nVidia cuda

Stavo leggendo http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090518&page=applicazioni-cuda-prestazioni-03 :-o

Mi piacerebbe capirne di più e se possibile vedere qualcosa in azione.

Qualcuno saprebe erudirmi e/o consigliarmi qualcosa in merito?

per ora ho solo scaricato i software drivers.

cudadriver_2.2_linux_64_185.18.08-beta.run
cudasdk_2.2_linux.run
cudatoolkit_2.2_linux_64_fedora10.run
NVIDIA-Linux-x86_64-185.18.14-pkg2.run

Grazie per eventuali consigli :slight_smile:

Immagino hai già letto qui:
http://www.nvidia.it/object/cuda_what_is_it.html

Ci avevo dato un occhio tempo fa ma non ho tempo di giocarci… :cry:

interessante.
calcolo parallelo sfruttando la GPU.

Non ho ancora letto tutto.
Ho cominciato ad installare i drivers.
Con Gnome va anche compiz.
Con kde ci sono problemini. (si blocca prima di comparire kde desktop… quando si vedono ancora le “ondine”) comunque usando un escamotage per accedree a kde, noto che probabilmente il problema è legato ai desktop effects.

Però nessun errore in Xorg.0.log

Vi darò una notizia bomba… Un paio d’anni fà la nostra Manga, nota lavoratrice teutonica, voleva sperimentare tale “tecnica” visto l’enorme potenza di calcolo che le serve per fare ciò che fa (a parte dormire).
Non so se ha utilizzato anche parte di se’ stessa per aumentare la potenza, visto che da allora è praticamente sparita e non ho avuto più modo di sapere se aveva raggiunto lo scopo.

Fantastic…
Chissà se leggerà questo threadino.

Che dire… mi piacerebbe vedere qualche software all’opera.

Per CUDA si intende sia l’architettura sia il sottoinsieme del linguaggio c (con alcune estensioni) che usati insieme permettono la computazione parallela (ove possibile) di codice general-purpose su GPU Nvidia. In pratica ti permettono di eseguire calcoli arbitrari nella GPU sgravando di tale compito la CPU. Nei casi dove il programma che si vuole scrivere contenga delle parti la cui esecuzione è altamente parallelizzabile si ha un vantaggio rispetto al solo uso della CPU. Se infatti nel mondo delle CPU troviamo processori fino a 8 core (che, ipotizzando l’uso di un tecnologia simile all’Hyper-Threading, possono eseguire fino a 16 istruzioni per clock), nel mondo delle GPU troviamo schede con fino a 800 “core”, capaci quindi di eseguire in linea di massima altrettante istruzioni per clock.
Le principali limitazioni a mio parere sono due:

  • non tutti gli algoritmi sono facilmente parallelizzabili (anzi in realtà molto pochi), quindi gli scenari d’uso efficienti sono limitati.

  • il linguaggio usato ha forti limitazioni (che riflettono limitazioni dell’architettura) come l’impossibilita di usare funzioni ricorsive o la necessità di dover dividere ogni programma in varie zone di memoria separate tra loro.

Come documentazione quella fornita dalla stessa nvidia sembra ben fatta: http://developer.download.nvidia.com/compute/cuda/2_2/toolkit/docs/CUDA_Getting_Started_2.2_Linux.pdf e http://developer.download.nvidia.com/compute/cuda/2_2/toolkit/docs/NVIDIA_CUDA_Programming_Guide_2.2.pdf

Bisogna tenere a mente però che CUDA è destinato a sparire a vantaggio dello standard OpenCL che permetterà di scrivere codice portabile sia su schede Nvidia che Ati (e di qualsiasi casa che lo implementerà nei propri driver).

EDIT: ok, diventerò il moderatore più lento della storia di FOL :smiley:

Macchè… anzi grazie The new Mod.
Le tue spiegazioni sono sempre gratificanti :slight_smile:
ri Buon Tutto.

ragazzi, si tratta di un equivoco: io non parlavo di cuda, ma di coda: il mio progetto era farmi sppuntare una coda con la quale aggrapparmi come son goku quando dormo mentre lavoro.
il progetto non è andato a buon fine, perché secondo i miei calcoli (effettuati parallelizzando la mia cara scheda nvidia geforce) la coda per sostenere il mio peso doveva essere spessa 50 cm. questo non andava d’accordo con l’arredamento del mio ufficio. vi voglio bene e invece di stressarvi la vita con cuda provate il nuovo doppio processore AMD AthlonX2-7850 black edition. che si fa con sta pizzata?è vero che offre mailga?

[quote=manga]
è vero che offre mailga?[/quote]
Solo a te…