Vi illustro il mio problema.
Ho provveduto a reinstallare Fedora su un sistema in dual boot dopo che Windos 10 anniversary a creato un bel po’ di casino.
Ho fatto formattare la partizione dove risiedeva il s.o. (/) ma non quella in cui c’era /boot
Il risultato è che ora mi trovo nel menu di grub2 le voci e nella cartella /boot i file dei kernel ancora presenti prima della formattazione che non risultano essere presenti però come installati.
Riporto il risultato di rpm -q kernel
kernel-4.5.5-300.fc24.x86_64
kernel-4.6.6-300.fc24.x86_64
e il contenuto della cartella /boot
config-4.5.5-300.fc24.x86_64
config-4.6.3-300.fc24.x86_64
config-4.6.3-300.fc24.x86_64+debug
config-4.6.4-301.fc24.x86_64
config-4.6.4-301.fc24.x86_64+debug
config-4.6.5-300.fc24.x86_64
config-4.6.5-300.fc24.x86_64+debug
config-4.6.6-300.fc24.x86_64
efi/
elf-memtest86+-5.01
extlinux/
grub2/
initramfs-0-rescue-a706cc5635a748c2830d7c7e27728cfc.img
initramfs-0-rescue-d1188c692bab48979e53767c656eb679.img
initramfs-4.5.5-300.fc24.x86_64.img
initramfs-4.6.3-300.fc24.x86_64+debug.img
initramfs-4.6.3-300.fc24.x86_64.img
initramfs-4.6.4-301.fc24.x86_64+debug.img
initramfs-4.6.4-301.fc24.x86_64.img
initramfs-4.6.5-300.fc24.x86_64+debug.img
initramfs-4.6.5-300.fc24.x86_64.img
initramfs-4.6.6-300.fc24.x86_64.img
initrd-plymouth.img
lost+found/
memtest86+-5.01
System.map-4.5.5-300.fc24.x86_64
System.map-4.6.3-300.fc24.x86_64
System.map-4.6.3-300.fc24.x86_64+debug
System.map-4.6.4-301.fc24.x86_64
System.map-4.6.4-301.fc24.x86_64+debug
System.map-4.6.5-300.fc24.x86_64
System.map-4.6.5-300.fc24.x86_64+debug
System.map-4.6.6-300.fc24.x86_64
vmlinuz-0-rescue-a706cc5635a748c2830d7c7e27728cfc
vmlinuz-0-rescue-d1188c692bab48979e53767c656eb679
vmlinuz-4.5.5-300.fc24.x86_64
vmlinuz-4.6.3-300.fc24.x86_64
vmlinuz-4.6.3-300.fc24.x86_64+debug
vmlinuz-4.6.4-301.fc24.x86_64
vmlinuz-4.6.4-301.fc24.x86_64+debug
vmlinuz-4.6.5-300.fc24.x86_64
vmlinuz-4.6.5-300.fc24.x86_64+debug
vmlinuz-4.6.6-300.fc24.x86_64
Ora, siccome i file relativi ai kernel “vecchi” esclusi quindi i due indicati da rpm, non vengono gestiti dal gestore dei pacchetti, pensavo di rimuoverli manualmente (quindi togliere i file config*, initramfs*, System.map*, vmlinuz* esclusi i 4.5.5 e 4.6.6) e di far aggiornare grub2, cosa ne dite?
Non ci dovrebbe essere altro da togliere dalle sottocartelle di /boot