PRIMA CONFIGURAZIONE MODEM ETHERNET CON ADSL

una descrizione un po piu dettagliata mi aiuterbbe di piu…e anche chiedevo piu su,se, e che comando dare per connettermi e sconnetermi, se qualcun altro legge, leggete un po piu su sperando che qualcuno mi dia ulteriore aiuto ringrazio anticipatamente

Più dettagliata???
Onestamente più di così non riesco!

[quote]
e anche chiedevo piu su,se, e che comando dare per connettermi e sconnetermi[/quote]
E quei bei tasti che si vedono anche dall’immagine che hai postato, dove sopra c’è scritto "attiva e “disattiva”, il primo con un baffo verde ed il secondo con una croce rossa a che servono??? Sono stati messi lì perché la gui altrimenti era troppo piccola ed hanno dovuto allargarla con disegni bislacchi e inutili???
No! io non riesco ad essere più dettagliato… Spero che qualche persona di buon cuore ci legga.
Certo che un minimo di impegno ci vorrebbe.
Mailga

chiedo scusa ma non volevo far arrabbiare nessuno… la connessione ethernet che ho creato, mi risulta attiva, ma non riesco a connettermi ad internet,ho sbagliato forse i dns? perché, se digito, /sbin/adsl-start non mi connetto se la connessione ethernet e attiva? non riesco a capire davvero… se vi disturba o vi fa arrabbiare la mia testa dura vi chiedo scusa…sto solo cercando di imparare…ve lo assicuro, grazie ancora e scusate

Ciao,
allora per prima cosa dovresti avere uan guida su come configurare il tuo modem ethernet, e dovresti prima di tutto trovare l’indirizzo ip appunto del modem.

Nella guida sicuramente sarà specificato se devi impostare tu un indirizzo di rete con relativa subnetmask e dovrai inoltre indicare come gateway l’indirizzo del modem eth; infine dovrai mettere in DNS non l’indirizo del modem ma dei dns pubblici ( ex. 195.130.224.18 - 195.130.224.18 - 195.130.224.18 ).
Alcune volte però perché sia possibile comunicare con il modem bisogna impostare la nostra scheda di rete in DHCP a questo punto sarà il modem stesso che imposterà tutto in automatico.

Capito se impostare manualmente o in DHCP la scheda di rete fai delle prove:
prova a fare un ping ( da root) all’indirizzo del modem capirai se puoi counicare con il modem, solitamente è 192.168.0.1 o 192.168.1.1.

Vedi qualìè l’esito se è andato tutto bene devi poterti collegare!!!

:sunglasses:

allora ho configurato il modem in DHCP,mi da la connessione attiva,e ho fatto che trovi gli ip da solo,ma se provo a visualizzare google,sta in continua ricerca,e non visualizza la pagina…ho rovato a fare una connessione xdsl ma quando mi chiede il nome del provider non so che scrivere quindi l’ho abbandonata, ma la connessione ethernet che ho creato e configurato, risulta attiva, quindi funziona ma non visualizza la pagina, il modem risulta connesso con il test,vi allego un errore nel frattempo riprovo a fare /sbin/adsl-setup vediamo se riesco a combinare qualcosa…ah dimenticavo ho fatto anche una connessione ethernet con gli ip 192.168.1.1 mask 255.255.255.0 gataway (non lo ricordo ma l’ho preso dal modem) ma niente, chissà…ma un po alla volta…vi allego l’errore
Component: system-config-network
Version: 1.3.95
Summary: TB94e1a8fa sharedtcpip.py:176:route_update:TypeError: sequence item not a string or unicode object

Traceback (most recent call last):
File “/usr/share/system-config-network/netconfpkg/gui/sharedtcpip.py”, line 284, in on_routeAddButton_clicked
route_update(xml, device)
File “/usr/share/system-config-network/netconfpkg/gui/sharedtcpip.py”, line 176, in route_update
clist.append([route.Address, route.Netmask, route.Gateway])
TypeError: sequence item not a string or unicode object

