La domanda che mi sono posto è se si possono nascondere le icone della shell che non utilizzo, cioè quando si va sul pulsante mostra applicazioni e vengono visualizzate tutte le applicazioni in ordine alfabetico.
Secondo me sarebbe una personalizzazione molto importante il poter lasciare in vista solo quello che serve semplicemente nascondendo il resto che poi in ogni momento si potrà visualizzare.
Se un metodo non c’è spero che ci sarà in futuro, già con gnome 3.8 il poter raggruppare i programmi in cartelle è qualcosa che ci si avvicina.
Un saluto a tutti.
Questa http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=20654 potrebbe interessarti (sforbiciata manuale)…
Vorrei consigliarti però di lasciare le cose come stanno. L’idea di base per lanciare un’applicazione è andare su attività (scorciatoia: tasto Windows) e poi digitare una parte del nome dell’applicazione (il focus su cerca è automatico). Enter e via.
Grazie mille sapevo che qualche cosa c’era, su linux se si cerca si trova sempre tutto.
Solo un’ultima cosa, con questo alacarte posso tranquillamente togliere quello che voglio, in pratica si nasconde solo il collegamento, ad es se tolgo programmi come Password e chiavi, firewall, connessioni di rete ecc. questi continuano a funzionare senza poblemi.
Nell’altra discussione si parlava soprattutto di togliere cartelle rimaste vuote.
Grazie ancora.
L’ho provato e lo conoscevo su ubuntu solo che non sapevo si chiamava alacarte.
Non è proprio quello che intendevo in quanto con questo sistema mi sembra che non si disinstalla ma comunque si disattiva il programma in questione, mi sarebbe piaciuto ci fosse stata proprio una semplice funzione nascondi.
Comunque grazie ancora fa comodo avercelo.