modo, come se non esisetsse, c’è solo lo sfondo e basta.
cosa devo fare?
garzie in anticipo
Ciao, benvenuto su fol,
Ambiente desktop utilizzato?
[quote=mrlinu97]salve, io sono nuovo di fedora (ma non di linux). Volevo capire se il fatto che io non possa copiare, creare, cancellare cartelle sulla scrivania sia un problema o no. Per intenderci, è come se io non potessi utilizzare la scrivania in alcun modo, come se non esistesse, c’è solo lo sfondo e basta.
cosa devo fare?[/quote]
Suppongo che tu usi gnome-shell. Se ho indovinato:
- installa gnome-tweak-tool:
# yum install gnome-tweak-tool
- Poi digita da un terminale
$ gnome-tweak-tool
(oppure aprilo cercando Impostazioni avanzate tra le applicazioni).
3) Infine, alla voce “Finestra” metti ad On la voce “Have file manager handle the desktop”.
oppure puoi semplicemente installare questa estensione di gnome 3
https://extensions.gnome.org/extension/237/desktop-icons-switch/
~/tradis
[quote=Tradis]oppure puoi semplicemente installare questa estensione di gnome 3
https://extensions.gnome.org/extension/237/desktop-icons-switch/
~/tradis[/quote]
rispolvero la conversazione.
Installando questa estensione posso utilizzare la scrivania creando cartelle, collegamenti di software e posso anche avere la possibilità di lasciarvi file? Esattamente come la vecchia scrivania di ubuntu 10.04 ? -> sono un attuale utilizzatore di questa distro oramai non più supportata
gnome 3 è fatto per non usare la scrivania in quel modo.
di conseguenza l’estensione postata da tradis in cosa consiste? e c’è un modo per personalizzare gnome-shell nel modo da me inidicato? oppure dovrei passare ad un altro desktop environment?
certo che puoi usarla, come puoi fare ciò che dice il buon Marco al post 3.
comunque gnome 3 non è stato creato per far quello.
Ho usato la guida del post 3, una volta installato il tutto ho avviato il programma da terminale ma non ho seguito il punto 3 della mini guida, ho selezionato scrivania -> e ho swicchato su ON la prima voce: "inidica se il file manager debba gestire la scrivania
se consideri il problema risolto, inserisci [Risolto] davanti al titolo del primo post.
la discussione non è stata avviata da me, io mi sono solo intrufolato