Partizioni per Fedora 18

Salve, sono un nuovo utente di questo forum e di Fedora in generale. Ho usato varie distro fino ad ora (Ubuntu, Debian e Arch sono quelle che ho usato per più tempo. Ho avuto anche piccole esperienze con Slackware e Gentoo, ma non mi ci trovavo).
Oggi, a causa di alcune mie curiosità, ho ripristinato il S.O. di fabbrica del mio HP Pavilion G6 1352el: Windows 7 Home Premium. Fatto ciò volevo mettere Fedora 18 in dualboot, ma qui viene un piccolo problemino: Windows aveva sempre occupato 2 partizioni su altri pc, ma su questo sono presenti anche altre due partizioni primarie che mi impediscono l’installazione di Fedora: HP_Tools e Recovery. Recovery dovrebbe essere la partizione dedicata al ripristino del sistema da Partizione, ma HP_Tools non capisco a cosa serva. La mia perplessità sta nel fatto che contiene una cartella che a sua volta ne contiene altre 4: 2 di queste si chiamano “BIOS” e “BIOSUpdate”.
Questa partizione contiene solo aggiornamenti per il BIOS o anche altro?
Altro piccolo problema: non conoscendo Fedora, al passaggio di versione ho problemi alla Ubuntu o Debian? O va tutto liscio? Perchè avendo solo due partizioni a mia disposizione non ho voglia di crearmi una partizione logica contenente swap e /home (la swap la potrei anche evitare visto che ho 6GB di Ram ma essendo videogiocatore di Team Fortress 2 e volendolo anche su Fedora, con Arch mi era capitato di swappare di 1GB e non so creare i file di swap).

ciao Ange anche io possiedo un hp che aveva quelle partizioni , allora la recovery è la partizione per ripristinare le impostazioni di fabbrica del sistema.
Hp tools, invece è una partizione in cui sono installare delle utilita del bios (test hd, test ram) ecc… puoi accedere a quelle utilità appena accendi il pc e carica il bios con il tasto F2 o F6 non ricordo bene.
Dunque se ti interessa ripristinare il pc con windows e le impostazioni di fabbrica ti consiglio di fare un backup della partizione recovery su dvd e poi cancellarla. Ma ti consiglio di non toccare la partizione Hp tools perché a me personalmente è capitato che rimuovendola poi non sono riuscito a ripristinare nulla neanche con i dvd di ripristino.
Se invece non ti interessa il fatto di ripristinare il sistema e non ti interessano neanche quelle utilita nella partizione Hp tools puoi piallare tranquillamente tutto come ho fatto io :).
Per quanto riguarda i problemi trà il passaggio da una distribuzione e un’altra penso che sia questione solo di impratichirsi per i primi tempi.
La partizione Swap è sempre importante crearla magari se hai 6 gb puoi fare 1 giga o 2 di swap e vai tranquillo. Per altri consigli ti lascio in mano ad altre persone di questo forum che sono veramente in gamba e ti sapranno aiutare nel migliore dei modi.
Saluti.

Ciao, benvenuto

Ho un Hp anch’io e consiglio vivamenfe di seguire le indicazioni di http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=16530.

Grazie a FedUp e alla documentazione qui presente, il passaggio di versione è semplice e solitamente non crea grattacapi,’ anche se non so cosa intendi per ‘problemi alla debian/ubuntu’. La swap la creerei, idem per la home. Avere una /home separata ti salva i dati nei casi in cui il filesystem della / si corrompa.

Come prima cosa vi vorrei ringraziare per le risposte rapide.
@eraser79: quando ho comprato il pc, ho creato i dvd di backup ed ho formattato il pc in favore di Arch (perciò ho tolto Win e il resto), perciò HP_Tools viene ricreata (in
quanto mi è stata ricreata ieri quando ho riportato il pc alle condizioni di fabbrica).
@arkanoid: i problemi alla debian/ubuntu che ho scritto sopra sono problemi che saltano fuori spesso (almeno a me) durante i passaggi di versione. In parole povere con un apt-get dist-upgrade mi si corrompeva il pc e non potevo più aggiornare, installare, eliminare, ecc. i pacchetti. nemmeno dopo “dpkg -a --configure”. Questa cosa mi fece preferire i sistemi rolling release ma col tempo ho capito che le distro che fanno per me sono proprio quelle che fanno i passaggi di versione (Debian, Ubuntu, Fedora, ecc.) e quella che si avvicina di più ai miei gusti pare proprio Fedora.
Per ora, se riesco a far partire il live con i driver non vesa, mi tengo un dualboot ma non credo che Windows durerà ancora a lungo (dopo 1 giorno sono già nostalgico).
Vi ringrazio per avermi risolto questi dubbi :wink: