Openoffice-impress più modelli x creare slides

Ciao a tutti, come da titolo devo realizzare una presentazione per la tesi, vorrei usare impress ma mi sono accorto di avere a disposizione solo due modelli per la creazione delle slides … mi pare si chiamino: consiglio di strategia e presentazione di una novità. Entrambi hanno come sfondo blu scuro e qualcosa d’altro …
Che pacchetto dovrei installare per avere qualche modello e sfondo aggiuntivo ???

Grazzzzie

Ciao

devi scaricare dei template. Qui ne hai un po’

http://technology.chtsai.org/impress/
http://www.presentationhelper.co.uk/free-open-office-impress-templates-91.htm

S.

Grazie !!!
Inizio a scaricare qualche templates;
mi chiedevo se esiste un modo per importarli
ma è un aspetto marginale ho notato che cliccandoci
sopra ci si può cmq lavorare ^^

Ancora grassie :smiley:

[quote=Fede]
Grazie !!!
Inizio a scaricare qualche templates;
mi chiedevo se esiste un modo per importarli
ma è un aspetto marginale ho notato che cliccandoci
sopra ci si può cmq lavorare ^^

Ancora grassie :-D[/quote]

:slight_smile:

Per una tesi però io ti consiglierei di usare latex, in particolare la classe beamer. Ottieni delle slide decisamente più professionali rispetto a qualsiasi programma come impress o powerpoint…E ti consiglierei latex anche per la stesura della tesi stessa. Da noi è praticamente obbligatorio; sono pochissime le tesi fatte con word e simili e le differenze si vedono.

[quote=Astharoth]
Per una tesi però io ti consiglierei di usare latex, in particolare la classe beamer. Ottieni delle slide decisamente più professionali rispetto a qualsiasi programma come impress o powerpoint…E ti consiglierei latex anche per la stesura della tesi stessa. Da noi è praticamente obbligatorio; sono pochissime le tesi fatte con word e simili e le differenze si vedono.[/quote]

non posso che quotare.
Anche se magari la gestione delle immagini con beamer è un po’ meno immediata.

S.

E scrivere la tesi con DocBook XML?

Grazie ragazzi, la tesi l’ho scritta in latex ma usando miktex per windows (credo che si chiami così … l’ho proprio rimosso il nome sebbene stia continuando ad usarlo) (se vi state chiedendo il perché sappiate che la colpa non è mia) in effetti, ora, a lavoro compiuto, mi chiedevo quale programma avete usato per scriverla con linux.
In effetti mi sono trovato bene con miktex e ne vorrei uno altrettanto “spartano per linux” … ne ho provati alcuni ma crashavano a vista d’occhio o erano super buggati.

La classe beamer non l’ho mai usata sebbene ero a conoscenza di qualcosa per fare le slides con latex … mi informerò meglio ^^

Miglior editor latex al mondo: Kile
Da usare quando hai poco tempo ma che da comunque risultati decisamente apprezzabili: Lyx (è un editor What You See Is What You Mean, non WYSIWYG! E infatti è molto meglio eheh).

[quote=Astharoth]
Miglior editor latex al mondo: Kile
Da usare quando hai poco tempo ma che da comunque risultati decisamente apprezzabili: Lyx (è un editor What You See Is What You Mean, non WYSIWYG! E infatti è molto meglio eheh).[/quote]

Grazie per la segnalazione, non lo conoscevo.
Di solito uso emacs o texmaker
Lo testo! A primo acchitto sembra bello, si possono settare i completamenti auto (per es \beq=\begin{equation})?
Fanno risparmiare ore alla lunga!

S.