Local variables in innermost frame:
device: Device.AutoDNS=true
Device.Dialup.HangupTimeout=100
Device.Dialup.ProviderName=dlink
Device.Dialup.DefRoute=true
Device.Dialup.Persist=true
Device.Dialup.SyncPPP=true
Device.Dialup.EthDevice=eth0
Device.Dialup.Password=robertoelisa
Device.Dialup.ServiceName=
[email protected]
Device.Dialup.DialMode=auto
Device.Dialup.AcName=
Device.Type=xDSL
Device.IPv6Init=false
Device.StaticRoutes.1.Gateway=]
Device.StaticRoutes.1.Netmask=]
Device.StaticRoutes.1.Address=]
Device.Netmask=
Device.BootProto=none
Device.Device=ppp0
Device.OnBoot=true
Device.IP=
Device.OnParent=false
Device.DeviceId=dlink
Device.AllowUser=true
Device.Gateway=

xml: <glade.XML object (PyGladeXML) at 0x9ac7c84>
route: Route.Gateway=]
Route.Netmask=]
Route.Address=]

clist: <gtk.CList object (GtkCList) at 0x9ac83ec>

Determinazione informazioni IP per eth0…dhclient(3697) is already running - exiting.
exiting.
fallito.

comunque sono anche un po svantaggiato perché non so l’inglese…attento il vostro aiuto grazie

Scusa a questo punto mi viene da dirti hai provato a pingare l’ip del modem è IMPORTANTE!!!

Poi come ti connetti ( penso da windows??? ) sempre con questo modem???
Che marca è il modem e anche il modello???
Come hai configurato il tuo modem su windows???

Oltre a quello che ti ha chiesto Palir1927, dovresti dirci anche chi è il tuo provider e che tipo di connessione hai (dial-up o flat).

per provider credo tu intenda il dominio che mi da l’abbonamento,ed è tin.it o telecom italia…in windows mi capisco d+,purtroppo che certe cose non le so,…non faccio per rompere ma se qualcuno mi illumina ne sarò ben felice,infatti non si finisce mai di imparare,o no…vi faccio delle domande a cui non ho una risposta certa (almeno per me e così)1:—il provider è chi mi da l’abbonamento internet?
2----che vuol dire pingare l’ip del modem?
xpalir:non mi connetto con questo modem in windows perché in windows uso un usb,questo l’ho comperato per linux ed è un Dlink 302T…e l’ho configurato con un wizard che c’èra nel cd di installazzione e mi da,(nel test),connessione attiva…quindi il modem funziona sicuramente ma non so perché le pagine non si visualizzano.
e x mailga come faccio a sapere che connessione ho? dove posso prendere questa informazione? purtroppo e la prima volta che uso un modem ethernet ,con l’usb ha fatto tutto il cd di installazzione,e non ho mai configurato una rete questa e la prima volta,e vi dico anche, che non voglio prendere la vita alle persone e che mi rendo conto che sto rompendo,ragion per cui se non volete diventare matti come sto facendo io, vi do l’autorizzazzione a non perdere la testa per me…forse mi sono imbarcato in una cosa piu grande di me…con un sentito grazie vi auguro una buona domenica

p.s.:forse ho una connessione flat…perché ho l’abbonamento fisso a tin.it

ragazzi e fatttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa…vi sto postando da fedora con la connessione attiva forse avevo bisogno di un riavvio,o almeno credo comunque adesso funziona…che bello
da adesso si comincia…forse dovrò aggiungere un disco per installare tutto ho solo 1 giga da riempire,cercherò su ebay…vi chiedo una cosa nuova…ho la risoluzione del monitor piccola ho cambiato e mi ha dato questo ma non capisco…Impostazioni dello schermo modificate

Per rendere effettive le modifiche occorre eseguire il logout e riavviare il server X.
La configurazione è stata scritta su /etc/X11/xorg.conf, la configurazione originale è stata salvata come /etc/X11/xorg.conf.backup.
raga adesso ho poco tempo e anche poco spazio provo un po a fare qualcosa e poi vediamo grazie ancora a TUTTTTTTIIIIIIIII
SPECIALMENTE PER LA PAZIENZA…ah dimenticavo…ho visto che posso mettere la barra che col passaggio del muse,mi da l’opzione da selezionare come si fa a metterla?

si tratta semplicemente di terminare la sessione corrente di X e riavviarne una nuova:
dopo avere impostato le modifiche, vai da sistema>>termina sessione, e rifai il login.

salve a tutti ho recentemente installato il fedora core 6, l’impatto generale è stato positivo però non riesco a connettermi ad internet!!! :frowning:
mi da lo stesso errore di pingu

/sbin/adsl-start:line 214 5191
terminated $connect “$@”>/dev/null

se cerco di attivare la connessione xdsl creata e anche dopo un reboot della macchina il problema persiste.

