Pacchetti non funzionanti in F10

Ciao a tutti!
Recentemente ho installato F10 per risolvere dei problemi con dei programmi che mi servono per un progetto. Per quanto quei programmi funzionino, mi sono ritrovato con dei pacchetti che appena installati non funzionano o contengono dei bug molto gravi. Ho quindi pensato di fare un post dove sia possibile elencare quali pacchetti uno ha riscontrato non funzionanti e cosa esattamente non funziona per avere un po’ il quadro della situazione. Si sa mai che possa risultare utile a qualcuno (e mi permette anche di capire se è un problema relegato alla mia macchina). Ah, uso Gnome.
Cominciamo:

1 - Amarok - [amarok-1.94-2.fc10.i386] - su GNOME
E’ la nuova versione di amarok per kde4. Si apre, importa la collezione ma non da segni di vita quando tento di riprodurre un file o una radio web. Ci sono zone dell’interfaccia vuote che dovrebbero contenere qualche elemento che non funzionano. Non esiste il pacchetto per installare i codec con licenza “non free”. Non trovo le opzioni per impostare il motore da fargli usare. Molto deluso perché ho dovuto installare banshee (che dipende da Mono brrrr).

2 - Applicazioni KDE4 - su GNOME
In generale sto riscontrando errori in molte applicazioni riscritte per KDE4. Non con quelle che usano le librerie della versione 3.5. K3b ad esempio funziona perfettamente. Appena ho tempo faccio un elenco completo.

3 - Gnome-subtitles - [gnome-subtitles-0.8-6.fc10.i386]
Non si avvia. Quando lo lancio mi da errore di unhandled exception (per vedere l’errore lanciarlo da terminale).

4 - Subtitleeditor - [subtitleeditor-0.22.3-1.fc10.i386]
E’ una versione non troppo aggiornata (la stable è alla 0.26 da un po’ e sta per uscire la 0.30). Si avvia ma quando tento di aprire un qualsiasi file dei sottotitoli (perfettamente funzionante sulla versione disponibile su F9) mi dice che il formato non è supportato o non è riconducibile ad un formato conosciuto.

5 - Avidemux (sia gtk che qt) - [avidemux-2.4.3-5.fc10.i386 + le interfacce]
Problemi con pulse: pulse non compare tra i dispositivi audio selezionabili. Di default è impostato su alsa e come dispositivo alsa ha “dmix”. Quando si tenta di riprodurre un filmato da errore “Problemi nell’inizializzare il dispositivo audio”. Mettendo “pulse” come dispositivo l’audio va a scatti per i primi minuti e questo ogni volta che si fa ripartire il filmato dopo averne fermato la riproduzione. Se si guarda l’utility di controllo del volume di pulse si vede che lo stream viene aperto e chiuso in maniera velocissima durante la riproduzione per i minuti in cui scatta l’audio, poi rimane aperto e l’audio è fluido. Ho ripiegato su OSS e sembra funzionare perfettamente.

6 - Skype - skype-2.0.0.72-fc5.i586
Ha sempre avuto problemi con l’audio ma in F9 avevo trovato come farla convivere con pulse. In F10 non c’e’ verso: l’audio scatta. Stesso problema di avidemux nel senso che lo stream verso pulse si chiude e riapre molto velocemente (il che provoca l’audio a scatti). Solo che a differenza di avidemux non si risolve dopo qualche minuto ma rimane cosi’ e mettendo altri dispositivi audio risulta completamente muto.

[quote=Astharoth]
6 - Skype - skype-2.0.0.72-fc5.i586
Ha sempre avuto problemi con l’audio ma in F9 avevo trovato come farla convivere con pulse. In F10 non c’e’ verso: l’audio scatta. Stesso problema di avidemux nel senso che lo stream verso pulse si chiude e riapre molto velocemente (il che provoca l’audio a scatti). Solo che a differenza di avidemux non si risolve dopo qualche minuto ma rimane cosi’ e mettendo altri dispositivi audio risulta completamente muto.[/quote]

Ciao

Grazie per l’ottimo servizio che ci fornisci, con queste indicazioni :-).

Cmq quando dici mi sembra un po’ preoccupante, ad una settimana dalla stable…

Speriamo bene!! :slight_smile:

S.

Anch’io ho riscontrato questo strano comportamento di amarok, ma ho risolto per caso installando smplayer.
E inoltre non c’è piu la visualizzazione dei dati correlati di wikipedia.

P.S. Sul portatile, amarok continua a non funzionare correttamente anche con smplayer installato, mentre sui due pc fissi funziona.

per amarok fate attenzione ai tag “difettati” dei brani è molto sensibile e se la prende a male.

