passaggio fedora 6 a fedora 7

ho letto che a molto breve verrà rilasciata fedora 7 in versione stabile ed avrei delle domande da fare a titolo informativo:

  • conviene passare subito o aspettare?
  • come passo da fedora 6 alla 7? tramite aggiornamento o devo formattare?
  • rischio di perdere dati o configurazioni?
  • i programmi sono gli stessi della 6?

scusate se posso aver fatto delle domande stupide ma è un mondo nuovo per me e prima di muovermi erroneamente vorrei sapere pro e contro e relativi aspetti tecnici

Che io sappia si usa il dvd come nell’installazione e ti chiede se vuoi aggiornare il sistema già presente.
Anche io avrei molte domande per questo che sarà il mio primo aggiornamento, magari gli utenti più esperti sapranno dirci cosa dovremo reinstallare e cosa no.
Per esempio se si aggiorna anche il kernel si dovrebbero anche reinstallare i programmi compilati, ma prima vanno rimossi o basta la sovrascrittura?
I programmi installati da rpm funzioneranno?
E quelli installati con yum?
Prima dell’aggiornamento è consigliabile aggiornare separatamente il kernel (se è presente una versione più recente ovviamente)?
Avevo anche altri dubbi ma ora non mi vengono in mente.

Che io sappia si usa il dvd come nell’installazione e ti chiede se vuoi aggiornare il sistema già presente.
con yum non si puo?

Per esempio se si aggiorna anche il kernel si dovrebbero anche reinstallare i programmi compilati, ma prima vanno rimossi o basta la sovrascrittura?
bella domanda
*
I programmi installati da rpm funzioneranno?*
me lo auguro, cmq se mi ricordo domani mi informo meglio su questo tipo di estensione
E quelli installati con yum?
beh ho provato fedora 7 beta 3 funzionavano, ero io che incasinavo le configurazioni, ma andavano

Prima dell’aggiornamento è consigliabile aggiornare separatamente il kernel (se è presente una versione più recente ovviamente)?
ma allora mi sorge il dubbio:
fedora, cioè il sistema operativo è il kernel, giusto? nel senso, è il kernel la base, i programmi sono un’altra cosa?
percè ho letto che i programmi si incorporanocon il kernel come ad esempio il firewall è integrato nel kernel, o sbaglio?

madò piu leggo piu mi sento ignorante…
scusate :slight_smile:

Si può, leggi http://fedoraproject.org/wiki/YumUpgradeFaq
anche se è consigliata una installazione fresh (e se hai una /home separata puoi mantenere le impostazioni).

Dipende, toccano direttamente il kernel? Per capirci, quando li hai compilati hai dovuto installare il kernel-devel o i kernel-headers?

Qui non ti seguo, se hai installato degli rpm con yum ti si aggiorneranno, quali altri pacchetti puoi aver installato con rpm non prelevandoli con yum dai repos?

Se vi è capiato di aggiornare il sistema con yum che vi ha installato un nuovo kernel, avrete notato che l’unico problema (si fa per dire) è stato con i driver delle schede video. come detto prima, i moduli del kernel (driver) seguono il kernel, il resto può essere aggiornato tranquillamente (più o meno, qualche problema potrebbe saltare fuori comunque).

No, il kernel non è un sistema operativo, il kernel è il cuore del sistema che si occupa di fare interagire la macchina intesa come hardware ed il “vestito” che c’è sopra (fedora)

[quote]nel senso, è il kernel la base, i programmi sono un’altra cosa?
[/quote]
Esatto, infatti il riferimento a linux è “improprio”, cioè linux è il kernel, GNU sono gli applicativi.
Se non ricordo male la storia, GNU è un progetto di applicativi che avrebbero dovuto “vestire” un kernel autoprodotto e in attesa di questo ci si è appoggiati al kernel linux. Probabilmente il kernel “GNU” non vedrà mai la luce e le varie dstribuzioni si occupano di raccogliere programmi GNU, kernel Linux e adattamenti vari per poter “assemblare” il sistema operativo (Fedora nel nostro caso).

Spero di non avere semplifificato troppo un pensiero davvero troppo vasto e che merita ampie argomentazioni.
Chiedo scusa per le eventuali imprecisioni a tutta la comunità GNU/Linux.

Come quando escono delle macchine nuove con molti cambiamenti anche la F7 avrà dei piccoli problemini iniziali, ma gli aggiornamenti iniziali sono frequenti. Mediamente dopo un mesetto esce una versione aggiornata più stabile e aggiornata, viene chiamata “respin”.

