Opera in lingua italiano esiste?

Ciao
scusate per la domanda molto banale,dato che con windows usavo opera trovandomi moooolto bene,però da quanto ho capito mi sa che non c’è in italiano ho cercato tramite google credendo di averlo beccato perché prima di iniziare il download ho letto lingua italiano, os Linux però non è a fatto in italiano anche se c’è in preferenze (italian [it]) lo selezionata ma ninte da fare qualcuno mi sa dire qualcosa Grazie

Saluti pepsicola

Ciao! Certo che c’è… Sul sito del produttore c’è l’rpm già pronto per fedora core 6 (http://www.opera.com/download/). E’ in inglese, ma per renderlo in italiano basta seguire le istruzioni qui contenute http://www.opera.com/download/languagefiles/ :slight_smile:

Ciao grazie

andando sulla pagina dove c’è l’elenco delle lingue io ho cliccato su 9.10 ovviamente italiano e si apre una pagina con dello scritto,secondo me c’è qualche errore perché c’è scritto tipo impossibile connettersi al server remoto,Impossibile trovare il server remoto,L’indirizzo non è raggiungibile da questo dispositivo, ecc ecc praticamente non so che fare,o magari la procedura è diversa mi aiutate per favore grazie

Saluti pepsicola

A me lo apre e penso sia proprio quello, sarà la traduzione dei messaggi di errore! :smiley:
Salva la pagina con nome senza modificare il nome predefinito…
Un consiglio ulteriore… Prima di selezionare da opera (come indicato nella solita pagina web) il file della traduzione così salvato, spostalo in /usr/share/opera/locale. Questo perché se dopo spostassi o cancellassi questo file, opera tornerebbe ad essere in inglese…

Grazie fatto
solo che adesso se provo a salvare il file nella cartella /usr/share/opera/locale mi dice che non ho i permessi sufficienti per copiare il file vabbè fa niente l’imporatante e che ho risolto

Saluti pepsicola

[quote=pepsicola]
… se provo a salvare il file nella cartella /usr/share/opera/locale mi dice che non ho i permessi sufficienti per copiare il file …[/quote]

Eh sì, devi avere i privilegi di root per scrivere il quella cartella.

Usi gnome?

Se sì, apri “applicazioni” - “accessori” - “terminale”

Diventa root e apri nautilus:

[pocoto@localhost ~]$ su
Parola d’ordine: //inserisci la tua password di root//
[root@localhost pocoto]# nautilus

La finestra che ti si apre di nautilus ha la possibilità, con un semplice copia-incolla, di spostare il file in /usr/share/opera/locale .

P.S. probabilmente non è il modo più ortodosso per fare questa operazione, ma funziona! :smiley: I “guru” di questo forum sicuramente lo sapranno fare in modo più elegante ed efficiente…

[quote=Pocoto]
I “guru” di questo forum sicuramente lo sapranno fare in modo più elegante ed efficiente…[/quote]
Probabilmente (non ho mai provato) facendo:

[code]$ su -
parola d’ordine: (passwordo)

cd /cartella/dove/vuoi/scaricare

wget http://link al file da scaricare[/code]

viene meglio, ma va benissimo il tuo metodo. Tutto ciò che funziona va bene… :slight_smile:

OK Grazie (pocoto & mailga) ho imparato un’altra cosa :smiley: