PC non si spegne del tutto con Fedora 26

Ciao, ho un pc fisso su cui c’era sempre stato windows 7.
Ho installato in pochi giorni ubuntu, linux mint e ora fedora 26 (sempre come unico SO), e con tutte queste distro Linux ho questo problema: quando spengo il pc da interfaccia grafica il monitor si spegne, sembra che il computer si spenga tranne che rimane accesa la scritta “packard bell” del pulsante di accensione. Sembra inoltre che la ventola vada molto più piano ma sia ancora accesa. Per spegnere completamente, dopo avere spento da interfaccia grafica del SO, devo anche premere per alcuni secondi il pulsante di accensione.
Sembrerebbe che il problema dipenda da Linux, perché con Windows non succedeva. Inoltre ho già inutilmente resettato il bios.
Volevo sapere se:

  1. E’ un problema grave che va assolutamente risolto, o è solo il fastidio di dovere spegnere con una manovra in più. Spengo scorrettamente? A lungo andare danneggio qualcosa?
  2. Chi può suggerirmi delle soluzioni al problema?
    Grazie.

Qualche info sul PC: Hewlett-Packard All In One - Onetwo - L5710 memoria 3,7 GB - processore Intel® Core™2 Quad CPU Q8200 @ 2.33GHz × 4 - SO 64 bit - grafica llvmpipe (LLVM 4.0, 128 bits) - gnome Versione 3.24.2 - HD 624,6 GB - bios phoenix versione P01-B2 del: 01/19/2010 size: 99KiB capacità: 2MiB - Scheda madre ONETWO L5710 della Packard Bell

sistema operativo Fedora release 26 (Twenty Six) Codename: TwentySix

SCUSATE, ho sbagliato, questa discussione andrebbe spostata su Fedora 26, per errore l’ho messa in Fedora 27.

Fotografando a raffica lo schermo dopo lo spegnimento da interfaccia grafica riesco a leggere:

kernel not configured for semaphores (System V IPC). Not using udev syncronisation code
Powering off
94 .852455] reboot: Power down

https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1359352 leggo che è un bug noto, ma non mi pare ci siano soluzioni. E a dir la verità non so nemmeno se ci sia qualche relazione col mio problema allo spegnimento. Qualcuno ne sa di più?