Non so, il fatto che amarok non riproduce neanche i flussi provenienti dalle web-radio mi fa pensare a qualcosa di più grosso. E poi non è che da errore ma rimane in stato vegetoide senza segnalare nulla.

Aggiungo alla lista, anche se non è esattamente un’applicazione:

7 - librerie mesa o driver intel - [mesa-dri-drivers-7.2-0.13.fc10.i386 o xorg-x11-drv-i810-2.5.0-3.fc10.i386]

Questo è un bel problemone: vi ricordate che ero passato a fedora 10 perché sembrava che i problemi (bug) che avevo su F9 con blender e irrlicht fossero stati risolti? Ho scoperto perché non mi da più problemi: perché renderizza tutto con motore software! o_O
Mi ero accorto della lentezza esasperante dei rendering (glxgears era passato da 510fps su F9 a 130 su F10…) ma pensavo fosse il driver riscritto recentemente dalla intel che non funzionava tanto bene, anche perché glxinfo mi riportava (e riporta tuttora) che il direct rendering era abilitato. Oggi ho cercato come abilitare il debug delle librerie mesa e ho dato da terminale:

scoprendo così l’amara sorpresa…
Ho subito provveduto a cercare in bugzilla e ho beccato un tipo che ha una scheda simile (io una 855 lui una 845) con lo stesso identico problema. Mi sono accodato alla sua segnalazione del bug fornendo i primi dati. Speriamo riescano a risolvere in tempo per il lancio ufficiale (anche se ci spero poco…)

Penso si possa aggiungere con l’apposito widget (odio questi widget che stanno invadendo il SO :-x

S.

[quote=Astharoth]
Mi ero accorto della lentezza esasperante dei rendering …

[quote]
LIBGL_DEBUG=1 glxgears
[intel_init_bufmgr:592] Error initializing buffer manager.
libGL error: Calling driver entry point failedlibGL error: reverting to software direct rendering
649 frames in 5.0 seconds = 129.723 FPS
657 frames in 5.0 seconds = 131.243 FPS

[/quote][/quote]
La sparo grossa… non mandarmici, oggi lo hanno fatto in due, in giro ho trovato http://dri.freedesktop.org/wiki/DriConf, magari lo avevi già visto oppure non c’entra una mazza…

Mandarti dove? Ehehehe.

E’ un applicazione che installo sempre più che altro per sfizio, ma purtroppo non c’entra molto con la mia situazione…Il mio è un bug bello e buono con il driver intel. Infatti se noti dice:

libGL error: Calling driver entry point failed

Solo che su bugzilla la situazione sembra molto statica…Ma non voglio pensare troppo pessimista; molto probabilemente stanno lavorando senza dirci nulla perché gli abbiamo fornito tutte le informazioni a loro necessarie. Troppo ottimista?

Ma non può succedere che con i prossimi aggiornamenti risolvino i problemi dell’audio di skype? O meglio perché non testano prima le applicazioni di uso comune, prima di rilasciare la distrò?Infatti se con Fedora 9 andava bene; ok migliorala ma, non peggiorare le cose. :frowning:

Pensaci bene.

Non capisco scusa!

Intendo dire che skype è una applicazione “esterna” a Fedora, per cui gli sviluppatori del Fedora Project non possono fisicamente testare tutte le applicazioni.
Se il sottosistema audio viene modificato per avere una miglioria nel sistema, skype non viene assolutamente considerato al momento del rilascio, ci saranno poi dei bravi volontari che si occuperanno di sistemare man mano tutte le difettosità.
D’altra parte tutti noi sappiamo che è impossibile fare un sistema perfetto, altrimenti non ci sarebbero gli sviluppi dei pacchetti anche in seno al progetto stesso e non esisterebbero update di pacchetti ne’ interni ne’ esterni.
Ne convieni?

Son con te e questo era chiaro.
Ma se qualche impostazione funziona perché modificarla, oppure perché su ubuntu o debian gira, già dal primo rilascio mentre da noi no? Sicuramente usano altri pacchetti o altre architetture del software; allora perché non collaborare insieme visto che gli applicativi tra distribuzioni open source son simili, se non le stesse, per diverse distrò.
Ora la sparo grossa, e perdonatemi se dico una bestemmia; è forse la paura che si rischi di avere uno “standard”, e se si ha quello s’iniziano a girare degli interessi, credo.

Perchè, probabilmente, debian (lascia stare ubuntu che ne è una derivata) ha una struttura differente da fedora, prova a vedere che pacchetti usa e dimmi se sono la stessa versione.

