passaggio F22=>F23 ma "system is not ready for upgrade"

Salve a tutti.
Ho aspettato che F22 arrivasse alla fine (cosa che è avvenuta lo scorso 19 luglio) per fare il passaggio alla 23, in maniera da ridurre il più possibile i problemini che ogni nuova versione porta con sé.
Ho seguito le indicazioni della guida per “system-upgrade”, che comunque avevo adoperato già per F21 -> F22.
Dopo aver confermato le chiavi GPG e averle importate correttamente per i 4 repo di base che avevo lasciato attivi, il test di transazione è andato da sé, però adesso non vuole saperne di fare il passo successivo:

[code]Esecuzione del controllo di transazione
Test di transazione eseguito con successo.
Test di transazione in corso
The downloaded packages were saved in cache until the next successful transaction.
You can remove cached packages by executing ‘dnf clean packages’.
Errore: Errore nel controllo transazione:
file /usr/share/doc/gazebo-doc/html/search from install of gazebo-doc-5.1.0-6.fc23.noarch conflicts with file from package gazebo-doc-4.0.2-2.fc22.noarch

Riepilogo errori

[root@new-host-2 ~]# dnf system-upgrade reboot
Errore: system is not ready for upgrade
[/code]

Preciso che non ho supervisionato tutto il download: dovendo scaricare 3651 pacchetti, mi sono messo a fare altro.
Quindi non so se ci siano stati errori in quella fase. Nel terminale posso scorrere all’indietro l’ultimo migliaio di pacchetti e lì non ci sono errori. L’unico che vedo è appunto quello su riportato, relativo a gazebo-doc (che non so nemmeno a che serve, ma non importa), ma mi sembrerebbe strano che quello, da solo, possa bloccare il processo di avanzamento della versione. O sbaglio?
Non ho aggiunto neanche comandi particolari, come p.es. –best o –allowerasing.
:eeek: :gratt:
Qualche suggerimento? Grazie in anticipo

Ciao ho avuto un problema analogo è ho risolto disinstallando il pacchetto in conflitto nella versione a 32 bit.

La disinstallazione l’ho eseguita con il dnf remove, ma prima ho verificato che eventuali dipendenze legate alla rimozione del pacchetto fossero presenti nella versione a 64 bit.

Quindi la prima cosa che ti consiglio è effettuare uno:

dnf remove gazebo-doc-4.0.2-2.fc22.noarch

Senza disinstallare e verificare le eventuali dipendenze

interessante, anche se gazebo-doc non è legato all’architettura: difatti ha la specifica “noarch” nel nome completo…

Nel frattempo ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che il file è legato alla simulazione robotica: strano, perché non è roba di cui mi occupi. Magari serve in qualche videogioco?
A chi interessa, può consultare il sito %url%
In ogni caso, pare non abbia dipendenze:

[root@new-host ~]# rpm -q gazebo-doc --whatrequires nessun pacchetto necessita di gazebo-doc
Quindi adesso metto in pratica il tuo prezioso consiglio

[quote]dnf remove gazebo-doc-4.0.2-2.fc22.noarch

Senza disinstallare e verificare le eventuali dipendenze[/quote]
poi aggiornerò il thread (sperando sia risolutivo!). :wink:

Purtroppo non è bastato, quindi il problema non è lì.

[code][root@new-host ~]# dnf remove gazebo-doc
Dipendenze risolte.

Package Arch Versione Repository Dim.

Rimozione in corso:
gazebo-doc noarch 4.0.2-2.fc22 @@commandline 223 M

Riepilogo della transazione

Remove 1 Package

Dimensione installata: 223 M
Procedere [s/N]: s
Esecuzione del controllo di transazione
Test di transazione eseguito con successo.
Test di transazione in corso
Test di transazione eseguito con successo
Transazione in corso
Eliminazione in corso : gazebo-doc-4.0.2-2.fc22.noarch 1/1
Verifica in corso : gazebo-doc-4.0.2-2.fc22.noarch 1/1

Eliminato:
gazebo-doc.noarch 4.0.2-2.fc22

Completo!
[root@new-host ~]# dnf system-upgrade reboot
Errore: system is not ready for upgrade
[/code]

Help!

PS: utilizzo KDE, caso mai servisse…

https://fedoramagazine.org/upgrading-from-fedora-22-to-fedora-23/ c’è la procedura consigliata.
Ho notato nei 159 commenti che per aggiornare serve un –allowerasing
Il comando è:

#dnf system-upgrade download –releasever=23 –allowerasing

seguito da:

#dnf system-upgrade reboot

Tu hai fatto così?
Ciao.
Sergio

ciao, Sergio,
grazie della risposta.

[quote=idraulico]https://fedoramagazine.org/upgrading-from-fedora-22-to-fedora-23/ c’è la procedura consigliata.
Ho notato nei 159 commenti che per aggiornare serve un –allowerasing
Il comando è:

#dnf system-upgrade download –releasever=23 –allowerasing

[/quote]

Preciso anzitutto (a beneficio di chi leggerà in seguito questa discussione, non è una critica) che i parametri vanno inseriti con un trattino doppio, cioè

#dnf system-upgrade download --releasever=23 --allowerasing

Comunque avevo seguito la guida sul “nostro” sito, cioè l’http://doc.fedoraonline.it/Aggiornamento_Fedora_con_system-upgrade, che però è sostanzialmente identica.

Come scrivevo nel post iniziale, avevo preferito NON aggiungere specifiche come quella da te suggerita, anche perché ormai F23 è più che stabile (credo che raggiungerà EOL a fine 2017, ma da confermare).

Domanda: se volessi aggiungerla adesso, dovrei ridare immediatamente il comando del system-upgrade, magari nella versione

# dnf system-upgrade download --releasever=23 --refresh --allowerasing

oppure devo riavviare tutta la macchina e solo allora lanciare il comando?
Infatti da quando ieri sera ho avviato la procedura di aggiornamento, non ho più spento nulla, ma ho solo messo in sosopensione la macchina con pm-suspend (che poi è il comando che utilizzo solitamente, dato che lascio varie finestre aperte per lavori in corso e per ripartire più rapidamente il giorno successivo o anche dopo una lunga pausa perché devo uscire ecc.).
E del resto

[quote]The downloaded packages were saved in cache until the next successful transaction.
You can remove cached packages by executing ‘dnf clean packages’.
[/quote]
Attendo fiducioso (mentre continuo a lavorare sulla benemerita F22).

Se hai una copia della partizioene “/”, darei un:

#dnf system-upgrade download --releasever=24 --allowerasing e me ne andrei nella F24. Così facendo ho un sistema aggiornato e non ci penso più. :beer:
Ciao.
Sergio

Che intendi con[quote]copia della partizione /[/quote].
Prima di avviare tutto il processo, mi ero copiato le varie directories sotto utente (Documenti, Immagini ecc.), alla peggio il sistema operativo lo posso sempre reinstallare.

Comunque ci sono alcune considerazioni, legate fra loro, che mi frenano a farlo:
1) in generale, su qualunque guida ai passaggi di versione per Fedora, l’aspetto dei “salti” (come qui, da 22 a 24) è trascurato, o meglio, eluso.
Le più oneste (come la “nostra”, appunto) riconoscono che si tratta di un lato scarsamente documentato e come tale (aggiungo io) potenzialmente rischioso.
Ricordo anche vagamente qualche discussione su FOL che consigliava, per prudenza, di effettuare passaggi progressivi anziché salti (p.es.: da 22 a 23 E SOLO DOPO da 23 a 24) anziché uno solo per guadagnare tempo, ma che potrebbe portare problemi di cui è complicato venire a capo, una volta terminato l’upgrade del sistema.
2) F24 è ancora abbastanza recente (rilascio: 21 giugno 2016) e, almeno per la mia esperienza (anche se diventa INesperienza quando combino dei casini), occorre un tempo ‘fisiologico’ perché una versione NON crei più problemi di quanti ne risolva. A occhio direi un 5-6 mesi, in media. Questo non è detto in senso denigratorio, lo accetto perché capisco che, date le condizioni scelte dal team degli sviluppatori, cioè di rilasciare versioni a ritmo abbastanza sostenuto introducendo costanti modifiche e innovazioni, è un po’ lo scotto da pagare . E qui si lega il punto successivo.
3) Non ho granché bisogno delle ultime features. Anni fa scelsi Fedora, dopo aver provato una serie di distro, perché esasperato da Win$ e amante della libertà. Ho imparato a utilizzare quello che serve per il mio lavoro (che non è informatico, forse si era capito) e per tutto il resto preferisco attendere che ‘maturi’. Certo, raramente in passato mi era capitato di arrivare all’EOL per cambiare versione, ma il bello del software libero è che ognuno ci fa quello che vuole, no? Dopotutto funzionava a dovere (quasi tutto…) e quindi non avverto l’esigenza di cambiare tutto a tutti i costi e a ogni pie’ sospinto.

Al di là di questo, se diventa complicato venire a capo del mio problema, ho pensato che potrei sempre scaricare e masterizzare la F24 e fare un’installazione da zero via DVD, lasciando inalterata la partizione HOME (come qualcuno ha chiesto ancora recentemente sul forum).

