Openoffice

ho installato openoffice mediante questa guida http://www.if-not-true-then-false.com/2010/install-openoffice-org-on-fedora-centos-red-hat-rhel/ ed il risultato è che ho openoffice ma in inglese.
Qualcuno di voi sa come posso fare a convertirlo in italiano?

Perché non lo installi dai repo ufficiali?

Sono un po acerbo. Ho trovato questa guida e l’ho sfruttata.
se mi indichi come fare da terminale provvedo subito!

Non c’è nei repo e non so nemmeno perché non usi la suite di Libreoffice. Funziona molto bene e non è così invasiva come la riesumazione di Open Office che abbiamo conosciuto anni fa.

Perchè ho dei file salvati con openoffice e libreoffice me li spagina e non so perché?

Ti interessa esattamente openoffice? Perché non è più ufficialmente inserito nei repo. Al suo posto c’è libreoffice, un fork identico all’originale, che invece ha licenza LGPL e non apache come openoffice.
Per installare libreoffice:

# yum install @libreoffice

per i problemi specifici di Open Office (rispetto alla versione più recente Libre Office; NON sui problemi relativi a Fedora) prova a scrivere alla lista specifica:
[email protected]
E’ frequentata da utenti e amministratori molto competenti!

Apache OpenOffice potrebbe entrare nei repo di Fedora 19 (vedi https://fedoraproject.org/wiki/Features/ApacheOpenOffice.

Ma, in ogni caso, nella guida del tuo link del tuo primo messaggio, probabilmente sarebbe stato da cambiare il passaggio “cd en-US” del punto 4, per averlo in italiano e non in inglese…

Non credo che questo sia fattibile, poco tempo (http://fedoraproject.org/wiki/Releases/19/FeatureList#Fedora_19_Accepted_Features infatti giustamente non ne parla), e in ogni caso LibreOffice rimarrà la suite di default. Questo implica che il remake di OpenOffice non deve assolutamente toccare nulla presente su Fedora, compito abbastanza difficile (e nella guida che bulgaro ha seguito si vede cosa bisogna togliere…)

Io ho libreoffice che mi ha installato di default fedora 18 e siccome è in inglese mi chiedevo se è possibile metterlo in italiano.
Grazie per l’attenzione.

Installare LibreOffice su Fedora è un processo molto semplice.

Scaricare tutti e tre gli archivi dal sito ufficiale: http://it.libreoffice.org/download/

Essi contegono tutti gli rpm che avrete bisogno per installarlo. Quindi, una volta che li avete estratti, create una nuova cartella (opzionale, però ci sarà d’aiuto per l’installazione completa) con il nome che volete e prendete tutti gli rpm che ci sono nelle 3 cartelle estratte dagli archivi e mettetili nella nuova cartella.

Badate, che nell’archvio: LibreOffice_4.0.0_Linux_x86-64_rpm.tar.gz c’è una cartella “desktop-integration” in cui ci sono 4 rpm. Per Fedora con Gnome, solo uno di essi è importante, ed è: "libreoffice4.0-freedesktop-menus-4.0.0-103.noarch.rpm ", quindi aggiungetelo alla nuova cartella insieme agli altri rpm (è un pacchetto che fa integrare LibreOffice con Gnome)

Appena avrete inserito tutti gli rpm nella nuova cartella, dal terminale: cd /home/VostroNome/Scrivania/LaNuvaCartella dopodiché date: *yum install rpm.

A questo punto, appena yum finirà di lavorare, avrete installato LibreOffice 4 in italiano con l’help in italiano. Spero che la spiegazione sia chiara, vado un po’ di fretta, sorry.

Puoi anche installare il pacchetto per l’italiano direttamente tramite yum, solo che qui a lavoro ho solo windows e non posso verificare il nome del pacchetto che dovrebbe essere libreoffice-langpack-it per cui il comando sarà (da root): # yum install libreoffice-langpack-it

@iGoblin
Oppure ancora più semplicemente:

Edit:
@andreamal
nome pacchetto giusto.

Quando ci provai mi voleva installare LibreOffice 3.6 mentre ora c’è la versione 4, hanno aggiornato ?

Segui la nostra http://doc.fedoraonline.it/Libreoffice.