[quote=zamingas]
allora perché non collaborare insieme visto che gli applicativi tra distribuzioni open source son simili, se non le stesse, [/quote]
Infatti, i sorgenti sono gli stessi per tutte le distro, è la pacchettizzazione e l’integrazione all’interno del sistema operativo che cambia, e di molto.
Se tu per avere le funzionalità che offre Fedora devi avere un kernel parecchio patchato, devi pensare che la tua distribuzione pffre funzionalità che, ad esempio, una slackware non ha, usando un kernel vanilla.
Per ottenere le stesse funzionalità da slackware devi effettuare esattamente le stesse patch ed inserire esattamente gli stessi pacchetti di Fedora.
Sono differenti, non nel concetto, ma nella sostanza.

[quote]
Ora la sparo grossa, e perdonatemi se dico una bestemmia; è forse la paura che si rischi di avere uno “standard”, e se si ha quello s’iniziano a girare degli interessi, credo.[/quote]
No, semplicemente hai filosofie differenti e distribuzioni con orientamenti differenti, tutto qua.
Ora la dico io la bestemmia, perché non usi windows che non da questo tipo di problemi?

Perchè mi piace informarmi e migliorarmi sempre. E’ vero windows non da di questi problemi, e in linux delle volte ti vien da cancellare il tutto perché ti freghi dei giorni perché non funzionan delle cose. Tempo fa ho usato suse 8 e sono arrivato sino alla 10, ma combinavo più casini che cose buone e la formattazione la si faceva una volta a settimana. E se son tornato dopo 3 anni di windows, è perché volevo riuscire a capirla. Ho pdf da 10000 pagine su linux, non credo che riuscirò mai a leggere tutto, eppure il mio interesse non muta. Se mi vedete spesso sul forum è perché credo che parlando, confrontandosi e testando nuove maniere di soluzioni,(e qui tra voi ci son dei fenomeni) si riesce ad entrare nel vivo, ed avere adrenalina e soddisfazione. La curiosità è una brutta rogna.

Le varie distribuzioni a parità di pacchetti sono identiche. Solo che Fedora di solito usa tecnologie più recenti delle altre distribuzioni. Nel caso specifico di pulseaudio e skype fedora è la prima ad integrare una versione di pulseaudio definita glitch-free perché basata sui timer e non più sul vecchio sistema delle interruzioni (interrupt). Questo tipo di tecnica ha vari vantaggi tra cui un migliore risparmio energetico e la possibilità di definire la latenza dell’audio in base all’applicazione. E’ lo stesso sistema usato nel sistema operativo degli Apple. Garantisce un sistema audio più moderno e professionale se vogliamo. Skype dal canto suo snobba parecchio linux e non rilascia una nuova versione del suo client da secoli. E qui sorgono i problemi. Per farti un esempio flash 9 non veniva aggiornato anch’esso da secoli e dovevi installare il pacchetto libflashsupport per farlo condividere con pulse se no rimanevi senza audio mentre con flash 10 non c’è più bisogno perché è stato riscritto integrandolo meglio con alsa. Con skype questo non è avvenuto e non rilascia nemmeno un briciolo di informazioni a riguardo. Quindi non è neanche pensabile fare un equivalente di libflashsupport per skype.
Per riassumere Fedora ha fatto un gran bel lavoro riscrivendo pulseaudio ammodernandolo (e sicuramente verrà incluso nelle future release delle altre distro) ma purtroppo nella fascia di software closed source ci sono sempre delle pecore nere che non hanno voglia di “perdere tempo” con linux e non si aggiornano, causando disagi agli utenti. Solo che ad aspettare loro saremmo ancora a Fedora Core…

[quote=zamingas]
La curiosità è una brutta rogna.[/quote]
… che ti mantiene vivo.
Hai lo spirito giusto, per cui, non buttarti via pensando come un win user.
In Linux non deve funzionare sempre tutto e per forza perché “ci serve”, qualcosa può anche non funzionare ma quel che ti illumina la mente è che hai gli strumenti per farla funzionare. E gli strumenti non solo “solo” le tue capacità, ma anche quelle di milioni di utenti in giro per il mondo; stai sicuro che una forza dirompente come questa non è acquistabile a nessun prezzo.
Lo scambio di idee è la base di Linux, lo scambio di denaro quella di Microsoft (il che non ritengo sia sbagliato, solo un target differente… che non è il mio).

Edit: scusa Astharoth… (uno dei fenomeni).

Mi inserisco in questa discussione per segnalare un non funzionamento con F10 live usato come live (non installato).

Youtube: non parte il video e segnala “Forse hai disattivato javascript o hai una vecchia versione di Adobe Flash Player”.

Rainews24: non partono gli streaming video, si predispone la finestra ae tutto si ferma li.

Se devo far vedere Fedora a qualche amico sul suo pc devo usare il live e queste non funzionalità non predispongono ad una installazione successiva su hd :oops:

Avete qualche soluzione?

Lunga vita e prosperità a tutti
Silvio

Qualcuno ha risolto per questo?

S.