vi do le mie impostazioni sperando che possano essere utili al fine di riuscire a navigare in internet cosa x me praticamente indispensabile:
provider: libero
tipo contratto: libero mini: flat a 2Mb
modem ethernet: alcatel speed touch home
il modem sono riuscito a farlo funzionare sotto windows xp con SP2 usando queste impostazioni sul protocollo tcp/ip:
ip: 10.0.0.1
mask: 255.0.0.0
gateway: 10.0.0.138

i dsn primario e secondario me li ha dati uno della libero quando ho provato a chiamarli x impostarlo su windows:
primario:193.70.152.15
secondario:193.70.152.25

le caratteristiche della macchina (ormai un rudere) sono: pentium 3 1000, scheda madre asus, scheda video ati 9600XT, scheda audio crative, scheda rete: fast ethernet adapter della bye byte(gli ho dato 3 euro xrò funziona)

spero di aver fornito tutto il possibile perché qualcuno riesca a darmi una mano, cmq da windows il ping funziona e cmq da li riesco a connettermi.
perfavore aiutatemi non so più che pesci pigliare per far partire una connessione in linux
grazie :slight_smile:

Riesci a pingare il modem? Essendo su due indirizzi ethernet della stessa classe, anche se non sei connesso ad internet il modem dovresti vederlo, prova a pingare il 10.0.0.138.
Se lo vedi, prova a togliere il 10.0.0.138 come gateway (se non ricordo male io facevo così), verifica che il tuo file /etc/resolv.conf abbia preso i server dns e riprova la connessione.

edit: quel modem (che può diventare un router) può essere configurato via interfaccia web digitando sulla barra degli indirizzi http://10.0.0.138

allora per il ping ho fatto così sperando che sia giusto, (sotto windows funziona il ping) con linux mi sono aperto un terminale e semplicemnte ho scritto:
ping 10.0.0.138
ha iniziato a darmi una serie di stringhe del genere
64 bytes from 10.0.0.138 icmp_seq # ttl:225 time=10.8ms
dove# è un numero intero scescente e il tempo a volte differiva leggermnente in millisecondi.

quindi se ho ben interpretato il modem comunica col pc, giusto?
poi ho guardato il fle /etc/resolv.conf ed effettivamente dentro c’erano i 2 indirizzi dns, ok,
però ho provato a fare come dici: a togliere il gateway ma devo toglierlo dalle preferenze della sceda di rete e nella connessione xdsl impostare il dhcp o devo lasciarlo nelle preferenze della scheda di rete e impostare gli ip e il mask nella connessione xdsl e togliere il gateway da li??? ho provato diverse combinazioni del genere togli da una parte e metti dall’altra ma non funziona, continua a dare sempre quell’errore.

per quato riguarda il fatto di configurare il modem via browser lo avevo già fatto sotto windows e fisto ke li funzia penso che sia configurato bene.

hai altre soluzioni oppure sai dirmi in modo + specifico come configurare i parametri per l’ethernet e per la connessione xdsl?
in tutti i casi grazie 1000 per l’attenzione :slight_smile:

Allora se va sotto Win deve andare anche sotto linux!!!

Allora la scheda di rete che si interfaccia con il tuo modem deve essere configurata in dhcp (te lo dico per esperienza perché molti modem comunicano così con l’inerfaccia a ci sono collegati) vedrai che funziona.

P.s. quando provi disattiva il firewall se è attivo.

ok allora stasera provo a fare come hai suggerito e metto la scheda in dhcp poi ti so dire!!! devo riuscire a farlo andare!!! :-x (è anche una questione d’oroglio oltre che per imparare piano piano ad usare linux)

L’ho usato per parecchio tempo senza problemi.
Allora, apri system-config-network e imposta la scheda eth0 con i parametri ip di tuo gradimento, ad esempio:

ip: 10.0.0.1
mask: 255.255.255.0

Lascia perdere il gateway che lì non ti serve, dato che il default gateway che ti servirà verrà impostato tu ppp0 e non su questa scheda.

A questo punto crea una nuova connessione, sempre nella gui di system-config-network, con collegamendo xdsl, lasciando in dhcp sia l’indirizzo ip che i dns, specificando login e password di libero e come hardware la scheda eth0.

