personalizzare gnome3

Scusare se non ho cercato nel forum prima di scrivere.

Con l’età che avanza sto diventando un tradizionalista e poco propenso alle innovazioni. Ho provato Fedora15 live e molte cose di gnome3 le trovo scomode.
A parte installare LXDE o XFCE c’è modo di riavere le caratteristiche del vecchio gnome, rinunciando a trasparenze e effetti speciali?
Magari non dico proprio fare un downgrade (sempre che i repo della vecchia versione vengano mantenuti) ma personalizzare gnome3 rendendolo più possibile simile al vecchio, che mi andava benissimo.

Pulsante per ridurre a icona, barra delle finestre, iconetta nella barra per lanciare i programmi più utilizzati, ecc.

(PS ho visto per esempio che l’ultimo Ubuntu, nonostante arrivi di default con l’interfaccia unity, permette al log in di scegliere anche l’ambiente gnome classico)

PPS
chiedo scusa per la violazione della netiquette, ho letto pochi post sotto al mio della versione gnome-fallback, che proverò.

…ma era proprio un sfogo, il primo impatto non è per niente positivo.

Comprendo quello che provi, io sto cercando di adattarmi…dobbiamo stare al passo coi tempi, magari una volta abituati ci piacerà…

Ciao,
Gnome 3 su Ubuntu e quello su Fedora non sono confrontabili, proprio perché Ubuntu ha scelto Unity, mentre Fedora ha atteso finchè non era pronto Gnome-shell, per cui già di base le cose sono diverse.
Per quel che sappia io Gnome 2.x non è installabile su Fedora 15, ma puoi utilizzare la modalità fallback, molto simile a Gnome 2. Inoltre ci sono delle estensioni per personalizzare a tuo piacimento il nuovo Gnome, nel caso specifico ti consiglio di installarti:

# yum install gnome-tweak-tool

Lo troverai negli accessori e potrai metterti i pulsanti. Personalmente ho notato che già dopo 2-3 giorni non mi mancano più come all’inizio questi pulsanti. Il magnetismo superiore dello schermo e la gestione attraverso l’angolo sinistro sono abbastanza veloci per non farti mancare nulla. Inoltre i tre pulsanti del mouse fanno la stessa cosa.

PS: non so se ci riesco per oggi, ma ho già iniziato una guida (che a questo punto sarà una specie di guida beta, viste le novità che stanno arrivando in questi giorni) sull’installazione e la configurazione di Gnome 3.
Abbiate solo un attimo di pazienza.

Ultimo ma non ultimo, sono un tradizionalista come te, ma le basi di Gnome 3 non mi dispiacciono, al contrario di quello che pensavo. Incontro anch’io delle difficoltà ma diamo a Gnome 3 il tempo di presentarsi. L’attuale versione infatti non ha tutte le funzionalità previste, un bene secondo me e se penso cosa hanno combinato al popolo di KDE quando hanno aggiornato alla versione 4.0.

Ciao Robyduck

[quote=antowen]
Comprendo quello che provi, io sto cercando di adattarmi…dobbiamo stare al passo coi tempi, magari una volta abituati ci piacerà…[/quote]

Il problema non è abituarcisi, ma ritrovare le funzionalità prima presenti, e ora (mi sembra) assenti. Faccio solo un esempio: non riesco ad aggiungere gadget alle barre come facevo prima: pazienza per il meteo, ma il monitoraggio delle temperature era una cosa per me utilissima (soprattutto sui notebook). E ora come faccio a visualizzare sul desktop le temperature di CPU e HD???

Ho fatto ricerche in rete, ma non ho trovato soluzioni (a parte passare a KDE…)