Personalizzazione Gnome 3

Ciao a tutti.
Ho appena installato Fedora 16 e sono rimasto favorevolmente colpito da Gnome 3 (è la prima volta che lo uso…ero ancora su Fedora 14).
Le uniche pecche, per quanto mi riguarda, sono tutte a carico della personalizzazione di Gnome. In particolare:

  1. Non si possono mettere icone e file sul desktop
  2. Non ci sono estensioni per meteo e simili.
  3. Non ho capito come fare per creare un’icona nel menù applicazioni che avvii un “mio” programma compilato da sorgente.
    Diciamo che in rete ho trovato alcune soluzioni ai primi due problemi, ma vorrei un vostro parere.
    Ho letto sia di Gnome Tweak Tool che di Weather Extensions: ci sono metodi alternativi meno “invadenti”? Vorrei “sporcare” il meno possibile il sistema con applicazioni di questo tipo (cioè se li volessi togliere poi rimangono file in giro?). E in merito alla sicurezza (non sono pacchetti ufficiali)?
    Per il punto numero 3, invece?
    Grazie mille!
    Ciao

Uso da poco Fedora 16 (anche Fedora in generale) ma alle domande 1 e 3 posso risponderti:

  1. nelle applicazioni cerca “impostazioni avanzate di sistema”, li’ c’e’ una tab scrivania, al suo interno puoi abilitare la presenza di file e alcune cartelle standard sul desktop.
    3)devi aggiungere un lanciatore nella cartella usr/share/application; non so se trovera’ subito il tuo programma o dovrai aspettare un riavvio, ma i lanciatori sono tutti li’.

A presto

Devi mettere cio’ che vuoi appaia sul tuo desktop nella dir ~/Scrivania. Cio’ che e’ li -cioe’ files Dir etc - (inclusi gli eseguibili che vuoi lanciare con click del mouse) appare sul Desktop. Attenzione non il Desktop standard Gnome 3 ma il tuo Desktop (= Scrivania) che puoi materializzare cliccando sul Workspace libero a destra del pannello Gnome 3 zona dei Workspaces.

Grazie per i sugerimenti.
Faccio il punto della situazione:
Il punto 1 l’ho risolto seguendo questa guida:
http://groglogs.blogspot.com/2011/07/gnome-3-enable-right-click-on-desktop.html
Da notare che installa solo un pacchetto, proveniente dai repository ufficiali credo (ho abilitato soltanto RPM fusion oltre a quelli predefiniti).
Per il punto 2 ancora niente.
Per il 3 purtroppo il suggerimento di Bluto 90 non funziona.
Grazie

[quote=paozaf]

  1. Non ho capito come fare per creare un’icona nel menù applicazioni che avvii un “mio” programma compilato da sorgente.[/quote]

Puoi provare ad installare il pacchetto Alacarte

# yum install alacarte

Avvialo tramite il comando

$ alacarte

e crea i lanciatori di interesse.

Tieni solo presente che sovente Gnome 3 non terrà conto del gruppo di applicazioni entro il quale hai deciso di posizionare il lanciatore ma te lo proporrà nel menu “Other” della shell

Un saluto

Alcarte mi ritorna il seguente errore:

Traceback (most recent call last):
File “/usr/bin/alacarte”, line 22, in
from Alacarte.MainWindow import MainWindow
File “/usr/lib/python2.7/site-packages/Alacarte/MainWindow.py”, line 19, in
import gtk, gmenu, gobject, gio
ImportError: No module named gmenu

Strano che non funzioni, perché con me ha funzionato tutto ciò che ti ho scritto!

Ho installato Alacarte qualche giorno fa e mi ritorna lo stesso errore che riporta Paozaf al #6

Qualcuno sa come risolvere?

Ciao Franco

PS. F16, Gnome3, x86_64

bug segnalato e parzialmente risolto:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=734442#c51