E’ linux che deve fare ppp, il menu del modem (http://10.0.0.138) non provede l’inserimento di questi dati (a meno che lo facciano le ultime versioni di firmware, quando lo usavo io era cosi’).

Inoltre quel modem puo’ diventare uno SpeedTouch PRO, ma questo è un altro discorso…

Ciao

Il mio lo era “magicamente diventato”, da solo ovviamente!!! :smiley:
Comunque l’ho sempre usato praticamente da router e non mi ricordo più che facevo in precedenza (ppp).

allora mettendo la scheda ethernet in dhcp mi esce un nuovo errore del tipo impossibile determinare ip per eth0.
quindi l’idea non funziona.

poi ho provato a fare come suggerito da zod: ho impostato i parametri dellascheda ethernet con l’ip 10.0.0.1 e mask 255.255.255.0 (sotto windows la mask venuva fuori automaticamente dopo aver messo l’ip e li era 255.0.0.0 cmq le ho provate tutte e 2)
e non ho messo l’indirizzo del gateway. e tolgo gli indirizzi dns visto che deve prenderli in automatico dal provider ? giusto?

creo una nuova connessione xdsl specifico login, password, hardware…
sulle preferenze c’è impostato automaticamente di recuperare gli indirizzi ip tramite dialup, metto dhcp, e spunto che ottenga automaticamente i dns dal provider.
provo ad attivarla ma niente… ontinua ad esserci quell’errore :frowning:

dovevo laschiare nella scheda dns i parametri che avevo? ho sbagliato a toglierli li?

poi quando faccio una nuova connessione se non elimino le vecchie e le lascio li (tanto sono disattivate) danno problemi o deve essercene una solo? non so dove ho sbagliato!

per quella storia del menù del modem consigli di resettarlo visto che ci avevo messo le mani per farlo andare sotto windows? xkè l’operatore libero mi aveva detto che una volta messo a posto e se funzionava andava lasciato così!

help!!! chiedo aiuto non so dove sbaglio!!! :frowning: :frowning: :frowning:

Se non ricordo male, ma potrei sbagliarmi visto che non uso quel modem da anni, il server dhcp è previsto nel firmware, tuttavia per default è disattivato, quindi andrebbe prima attivato accedendo al modem (http://10.0.0.138). Di conseguenza credo sia normale che ti dice che non riesce a determinare l’indirizzo.

Si, facile che windows te lo proponga per default, ma dubito tu abbia una rete locale con altri indirizzi del tipo “10.0.xx.zz” “10.4.aa.bb”. quindi ti ri-confermo quanto detto nel post precedente: la subnet 255.0.0.0. è esagerata (in condizioni “normali” non cambia nulla, pero’ era per essere pignol la subnet corretta è 255.255.255.0)

system-config-network, Dispositivo ethernet eht0, Nome provider “LIBERO”, Tipo account “Normale”, login e password e poi avvia.

Se parli della eth0 non servono.

Non dovrebbero dar fastidio, ma se sono li’ a far niente togliele che altrimenti confondono solo le idee.

Bè, questo dipende da cosa ti hanno fatto fare in quel menu’… Io ai tempi l’avevo ricevuto “pre-configurato” da Libero, ma si trattava solo di una pre-configurazione a sui vari bridges… Non so cosa ti abbiano fatto fare, ma soprattutto non se il firmware del modem dai tempi in cui lo usavo io è cambiato o no… Ma da Windows ti colleghi con quel modem? E in caso affermativo, come ti colleghi? Facendo ppp da Windows (ad esempio con Windows 2000 tramite programma Enternet) oppure semplicemente impostando indirizzi ip (e quindi è il modem a fare pppoE?)

allora poi provo a vedere se nel menù del modem c’è questa storia del server dhcp, cmq per connettermi con windows avevo seguito una guida in rete che effettivamente mi aveva fatto mettere le mani solo sui bridges. poi per connettermi dovevo impostare solo gli ip sulla scheda ethernet appunto il 10.0.0.1, mask ke dava windows, e gateway 10.0.0.138

poi avevo creato una connessione vpn specificando come nome host l’indirizzo 10.0.0.138 e poi aprendo quest’ultima mi si apriva. quindi stando a quanto mi hai detto è il modem a fare il pppoe.

quindi se riesco a trovare quella storia del server dhcp nel menù del modem dici che possa funzionare?
poi provo a cercare se trovo qualche voce che risponde a questo e ti so dire
grazie 1000!!! :smiley: