Possibile riparazione filesystem NTFS con la utility suite "ntfs-3g"

Questo messaggio non è una richiesta di aiuto, ma una semplice segnalazione.
Come ho riscontrato andando in rete, non sono pochi i casi nei quali un Hard Disk esterno autoalimentato (perlopiù ad alta capacità) presenti drastici malfunzionamenti dovuti a correnti di alimentazione insufficienti. L’uso di prolunghe USB, anche certificate, aumenta il rischio di tali inconvenienti. Il malfunzionamento ha un carattere catastrofico ove il disco venga utilizzato proprio per il back-up dei dati, perché non è più possibile montarlo (magari quando anche la cartella Home del PC risulta corrotta- Murphy docet). Nel caso in cui il filesystem sia NTFS (come sovente accade anche per coloro che lavorano con Linux perché hanno l’esigenza di usare il disco di back-up anche con Microsoft) esiste la possibilità di risolvere in alcuni casi il problema utilizzando la utility suite “ntfs-3g”, presente nel repository di Fedora (versioni recenti e più datate).
All’URL https://wmarkito.wordpress.com/2010/12/29/how-to-fix-mftmirr-does-not-match-mft-record-0/ è possibile vedere il problema che mi si era presentato. In detto URL viene indicata la relativa soluzione (uso di ntfsfix).
Condiviso questa segnalazione soprattutto con i meno esperti della comunità di Fedora (come me), soddisfatto di aver potuto risolvere, in modo semplice, il problema: grazie Fedora.
Saluti
Recluta

Grazie per la segnalazione.

Talvolta c’è una alternativa: utilizzare ext4 anche su Windows. Su un device si possono creare due partizioni: una piccola partizione FAT32 o NTFS contenente il programma per far leggere ext4, ed una seconda partizione, in formato ext4 (libero, robusto, con tool che recuperano i dati e lo aggiustano anche nelle situazioni più disperate), contenente i dati.

http://www.paragon-drivers.com/extfs-windows/

[quote=frafra]Grazie per la segnalazione.

Talvolta c’è una alternativa: utilizzare ext4 anche su Windows. Su un device si possono creare due partizioni: una piccola partizione FAT32 o NTFS contenente il programma per far leggere ext4, ed una seconda partizione, in formato ext4 (libero, robusto, con tool che recuperano i dati e lo aggiustano anche nelle situazioni più disperate), contenente i dati.

http://www.paragon-drivers.com/extfs-windows/[/quote]

Pensi che sia migliore di http://www.ext2fsd.com/ che uso io (sola lettura, eh)?
Poi non ho capito a cosa serve l’altra partizione (io ext2fsd lo installo nella partizione di sistema di Windows…)

[quote=marcomotta][quote=frafra]…]

http://www.paragon-drivers.com/extfs-windows/[/quote]

Pensi che sia migliore di http://www.ext2fsd.com/ che uso io (sola lettura, eh)?[/quote]

Oltre alla questione della lettura, l’integrazione a livello di sistema è migliore e alcune persone che lo usano hanno avuto meno problemi. Io non utilizzo Windows (probabilmente negli ultimi due anni mi sarà capitato di utilizzarlo per meno di un’ora o due), quindi non posso dirti altro. Non mi piace consigliare software proprietario, questo si.

Mi sono sempre chiesto se una coppia Linux compilato in User Mode ed un file manager potesse essere un valido lettore universale di filesystem per Windows.

Per contenere l’installer di extfs (o ext2fsd): così se passo un dispositivo a qualcuno che ha Windows, può installarlo e vedere l’altra partizione.
Mi piace avere la prima partizione che faccia da cuscinetto, così nel caso lanciassi un dd sbagliato posso dare un ctrl+c al volo; si, so che può sembrare sciocco, ma preferisco riservare lo 0.5 % della capacità di un disco rigido per una zona dati “franca” che, oltre a contenere i tool per leggere il resto del disco e un paio di piccoli file, così da evitarmi problemi nel caso lanciassi un comando sbagliato.

Ma http://www.ext2fsd.com/ è un “Open source ext3/4 file system driver for Windows (2K/XP/WIN7/WIN8)”, mentre http://www.paragon-drivers.com/extfs-windows/ riporta solo “Free”, oltre ad un logo in alto a sinistra. Quindi non ho capito a quale dei due ti riferivi.

Mi riferivo al Paragon ExtFS (che è gratuito, ma non libero).

Quante cose si imparano con FOL!
Rabbrividisco al pensiero che nessuno possa prendere l’eredità di Roby.
Ciao.