Sono due strade diverse, un aggiornamento lo puoi fare con yum:

yum upgrade

oppure da CD o DVD. Se vuoi una versione vergine e pulita sarebbe il caso di formattare. Per questo consiglio in fase di installazione di crearti una directory /home, così la tua directory personale rimane intatta e formatti solamente il sistema, reinstallando da zero la nuova versione. Così avrai la tua home come prima.[quote]- rischio di perdere dati o configurazioni?[/quote]
Sì, non si può negare che un aggiornamento fatto sostituendo il kernel del sistema non comporti la perdita di alcune configurazioni. Soprattutto se queste sono fatte con delle patch abbinate a un preciso kernel.

Mediamente sì, ma i programmi saranno aggiornati e non sono la componente importante. Aggiornare i programmi lo posso fare anche su una FC6, non è legato a un aggiornamento del sistema e di conseguenza del kernel.

Per completare il post: i programmi installati funzioneranno, se no non avrebbe nessun senso fare un aggiornamento. Non bisogna aggiornare separatamente il kernel, sarebbe un problema per tanti motivi.

Spero come infarinatura vi basti.
Bye Robyduck

EDIT: mmmh, prossima volta mettiamoci d’accordo mailga… :smiley:

[quote=robyduck]
EDIT: mmmh, prossima volta mettiamoci d’accordo mailga… :-D[/quote]
Va bene il “pari o dispari”? :sunglasses:

Non c’entra niente con il post ma fatemelo dire che tutta la sequenza è un fulgido esempio di cosa sia la condivisione delle conoscenze.
Ecco perché Linux è Forte.

Ciao a tutti
Silvio

Grazie mille, credo che reinstallerò ex novo il sistema operativo ma prima dovrò salvare la home perché non ebbi l’accortezza di dedicarle una partizione separata.
Anche in Fedora 7 c’è la possibilità che si ripeta il bug di anaconda oppure è stato risolto?

Il bug di anaconda era già stato risolto tempo fa, con la versione re-spin. F7 non ne soffrirà.

[quote=6mrk9]
ho letto che a molto breve verrà rilasciata fedora 7 in versione stabile ed avrei delle domande da fare a titolo informativo:

  • conviene passare subito o aspettare?
  • come passo da fedora 6 alla 7? tramite aggiornamento o devo formattare?
  • rischio di perdere dati o configurazioni?
  • i programmi sono gli stessi della 6?

scusate se posso aver fatto delle domande stupide ma è un mondo nuovo per me e prima di muovermi erroneamente vorrei sapere pro e contro e relativi aspetti tecnici[/quote]

Non sono stupide. Le tue domande sono bellissime!
Riguardo la convenienza a passare subito o dopo a F7 è tutto un programma, è questione di gusti! E inutile nascondere che in primis i problemi ci sono e aspettando si trovano anche le soluzioni… Quindi forse è meglio aspettare…
Per quanto riguarda il fatto di “come passare” ti hanno gia’ risposto, è sempre meglio una fresh install anzichè un “update”. Pero’ poi dipende da che esigenze hai! Nel mio caso il salvataggio della $HOME sarebbe una bella cosa ma non esaustiva… Chi mi backuppa la /var/www? E chi i database mysqld? E chi i vari “.conf” sotto la “/etc”? Il punto è che dipende dalle esigenze! Che genere di utente sei? Nella maggior parte dei casi quanto sta sotto $HOME/.qualcose è sufficiente… Ma bisogna valutare di caso in caso, di installazione in installazione. Per quanto mi riguarda sono sopravvissuto all’update (via dvd-rom) da fc4 a fc5 e da fc5 a fc6. Questo non significa che superero’ in modo indolore anche il passaggio fc6->f7, ma comunque faro’ tutto il possibile per riuscirci… Ai tempi che furono postai http://alexcami.altervista.org/phpbb2/viewtopic.php?t=244&highlight=fc5 relativamente ai problemi che ho personalmente riscontrato in merito al passaggio FC5->FC6. Faro’ la stessa cosa su http://alexcami.altervista.org/ anche questa volta, ma spero di cuore di dover scrivere molte meno cose e che il passaggio sia (=sarà…) molto meno indolore! Eheheeh!

