Partizionamento ottimale HD

Salve ,
Il mio nuovo computer ha queste caratteristiche:
intel core i7 HD da 500Gb e RAM da 6GB e vorrei partizionarlo.
Chiedo conferma perché è una vita che non partiziono più in quanto sul vecchio Notebook l’intero disco era per Linux.
Vorrei fare così
Partizione da 300 Gb --> 12Gb swap (2x6RAM) ed il rimanente 150 come root ed il resto per la /home.
Così va bene oppure avete delle modifiche o consigli da darmi?.
Grazie

La generica regola dello “swap = ram * 2” è obsoleta e si riferisce a vecchie ipotesi di https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/18/html/Installation_Guide/s2-diskpartrecommend-x86.html, a meno che non ci sia la necessità di poter fare affidamento sull’ibernazione del sistema anche in situazioni “estreme”. Per un notebook non creerei una partizione swap più grande (o così più grande) della RAM.
Prenderei in considerazione di creare una partizione di almeno ~450MB per /boot.
Mi pare di capire che non vuoi eliminare l’altro OS, e che vuoi creare lo spazio per linux in una partizione logica ovvero in una LVM. Il disco è con ogni probabilità formattato GPT, quindi ammette più di 4 partizioni primarie; devi prendere in considerazione di montare l’attuale ESP sotto /boot/efi.

Salve,
non prendertela se sono un po’ lento a capire.
Quindi dovrei fare 6gb di swap, 450Mb di /boot (ma è sufficiente?) Il 140 Gb come / e il resto come /home.
L’ESP ho letto adesso su wikipedia cosa è e se non ho capito malke è una locazione di registro.
Ma come si fa a metterla sotto /boot/uefi?
Abbi un po’ di pazienza

140 GB per la / mi sembrano troppi; io ne dedico una quarantina, e non ho mai avuto problemi. Dedicherei il maggior spazio possibile alla /home, invece.

Mi interessa questo argomento perché io ho sempre installato linux facendo solo due partizione Swap e root e basta.
C’è qualcosa di sbagliato se si partiziona cosi?

Sbagliato non è, casomai facendo una /home separata hai la possibilità, in caso sia proprio necessaria una reinstallazione, di reinstallare senza dover ripristinare tutti i documenti e le personalizzazioni degli utenti.

a ok cmq posso sempre fare un backup della mia home per ripristinare le impostazioni su un’altra installazione giusto?

Così ti suggerirei; per futuri upgrade via fedup lo spazio da riservare per /boot è 500MB (il minimo è 250MB).

Dovresti controllare che il disco sia in GPT; l’ESP è la partizione di http://www.rodsbooks.com/gdisk/advice.html solitamente partizionata in vfat indispensabile per fare il boot in modalità UEFI.
Come è stato rilevato in passato da http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=203065#p203065, l’attuale ESP (utilizzato attualmente dall’altro OS) andrebbe montato in Fedora sotto /boot/efi.
Se hai modo di avviare una live,

# efibootmgr

ti permette di controllare se hai avviato in modalità UEFI.
Se restituisce

Fatal: Couldn't open either sysfs or procfs directories for accessing EFI variables.

con ogni probabilità hai avviato in modalità non UEFI.
Sempre dalla live, controllerei l’attuale partizionamento del disco (anche per controllare se è in GPT, come probabile) con un

# gdisk /dev/sda

e successivamente

Command (? for help): p

; se viene indicata la presenza di un disco in GPT (con o senza “Protective MBR”) l’ESP è indicato con il codice EF00 (con EF02 viene indicata l’eventuale Bios boot partition, che permette di fare boot in modalità non UEFI)

Certo che puoi fare un backup, persino delle configurazioni utente, basta salvarlo su partizione e/o dispositivo esterno. Da qui il vantaaggio di una partizione /home separata: ti permette di risparmiare questo tempo. (ci sono anche altri vaantaggi ovviamente)

@Marvalo93

Grazie Marvolo93 ineffetti una home separata sarebbe molto meglio.
In una partizione di 50 gb come potrei suddividere lo spazio con una partizione di swap (avendo 8 giga di ram) diciamo 7/8 gb anche se avendo tutta quella ram forse potrei farla anche di 2 gb, ma il resto lo spazio della home e root cosa mi consigliate?
Grazie approffito di fare un piccolo complimento a questo forum :slight_smile: e quindi alle persone che lo gestiscono e a tutti gli utenti che nel loro piccolo cercano ogni giorno di impegnarsi nel diffondere lo spirito di linux. Mi sento in famiglia :lol:

La chiave per un partizionamento ottimale è la conoscenza delle proprie esigenze. Penso che tu ti sia accorto che la swap nel tuo caso non ha mai superato certi valori, quindi faresti bene a regararle poco spazio. Per /root devi pensare “Quanti programmi voglio salvare?” per /home “quanti dati voglio tenere a portata di mano? Posso sfruttare dischi esterni?”.
Con 50Gb procederei così:
Per / direi 18
Per /home 30
Per swap 2
Per me andrebbe più che bene una suddivisione così :slight_smile:

Bene grazie Marvolo , la prossima volta faro queste 3 partizioni . :slight_smile:

Se sari sarai bravo la prossima volta sarà quando cambierai PC! :slight_smile:

Salve,
finalmente posso risponderti:
Ho avviato la live di F19 e questi sono i risultati:

#efibootmgr
...
Boot order 0004, 0001, 0002, 0003
Boot0001* Window boot manager
Boot 0002 UEFI: IP4 RealTeack
Boot 0003 UEFI : IP6 
Boot 0004* TSST cap CDDVDW ....

poi ho dato:

# gdisk /dev/sda
GPT fdisk (gdisk) v.0.8.6
Partition
MBR: Protective
BSD : not p...
APM: not p...
GPT: Present

Command (? for help):p
1 ... ... 500 MIB
2 ... ...300 MiB EF00: EFI
3 ... ... 128 MiB 0C01: Microsoft....
4 ... ... 438 GiB 0700 : Basic ...
5 ... ... 258 GiB 2700 : Basic ...
6 ... ... 1024 MiB 2700 : Basic ..

Spero di essere stato chiaro.

Vedo “MBR: Protective” e “GPT: Present”.
Non vedo nessuna partizione con codice “EF02” all’inizio del disco. Confermi?
Ad ogni modo, riserverei 450MB (anche meno) per /boot; sotto /boot/efi monterei l’attuale partizione da 300 MB con codice EF00 (da non formattare).

Scusa il ritardo ma sono stato assente per diversi giorni.
Confermo la configurazione dei dischi che ti ho postato.
Non c’e EF02, c’e’ solo EF00 EFI
Grazie

Ti trovi in una situazione affine http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=21234
Date le dovute proporzioni, potresti adattarlo al tuo caso.