Intendevo dire che se tu avessi una copia della partizione di sistema (appunto la /) potresti sempre tornare indietro anche nel caso di “disastri” dovuti alla procedura di “system-upgrade”. Certo, poi si può sempre reinstallare …ma…
Tanto per farti capire meglio cosa intendevo dire: io ho fatto il passaggio da 23 a 24. Subito dopo ho copiato su un HD esterno la mia “/” della F24 e poi ho dato il comando:

#dnf system-upgrade download --releasever=25 --allowerasing

e sono passato alla rawhide (F25), quindi la “/” era tutta cambiata. Dopo qualche giorno di prove con la F25 ho fatto un “restore” della “/” della F24 e sono tornato indietro…con questo non voglio dire che tu debba fare quello che faccio io…è solo per capirci.
Ritorniamo a piombo sul tuo problema…hai provato a dare il comando:

#dnf system-upgrade download --releasever=24 --allowerasing

nel caso andasse male, reinstalli come ultima spiaggia (leggo che anche tu metti questa soluzione tra le possibili cose da fare). :confused:
Ciao.
Sergio

D’accordo, Sergio.
Non avevo mai pensato a fare un backup della partizione di sistema, in effetti potrebbe essere una buona idea.
Però in questo periodo il PC mi occorre per terminare alcuni lavori, quindi non intendo sperimentare tale procedura: sarà per la prossima volta, magari quando passerò alla 24.
Rimango infatti della mia idea, che sia meglio fare un passo per volta.
Però mi hai (quasi) convinto: tentar non nuoce e così sto scaricando la F23, ma domattina, a mente fresca, eseguirò in sequenza i comandi seguenti:

[code]# dnf clean packages

dnf system-upgrade download --releasever=24 --refresh --allowerasing[/code]

E vedremo cosa succede (spero di poter essere ancora qui a raccontarlo, o almeno che resista il computer).

Grazie del supporto e buona notte

EDIT (la mattina dopo) -
poi aggiungerò anche i seguenti comandi:

[code]# systemctl add-wants system-update.target debug-shell.service

dnf system-upgrade reboot

dnf distro-sync

dnf list extras[/code]

per cercare di avere il sistema più pulito possibile.

Vado!

Scrivo da cellulare :-(:-
La procedura per F24 sembrava essere andata a buon fine, ma al riavvio finale arrivo solo dentro una console, sia partendo col kernel della 24, sia con uno di quelli della 22.
Mi è venuto in mente che NON avevo disattivato Nvidia, ma adesso che faccio?
Big help!

Ora sto utilizzando un portatilino Asus con Windows 7.
Provo a spiegarmi meglio.
La procedura è arrivata alla fine, dopo scaricamento, convalida delle chiavi GPG, installazione e pulizia.
Questo era già meglio del passaggio a F23 che avevo compiuto ieri (da cui il titolo di questo thread).
Comunque al riavvio definitivo, finisco dentro una console col prompt; da lì posso entrare col mio solito account e da lì anche come root.
E’ così indipendentemente dal kernel, cioè finisco lì sia riavviando col primo kernel (già della 24) o tramite i due successivi, ancora della 22. Nel GRUB, dopo di questi, c’è la riga del rescue e in ultimo il memtest.
Tutto ciò mi fa capire che sarebbe tutto pronto (il che smentisce le mie convinzioni pessimistiche, su cui mi sono già dilungato al post n° 8) ma qualcosa blocca ancora il passaggio, e scommetto che dev’essere a livello grafico.
Infatti in una delle schermate che ho visto c’era segnalato qualcosa che mancava in una delle sottodirectories di usr (mi pare…). Purtroppo non ci so ritornare e quindi sono bloccato senza sapere bene come risolvere.
Grazie ai fedoriani più esperti (e pazienti).

PS: a questo punto, forse, dovrei cambiare sezione, cioè chiudere questo thread e riaprirlo sotto i problemi di installazione con F24?

[quote=aiace]Ora sto utilizzando un portatilino Asus con Windows 7.

PS: a questo punto, forse, dovrei cambiare sezione, cioè chiudere questo thread e riaprirlo sotto i problemi di installazione con F24?[/quote]
Sì, credo sia meglio aprire un altro thread, ora sei su una F24, anche se menomata.
Probabilmente l’inconveniente è relativo ai driver grafici oppure dopo il boot non riesce a startare il Display Manager (sddm, gdm, lightdm ???).

Driver grafico
Dovresti partire con nouveau togliendolo dalla blacklist.
Posta nel nuovo thread se puoi l’output di:

# lspci -kkv | grep VGA -iA12

Display Manager
Posta nel nuovo thread se puoi l’output di:

# systemctl | grep dm

Ciao.
Sergio

ok, chiudo il thread e proseguo a http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=238667#p238667.