PS: se qualcuno si sta chiedendo perché mai scrivo ‘ste cose su quel sito e non qui la risposta è MOOO0OLTOOOOO semplice… Lì sono moderatore, quindi posso permettermi di dire piu’ “caxxate” di quante ne sparo puntualmente su questo fantastico forum senza incorrere nel rischio di essere bannato! eheheh :slight_smile:

per prima cosa voglio ringraziare coloro che mi hanno risposto.

tengo a precisare che sono nuovo di fedora e di tutti i sistemi linux, quindi spero che non ve la prendiate se sparo qualche bestemmia con le terminologie e i significati. sto imparando un po alla volta per quanto mi è possibile e ringrazio nuovamente questo forum ma sopratutto le persone che si adoperano per indicarmi la strada per risolvere i miei problemi.

dunque se teniamo conto questi fattori per me è meglio aspettare una versione con meno problemi in quanto gia di mio ne creo troppi, immaginiamoci se ci si mette anche fedora…
tutti risolvibili indiscutibilmente, ma per imparare credo sia meglio andare per gradi e risolverne uno alla volta, non vorrei che me se ne presentasse uno che si risolve in modo delicato e pericoloso per il sistema. anche perché per risolvere eventuali problemi da terminale non sono preparato, quindi mi troverei in braghe di tela nel caso non mi parta X.

si nei vari tentativi fatti con fc7 ho notato l opzione dove è possibile upgradare da dvd, non credo sia difficile passare da 6 a 7 in questo modo.

anche la formattazione non mi prende impreparato perché dopo il crash improvviso di win 2000 e la perdita di tutti i dati mi sono munito di minimo 2 hd o uno esterno, quindi anche se dovessi formattare all improvviso non mi lamenterei troppo.

comunque credo che aspetterò un po sul da farsi.

se decidessi di tenere fc6 avrò gli aggiornamenti per quanto tempo? ecco, un’altra domanda! chi decide di rimanere alla 6? mi dite i vostri pro e contro?

Te lo dice il http://fedoraproject.org/wiki/LifeCycle

Nessun pro e nessun contro per chi ha ben configurato FC6, qualche pro per chi ha difficoltà con HW non pienamente supportato da FC6 e che invece potrebbe trovarsi a proprio agio con F7. Il contro arriverà quando FC6 non avrà più il supporto della comunità (vedi link segnalato prima).

A questo proposito vi aggiorno sulla fine di Fedora Core 5, come potete notare da questo articolo. Già gli aggiornamenti sono meno frequenti e presto finiranno:
https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2007-May/msg00000.html

[quote=zod]

è sempre meglio una fresh install anzichè un “update”. Pero’ poi dipende da che esigenze hai! Nel mio caso il salvataggio della $HOME sarebbe una bella cosa ma non esaustiva… Chi mi backuppa la /var/www? E chi i database mysqld? E chi i vari “.conf” sotto la “/etc”? Il punto è che dipende dalle esigenze! Che genere di utente sei? Nella maggior parte dei casi quanto sta sotto $HOME/.qualcose è sufficiente… Ma bisogna valutare di caso in caso, di installazione in installazione. [/quote]

questo punto mi interessa in modo particolare.
ho già cominciato ad installare dei programmi, modificato qualche configurazione, tipo i driver video e l ntfs3g ad esempio.
supponendo che decidessi di installare la 7 da terminale con un yum upgrade, perderei tutto questo e si salvano i programmi?

No, se fai un upgrade probabilmente non li perdi, ma zod si riferiva a una nuova installazione. Quindi è vero che con la cartella /home che rimane lì avrà tutti i suoi dati, ma dovrà configurare alcune cose da zero (wireless, scheda video…)
Ciao

Sapete io ho sempre consigliato un’installazione ex novo, ma stavolta mi sento di consigliare anche un update, io sto usando molti pacchetti per fedora 7 già da un po’, ad esempio sto usando senza problemi il kernel della fedora 7 beta4, parti di gnome, tipo networkmanager, o firefox. o tanti altri pacchetti che ho sempre voluto avere aggiornati all’ultima versione!

La butto li, aggiornare un po’ alla volta potrebbe essere una soluzione, ad esempio dare prima un

yum --check-update

vedere cosa tutto deve aggiornare (praticamente tutto) e aggiornare tipo, prima il kernel, riavviare, aggiornare gnome, riavviare, etc etc.
Se poi ve la sentite anche tutto assieme nessuno lo vieta!

ps…un backup della home comunque me lo farei per sicurezza :lol:

tanto per vedere cosa c’è da scaricare ho dato:
yum upgrade

non mi dice niente. perché?

6mrk9 digita:

yum check-update | more

[root@1 ~]# yum check-update | more Loading "installonlyn" plugin Loading "fastestmirror" plugin Setting up repositories http://ftp.uni-muenster.de/pub/linux/distributions/fedora/linux/extras/6/i386/repodata/repomd.xml: [Errno 12] Timeout: <urlopen error timed out> Trying other mirror. Loading mirror speeds from cached hostfile Reading repository metadata in from local files [root@1 ~]#

non l ho mica capita questa poi.

6mrk9 non saprei che dirti, a me non dà alcun messaggio del genere.
Forse l’errore è dovuto a quell’indirizzo che non riesce a raggiungere, prova a disabilitarne il repo.