Pacchetti ip e tcp

ragazzi… avrei mille domande da farvi a cui google non ha dato la risposta sperata;

  1. il compito del protocollo TCP è solo quello di intervenire laddove IP non riesce (per intenderci tcp deve permettere quell’affidabilità che ip non consente)?
  2. che differenza c’è tra pacchetto ip e pacchetto tcp? insomma, i dati che viaggiano in internet sotto forma di cosa sono? IP o TCP??

grazie, scusate se spesso non ci capisco nulla

ciao

Ma scusa perché chiedi una cosa del genere in un forum?

prendi un libro, cerca su google, ed ottieni sicuramente più risposte.

http://it.wikipedia.org/wiki/TCP/IP

ho fatto ambedue le cose… ti devo dire pur eil nome del libro? se chiedo qui evidentemente significa che non ho trovato risposte ai miei dubbi, e sicuramente una spiegazione diretta è più efficace di un semplice testo, non solo per me ma anche per chi necessiterà in futuro di cose del genere; ora se mi vorrete rispondere ne sarò ben lieto, altrimenti vi prego di segnalarmi un forum sulle reti, in cui chiedere cose di questo tipo non darà fastidio

saluti

Appunti di informatica libera
è un ottimo inizio.
li trovi qui:
http://a2.pluto.it/a2305.htm#almltitle2007
ci sono degli schemi esplicativi che ti potranno chiarire bene le idee.

virus ti ringrazio, ma il mio problema non è stato risolto da quelle interessantissime pagine; quello che non capisco io è quale sia la differenza tra pacchetti IP e pacchetti TCP, la differenza tra i protocolli credo di averla capita;
insomma, un datagram IP si “trasforma” in un datagram TCP?

grazie

no, non è così.
il pacchetto contenente il protocollo tcp ( oppure udp, icmp ), cioè quello deputato alla modalità di invio e di ricezione dei dati con correzione degli errori e regole di frammentazione delle informazioni, è " imbustato" nel pacchetto del protocollo ip contenente le informazioni riguardanti l’indirizzamento e l’instradamento della comunicazione.

prova a cercare la frase chiave:
“formato trame protocolli”
ti verranno fuori parecchie informazioni interessanti ed anche dei diagrammi.

virus… grazie mille

de nada

[quote=dado_tux]
virus… grazie mille[/quote]
Tieni però presente che virus, per ovvie ragioni, non poteva approfondire l’argomento e che anche lui ti ha consigliato di fare delle ricerche mirate perché sa benissimo che l’argomento è complesso e di difficile spiegazione nelle poche righe di un post sul forum.

maliga, non avrei mai preteso che mi venisse spiegato un argomento simile, infatti ho fatto una domanda mirata, la cui risposta era fondamentale per il proseguimento dei miei “studi”

ciao

[quote=dado_tux]
virus… grazie mille[/quote]
Se avessi letto quanto ti è stato linkato sopra non avevi bisogno di chiedere altro!

Cosa non si capisce da questo?

spiego subito cosa non si capisce, o che per lo meno non capisco io:
se io voglio ad esempio scaricare una canzone, il compito di IP sarà quello di spezzettare il suddetto file in vari datagram. Prendiamo uno di questi datagram: esso conterrà nella zona “data” parte della mia canzone e nella zona “Protocol” ad esempio un pacchetto TCP. Questo paccehtto TCP che compito ha oltre a quello di permettere un trasferimento affidabile del pacchetto IP? anche il pacchetto TCP ha una zona chiamata “data”, ma non capisco cosa possa contenere, in quanto la canzone sta già nei “data” di IP

spero finalmente di essermi spiegato, e mi scuso ancora se questa discussione sta dando problemi… ringrazio tutti anche chi non riterrà opportuno rispondermi

ciao

i vari protocolli sono “incapsulati” l’uno all’interno dell’altro, secondo la gerarchia dei livelli.
quella che chiami canzone ( o il suo frammento) sta nel segmento del protocollo dell’ultimo livello.

per protocollo dell’ultimo livello intendi protocollo tcp (almeno in questo caso)? se si, allora cosa c’è nel campo “data” di IP?

grazie

no l’ultimo livello è quello applicazione (http, ftp, etc…)
quoto da una delle tante informazioni che sono disponibili in rete:

la sezione “dati” contiene il livello successivo con il suo protocollo e i suoi dati, una “cipolla” come dice chiaramente il quote.

grazie virus, finalmente credo di aver capito; in pratica il file vero e proprio sta solo nell’ultimo livello…

ciao e grazie

l’organizzazione dei pacchetti è molto efficiente in quanto ogni livello può agire indipendentemente dal successivo.
in pratica ad un protocollo non gli importa un accidente di cosa c’è dentro la sua sezione dati e come hai detto tu il frammento è nel cuore della cipolla, il settimo livello, il protocollo ip è posto nel terzo strato, quello tcp al quarto.
nulla vieta, naturalmente di troncare il pacchetto al quarto livello e di lasciare vuoti i successivi, per esempio per vedere se un determinato ip risponde ad una chiamata tcp.
ciao
buono studio.