OpenOffice

Ciao a tutti,

al lavoro sto provando la nuova release di Fedora, la core 7, e tra le mie svariate prove ho voluto anche buttarmi, nell’ufficio e produttività. Io non sono mai stato un grande utilizzatore di questi prodotti, quindi ho scaricato l’open office in versione 2.2 gli ho fatto un bel tar e l’ho scompattato sono entrato nella cartella rpms e ho fatto rpm -ivh *.rpm, risultato? Gli unici due prodotti openoffice che avevo installato dall’installazione di fedora sono scomparsi e del OO sotto ufficio non c’era traccia, ho tentato riavvi disinstallazioni e reinstallazioni ma nulla. Quando poi ho provato a fare l’aggiungi e rimuovi programmi, ecco che è riapparso tutto e ora ho a disponisizione il wordprocessor, il foglio elettronico, il database e il presentation. La mia domanda è: Cosa ho sbagliato nell’installazione? Qualcuno ha qualche guida dell’installazione di OO da rpm?

Grazie a tutti

Saluti da Bignams

Non so come funzioni oggi, perché ora uso yum, ma una volta mi pare che i collegamenti del menù si installavano con un file a parte.

ah si? Stessa cosa con thunderbird, ho divuto fare yum install thunderbird, avevo scaricato il pacchetto ma con ./thunderbird dava quest’errore:

./thunderbird-bin: error while loading shared libraries: libstdc++.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory

e sono dovuto passare allo yum, però non mi va di abbassarmi sempre allo yum devo imparare a installare i binari…!

Grazie

Saluti

Bignams

scusa se mi intrometto, certo che è giusto imparare a compilare i programmi da sorgente, ma yum è un programma utilissimo e non ci si abbassa utilizzandolo!è stato creato proprio per risolvere le dipendenze tra versioni di librerie e pacchetti automaticamente: tu se no da solo non potrai mai ricordarti quali e quanti binari hai installato e le relative versioni di librerie, e quindi sarebbe molto facile che installando un programma così vada in conflitto con un altro (proprio come dicevi con quella libreria, la libstdc++.so.5.).
fidati, affidarsi a yum è una cosa buona e giusta!e ora con fedora 7 è anche più veloce e preciso!
a presto!

Scusa ma sono stato io ad essermi espresso malissimo. Yum ha una potenzialità incredibile concordo ed è veramente comodo! Era solo una critica a me stesso perché non ho dimestichezza nel maneggiare sh ./ make e make install…

Grazie del tuo contributo

Saluti

Bignams

Eheheh, questa espressione mi piace e la quoto

Aggiungo una cosa che magari ti sembrerà scontata -e se è così me ne scuso fin dall’inizio, ma lo dico anche perché magari puo’ tornare utile anche ad altri…
Come detto più volte su questo forum, la procedura “classica” per la compilazione consiste nel lanciare “./configure”, seguito da “make” seguito a sua volta da “make install”, ma bisogna sempre leggere il README fornito nel pacchetto che si tenta di compilare, perché non è detto che la compilazione debba per forza essere fatta in questo modo… Il mondo è bello perché è vario :lol: