PRIMA CONFIGURAZIONE MODEM ETHERNET CON ADSL

A suo tempo ho riadattato http://assistenza.tiscali.it/adsl/guide_test/alcatel_sth/index.html per la mia fedora, ero alle prime armi…
Successivamente mi sono inoltrato in esperimenti come http://snow.prohosting.com/maltadsl/, ma il modem era di mia proprietà ed ero ben conscio del rischio che correvo, quello di trovarmi con un modem completamente inutilizzabile … Ti ho postato il link solo perché tu possa darci una occhiata, e non per seguire quanto scritto… Non mi assumo responsabilità alcuna.

allora: per accedere al menù del modem da browser mi tocca lasciare sulle impostazioni della scheda etnernet il gateway 10.0.0.138 altrimenti nn mi apre nessuna pagina quindi entro nella scheda dhcp e imposto su server dhcp se ho ben capito e salvo il tutto. vedere schermata seguente se è giusto:

se volete vedere come è impostate in altre parti vi mando dell e schermate.

poi vi invio le schermate di come è configurata la scheda ethernet e la connessione xdsl e ditemi se così va bene xkè continua a dare quell’odioso errore!!!

spero che abbiate qualche mezzo in + x saper dirmi cosa nn va!!!

Va bene, vuol dire che ti assegna i numeri ip per la tua rete.
Ma a questo punto sulla tua scheda di rete dovresti provare a selezionare “ottieni automaticamente i parametri dell’indirizzo ip con…”.
Se hai un server dhcp (il tuo modem) devi configurare le tue schede di rete per ottenere l’ip da tale server…
Al limite vedi se nel modem (io non mi ricordo) puoi dire di assegnare gli indirizzi impostando il reange.

allora dopo aver impostato server dhcp dal modem, imposto sulla scheda ethernet di ottenere automaticamente ip tramite dhcp e spunto ottieni automaticamente dns dal provider, salvo le modifiche, clicco su attiva e fin qui tutto ok si attiva.
se ho ben capito il modem assegna in automatico l’indirizzo ip alla scheda di rete.
ora nella connessione xdsl metto il dhcp, salvo, premo su attiva e il ciclo si richiude sempre in quell’errore!

cmq x andare col browser nel menù del modem devo comunque togliere il dhcp dalla scheda e impostare i soliti ip e mask altrimenti mi da pagina web non trovata.

da li ho visto che nella scheda del dhcp c’è una configurazione advanced, provo mettere l’immagine qui sotto, secondo te devo cambiare qualche valore qui dentro? xkè mi sono fatto un idea a grani linee di come dovrebbe funzionare il sistema dhcp e quindi penso che sarebbe dovuto funzionare! ma invece no…

:frowning:

quindi sicuramente c’è qualche errore di impostazione da qualche parte!!! ma nn so dove!!!

dite la verità nessuno sa + che peschi pigliare…
a questo punto sapete consigliarmi un buon modem facile da configurare e sicuramente funzionante col linux grazie

Scusa l’intromissione,non ho riletto totalmente i post,ma avendo tu un modem ethernet con DHCP implementato,non hai bisogno di creare una connessione xDSL.
Il modem è attaccato alla tua scheda di rete,quindi il pc comunica con il modem tramite la scheda, è quella che fa da tramite,non so se mi sono spiegato.secondo me hai 2 opzioni:o imposti la tua scheda di rete in modo da farti assegnare l’ip automaticamente dal modem,oppure la imposti manualmente,inserendo come GATEWAY l’ip del modem.

Sbaglio?..mi sono perso qualcosa di importante forse??

@GEWISS: il suo problema è che non riesce a fare la connessione al provider… Ha un modem, non un router, per cui deve usare il ppp.
@quasar: scrivimi in privato via e-mail (la trovi sulla mia scheda), potrei darti una mano… forse.

Quasi tutti i modem ethernet funzioanano come i router, anche se hanno una sola porta eth.
Gwiss ha ragione.
Il problema è che il modem non riesce ad uscire dalla rete, o meglio, il pc non vede il gateway.
A me è successa la stessa cosa ma ho risolto.
Ricominciamo daccapo.

  1. Lascia stare configurazioni ppp xadsl o ltre cose del genere. Riavvia il tuo modem.
  2. Configura eth0 per ottenere indirizzi con il dhcp dalla GUI apposita.
  3. A questo punto dovresti essere in grado di vedere la rete, ovvero il tuo indirizzo ip e quello del modem : 192.168.1.1
  4. Avvia i servizi NetworkManager, NetworkManagerDispacher e named (devi installare bind se non hai tale servizio), vedrai che funziona tutto…

Dimenticav…
dopo che hai impostato la scheda di rete e salvato, ed hai impostato di lanciare i servizi indicati al boot e salvato, riavvia tutto.

Quel modem l’ho usato.

Secondo te cosa gli abbiamo detto di fare fin’ora?
E la sua rete è 10.0… Il suo gateway è 10.0.0.138

Io sto solo dicendo che non deve usare il ppp. Vedo dalla discussione invece che ha configurato un collegamento xSDL, cosa inutile.
Va, bene, del mio consiglio deve cambiare l’ip del modem, ovvero 10. … quello che avete messo voi.
In ogni caso per uscire dalla rete (gateway funzionanate) deve sempre usare il procedimento suddetto.
Ciao :sunglasses:

Credo che il problema del ppp nasca dal mio intervento di non so quanti post fa in cui dicevo che avevo anch’io quel modem e che -quantomeno ai tempi- non c’era la possibilità di effettuare pppoE/oA dal modem come dici tu. Pero’ ho poi anche precisato che il mio è parecchio datato e nel suo caso potrebbe benissimo trattarsi di un modello con firmware aggiornato e che prevede 'sta cosa (ti garantisco che ai miei tempi non si poteva fare quello che dici tu).

Pero’ ripeto, non so come sia la situazione odierna di quel modem e, come già detto, se si tratti della versione Home o della versione Home che “miracolosamente” diventa PRO modificando un certo valore accedendo in telnet all’apparecchio.

Tra parentesi aggiungo che un paio di mesetti fa, per problemi al mio router, ho usato nuovamente tale modem con connessioni di fortuna su fedora, proprio creando una connessione ppp…

[quote=zeus]
Vedo dalla discussione invece che ha configurato un collegamento xSDL, cosa inutile.[/quote]
Quel modem (speedtouch home) a me è sempre funzionato solo ed esclusivamente con un collegamento xSDL. Vani tutti gli altri tentativi, finchè non l’ho trasformato in un speedtouch pro con una leggera modifica nel codice del firmware.
Come dice zod può darsi che nel frattempo firmware aggiornato abbia modificato la configurazione, ma fino all’anno scorso no.
Come si può notare dalle videate, quel modem ha il brand “alcatel” (come ha detto anche quasar) che da più di un anno non esiste più (vedi thomson) per cui, ragionevolmente presumo che sia della stessa famiglia di quello che usavo io.
Se è così, ripeto, non si può usare uno speedtouch home come un router facendo cioè effettuare la connessione internet dal modem. Lo devi trasformare in speedtouch pro.

scusate ma l’intervento di zeus mi ha confuso un po :-o
finora ero convinto che ci fosse un qualche errore di settaggio da qualche parte invece stando a quanto ha detto l’xdsl nn serve, nn capisco perché? da quello che ho letto qua e là mi pareva che fosse questo il modo giusto, vorrei capire xkè nn serve fare il collegamento xdsl. cmq per i discorsi del firmware del modem è vecchiotto, stando a quanto scritto sull’etichetta la garanzia dell’alcatel è scaduta nel febbraio 2002 xrò ancora funziona (sempre e solo in windows per il momento).
proverò a fare come suggerito da zeus tanto provare non costa nulla… 1 domanda: il bind lo trovo nel dvd di installazione della fedora giusto?
appena provo vi so dire se è servito a qualcosa, cmq il modem dovrebbe essere già impostato per il dhcp, al limite vedete le schermate che ho inviato precedentemente.
ciao

Facci sapere.

Si.

scusate la mia profonda ignoranza in linux: ho installato bind.
ho imposto alla scheda ethernet di fare dhcp.
ora zeus diceva che dovrei essere in grado di vedere la rete, ma ke vuol dire!!! come faccio a vedere l’indirizzo del modem e il mio? c’è un icona in basso a destra con la figura del cavetto lan guardo li le proprietà e mi da degli indirizzi ip ma neanche uno è 192.168.1.1!!??

poi come faccio ad avviare i servizi networkmanager, networkmanagerdispacher e named??

scusate se chiedo delle banalità
ciao

L’indirizzo che avevo messo io (192.168.1.1) è uno di quelli che generalemnte corrispondono al modem. “Spulciando” la discussione mi sembra che il tuo sia 10.0.0.138. Fai il ping dal terminale di root a tale indirizzo.
Poi, uso gnome o kde?
Scrivi qual è l’indirizzo che vedi,se non sai come, digita da root

ifconfig

Per lanciare i servizi suddetti vai dal menu su amministrazione -> impostazioni server -> services

Sengna le combo corrispondenti, SALVA e riavvia il sistema.
Se sei su gnome dovrebbe apparirti in alto a destro il plug-in di controllo rete con il cavo ethernet. Sotto kde dovresti installare knetworkmanager.

[quote=zeus]
“Spulciando” la discussione mi sembra che il tuo sia 10.0.0.138.[/quote]
Hai letto bene, il modem ha l’ip 10.0.0.138

rieccomi qua: allora ho questo problemuccio: il named nn si avvia, anche cliccando sul pulsante avvia, ho provato a fare dei reboot ma la situazione è sempre questa!!! non trova quel file onf? che devo fare?
cmq il modem è ancora configurate come scritto in precedenza: come server dhcp e la scheda ethernet è impostata e attivata sul dhcp.
poi un’altra cosa: il plugin che intendi è quell’iconcina a forma di cavetto ethernet che dice che ci è connessi alla rete cablata? xkè se è quello c’era già e mi dava connesso ma nn naviga in rete!!! che devo fare per far vivere named?
cmq grazie a tutti per l’aiuto che mi state offrendo.

Configuralo con system-config-bind e poi riprova ad avviare il servizio.