plugin per stampante HP

quote=Ito
Farei ora quest’altra prova:
collega la stampante al pc e accendila, dopodiché dai:

# hp-firmware -n

Se il comando non restituisce errori, prova a fare una stampa e vedi come si comporta[/quote]

Scusate la lunga assenza, dovuta a un lavoro urgente da chiudere (che non richiedeva la stampante).

Oggi invece ho dovuto stampare 2 fogli, e si è ripresentato lo stesso identico problema, nonostante nel frattempo ho sicuramente scaricato, fra gli aggiornamenti di sistema, anche qualcosa riguardo a CUPS (ma non ricordo esattamente cosa).
Fatto sta che ho dovuto rilanciare HP Device Manager e reinstallare il famigerato plugin dando la password di root eccetera.

Ecco qui l’output del comando richiesto il 19 febbraio:

[code][Aiace@localhost ~]$ hp-firmware -n
Using device: hp:/usb/HP_LaserJet_1018?serial=KP1Q2NG

Done.[/code]

Me lo accetta anche senza root, e subito dopo averlo lanciato, la macchina si attiva come quando scarica il plugin: forse perché è come se il PC glielo rinviasse?
Va bene così? Mi spiego meglio: se entro come root, succedono esattamente le stesse cose (output e attivazione della stampante).
Ma soprattutto: è valido, dato che l’ho eseguito a stampante accesa, subito dopo aver ri-scaricato per l’ennesima volta il plugin e stampato quello che mi serviva, cioè senza spegnerla dopo aver fatto queste due operazioni?
E in caso affermativo, vuol dire che da adesso ogni volta che accendo la stampante, per farla funzionare DAVVERO dovrò digitare questo comando (altrimenti non stampa un bel niente)?
Non mi pare molto logico, anche se certo è meglio e più pratico che non lanciare ogni volta il solito HP Device Manager per riscaricare il solito plugin…

Grazie delle risposte.

Dalle prove fatte azzarderei le seguenti conclusioni:

  • la stampante necessita, ogni volta che viene accesa, di scaricare dal tuo pc il suo firmware
    (e fin cui non c’è nulla di strano, diverse stampanti HP si comportano in questo modo)

  • tutto questo dovrebbe avvenire automaticamente, e cosi era infatti per Fedora 19 … probabilmente
    un bug nei driver per Fedora 20 provoca questo comportamento anomalo … ti suggerirei quindi di
    aprire un bug report o aggiornare hplip (magari è sufficiente per risolvere il problema)

  • come workaround (si spera) temporaneo, lancia hp-firmware ogni volta che accendi la stampante

bene, Ito, ti ringrazio perché mi hai chiarito qualcosa alla quale ero arrivato, oscuramente e intuitivamente anch’io.
Ora, per quanto concerne hplip rilevo che

[Aiace@localhost ~]$ yum list hplip Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit (...) Pacchetti installati hplip.x86_64 3.13.11-4.fc20 @updates
dunque non vedo come aggiornarlo, a meno di rivolgermi a siti esterni e/o repositories non-standard (di cui in genere non mi fido…).

Come si apre un bug report? Va inviato a Bugzilla o a qualche altro sito?

A presto

Sì, per il bug report vai tranquillamente su bugzilla …
Sei vuoi provare versioni più recenti (e potenzialmente più “instabili”) di hplip, come avevo scritto all’inizio di questa discussione, guarda su http://koji.fedoraproject.org/koji/packageinfo?packageID=205

grazie ancora