Permessi predefiniti nella creazione di una cartella in una directory montata samba

Uso cifs per montare cartelle condivise sul server (avendo modificato fstab).
Quando però creo una nuova dir in una cartella condivisa sul server, di default trovo il premesso di scrittura per others disabilitato e questo mi impedisce di crearci nuova cartelle dentro.
Cosa devo modificare? (fstab o smb.conf)
Come?
(Ho accesso completo solo al client)

devi modificare smb.conf e guardare la direttiva create mask e anche
directoty mask cmq guarda questo link e fammi sapere
http://guidaubuntu.wordpress.com/2007/12/30/installare-e-configurare-samba/

[quote=mandela900]
guarda questo link e fammi sapere[/quote]
Ti faccio sapere io! Guarda tu http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=190 e http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=16 e poi fammi sapere perché dobbiamo fare le guide se nessuno le guarda!!! Voglio saperlo!

Scusate ma o mi sono spiegato male o non riesco a capire (ho letto la documentazione che mi avete consigliato).

Provo a descrivere meglio la situazione:
Il mio desktop è un fedora 7 e funziona da client.
Il server è su piattaforma linux, credo red hat.
Sul server vi è una cartella condivisa dove tutti i client windows leggono e scrivono senza problemi.
Io non ho accesso al server e non posso quindi attivare nfs, come preferirei fare, e devo così accedere alla cartella condivisa con il protocollo cifs predisponendo fstab montare la cartella di rete.
Qui forse è il mio errore: smb.conf serve anche al mio client e devo modificarlo?
Ancora, il servizio smbd deve essere attivo anche se non voglio condividere le cartelle sul mio pc? (io lo ho disattivato; ma anche attivandolo insieme a nmbd non è cambiato nulla).

Scusate se affronto argomenti banali, ma in realtà prima di chiedere cerco sempre di documentarmi. In questo caso non ho proprio capito.
Grazie a tutti per i suggerimenti

perché invece di montarla non lanci nautilus e nella barra degli indirizzi metti :

 smb://xxx.xxx.xxx.xxx

dove xxx è l’indirizzo del server samba
in questo caso il sistema come si comporta?

chiedo scusa se ho disturbato la vostra moderazione in questo forum ma ho postato il link perche mi sembrava la via piu facile visto che non mi e venuta l’idea di cercare fra le guide visto che di tempo ne avevo poco quindi ogni uno fa quello che puo :-x

[quote=mandela900]
ho postato il link perche mi sembrava la via piu facile visto che non mi e venuta l’idea di cercare fra le guide visto che di tempo ne avevo poco quindi ogni uno fa quello che puo [/quote]
E cercare il link in google è stato veloce come un battito di ciglia…
Chiudiamo qua l’ot, che è meglio.

Funziona. Ossia riesco a vedere le cartelle e navigarci.
Però così Nautilus non gestisce bene l’apertura di alcuni file tipo quelli di openoffice: ci clicco sopra ma viene aperto un file vuoto. In questo modo tutto diviene un copia incolla di file temporanei tra rete e cartella locale ed è molto facile confondersi mentre si lavora di corsa.
La cosa curiosa che con konqueror viene invece aperto una copia temporanea del file, che posso modificare e alla chiusura mi viene chiesto se le modifiche devono essere inviate al server. Però konqueror non mi piace molto e poi non sempre funziona e così sono costretto ad andare a ricercare il file temporaneo, rinominarlo e rimetterlo in rete al suo posto.
E’ per questo che mi stavo orientando verso la soluzione di montare il file system, configurando fstab.
La cosa che più mi irrita è che con la macchina virtuale windows tutto funziona liscio, apro i file al volo e i permessi sono corretti.

hai controllato che il firewall non filtri il traffico samba ?

prova a fare il mount in fstab cosi quando i file vengono visti che se fosero in locale

Tengo disattivati i due servizi iptables e ip6tables, come pure il sistema selinux.

mount -t cifs
mount -t smbfs
o pure fai tutto tramite fstab

La riga che uso in /etc/fstab è:

//10.12.1.207/pcai /mnt/pcai cifs user=dominio/utente%password,rw,users,soft,noauto 0 0

dove, ovviamente dominio, utente e password sono quelli corretti.
Però così facendo, apro file, creo cartelle, etc. ma i permessi sono impostati senza permettere esecuzione e scrittura all’utente others.
Ho il sospetto che il problema possa dipendere dal fatto che questa operazione di mount (con file system cifs) sia eseguita da root e non dall’utente locale.

Ecco l’output dei due comandi:

[root@61P012-BAGNOLI /]# mount -t cifs
//10.12.1.207/pcai on /mnt/pcai type cifs (rw,mand,noexec,nosuid,nodev)
[root@61P012-BAGNOLI /]# mount -t smbfs
[root@61P012-BAGNOLI /]#

usa le direttive di cifs :
dir_mode=0777
file_mode=0777
se vuoi dare permessi totali sulle directory e sui file.

[quote=virus]
usa le direttive di cifs :
dir_mode=0777
file_mode=0777
se vuoi dare permessi totali sulle directory e sui file.[/quote]

Ho inserito le due direttive in fstab. Però mi sembra che non cambi nulla:

[root@61P012-BAGNOLI pcai]# mkdir prova
[root@61P012-BAGNOLI pcai]# cd prova
[root@61P012-BAGNOLI prova]# mkdir dir_fatta_con_cifs
[root@61P012-BAGNOLI prova]# touch file_fatto_da_terminale_con_cifs

Poi creo una directory vuota e un file vuoto da nautilus usando smb://…
Controlliamo le differenze nei permessi:

[root@61P012-BAGNOLI prova]# ll
totale 2048
drwxr-xr-x 2 10077 10036 0 28 ott 2008 dir_fatta_con_cifs
drwxrwxrwx 2 10077 10036 0 28 ott 2008 dir_fatta_con_smb_da_nautilus
-rwxrwxrwx 1 10077 10036 0 28 ott 2008 file_fatto_con_smb_da_nautilus
-rwxrwxrwx 1 10077 10036 0 28 ott 09:00 file_fatto_da_terminale_con_cifs

Che dipenda dallo zero iniziale?

i permessi fatti con:
dir_fatta_con_smb_da_nautilus
file_fatto_con_smb_da_nautilus
consentono a tutti lettura e scrittura, ed è cosi ?

Si.
Oggi ho fatto altre prove, in particolare aggiungendo l’opzione noperm, ma non sembra cambiare assolutamente nulla.
Sto iniziando a pensare che vi sia un bug in cifs…

[quote=AleB]
Tengo disattivati i due servizi iptables e ip6tables[/quote]

Non è un filino pericoloso?

S.

se la macchina è dietro firewall non penso che sia pericoloso